![]() |
Si spera che chi ha incautamente acquistato 2 oranda, messi nella vaschetta da 20 litri senza nemmeno far maturare il filtro abbia imparato la lezione e prima di fare altri acquisti si documenti prima di commettere altri errori. Chi si scoraggia e lasci perdere non è una gran perdita per l'acquariofilia ma se chi ha esperienza si scoraggia e smette di consigliare i meno esperti, questa si che è una grossa perdita
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Ciao, ho vasche da quando i miei mi regalarono il primo 60 litri, circa 26 anni ora sono.
Ho sempre avuto interesse per le acque interne e la fauna ittica, ero anche un assiduo pescatore in acque dolci, più che altro per il fascino che suscitavano in me questi luoghi, alcuni dei quali ancora incontaminati. Nonostante tutti questi anni, non sono preparato su tutto, ho carenze soprattutto sulla chimica dell'acqua, se si entra nel dettaglio. Sono attivo su diversi forum, e riscontro una spasmodica ricerca, nonché sfoggio, della tecnica e della teoria. Non voglio essere frainteso, è giusto capire la chimica delle nostre vasche, ma ci si concentra a mio avviso troppo su quest'ultima, trascurando i comportamenti e le caratteristiche delle specie allevate. Ho sempre inteso l'acquariofilia come un hobby che ti permette di osservare il pesce che hai sempre visto solo sui libri, o nel fiume, volto a studiarne i comportamenti. Per questo mi sono sempre concentrato sulle specie ed il loro ambiente e meno sulla parte tecnica. Devo dire che il forum che più cura la parte comportamentale delle specie è Ciclidi.net, ma solo relativamente ai Ciclidi appunto. Penso sia giusto dare una mano ai neofiti, che con le loro domande interessano il 70-80 per cento delle discussioni, ma il restante 30 cosa ci offre? L'impressione è che l'acquariofilia in Italia sia, come sottolineato da altri utenti, ridotta all'estetica di una vasca da salotto, pochi studiano la specie. C'è un motivo, lo studio di una specie non si conclude in 3-6 mesi, tempo utile per sfoggiare una vasca esteticamente perfetta, ma serve passione, fatica e spesso cocenti delusioni prima di poter conoscere. Inviato utilizzando Tapatalk https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg |
L'errore più comune, a mio avviso, è non vedere la vasca nel suo insieme. Pesci, piante, alghe, microfauna sono strettamente correlati, ecco perché nel titolo ho citato "ecosistema".... non è un parolone ma una condizione da ricercare con passione e dedizione, non pensate che gli ecosistemi si creino solo nei fiumi laghi etc... ma anche in ambienti ristretti come le nostre vasche.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Sicuramente molti, complice la rete, confondono l'acquariofilia con l'acquascaping pensando di realizzare facilmente modelli da mostra, nn sapendo che oltre che nn essere facili nn sono duraturi e soprattutto nn adatto ad allevare pesci.
Però pochi hanno voglia di approfondire. Cmq è normale che un forum evolva così. All'inizio si é in pochi appassionati, poi si cresce e si acquista notorietà ma soprattutto si diventa uno dei primi risultati dei motori di ricerca quando si cerca un forum di acquariofilia. A quel punto piovono domande dei neofiti, che poi alla fine son sempre le stesse, alghe, nuovo allestimento, quali pesci etc Alla lunga i veterani, vuoi per il tempo, vuoi perché stanchi di ripetere le stesse cose più volte al giorno, si stancano del forum.. Va così in tutti i forum |
Purtroppo ormai siamo nell'era del tutto e subito , a pochi interessa sapere come si arriva ad un traguardo e cosa succede durante le varie fasi,vogliono arrivarci e basta, se poi ti dilunghi a spiegare sei un professorino spocchioso,questo soprattutto in Facebook diventato ormai la Bibbia di ogni cosa dove nasce un messia al giorno, li tutto è più rapido dicono ed è vero è più rapido perché nessuno vuole perdere tempo a capire e nessuno a spiegare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
L'ideale sarebbe prima arrivare su Aquaportal ( o altri forum) e poi recarsi in negozio ad acquistare.
|
Vorrei dire la mia umile opinione, per me uno dei motivi del basso livello di discussioni è il largo utilizzo dei gruppi Facebook a discapito di un forum, i messaggi su Face col tempo si perdono, sul forum no, ed è proprio lo storico l'essenza del forum. Poter usufruire delle discussioni già avvenute.
Sono inoltre d'accordo con quanto detto da un utente, di cui non ricordo il nome, che dice che chi un tempo rispondeva molto ora non risponde più. Mi sento chiamato in causa dato che ora sia venuto meno attivo, nel mio piccolo, rispetto a tempo fa. Secondo me la continua presenza delle solite domande annoia e scoraggia, dover rispondere una volta al giorno a chi chiedere perché ha le alghe, o perché l'acqua e lattiginosa, eccetera eccetera, annoia e scoraggia I veri appassionati ci sono e ci saranno sempre, il peccato e che condividono sempre meno cose |
Quote:
Quote:
Come dicevo é perfettamente comprensibile. |
Robi.C come hai detto i veri appassionati ci sono, non condividono perché non vedono interesse.
Quando linki una discussione per dare una risposta,ti accorgi, nella domanda successiva, che non è stato neanche letto. Come ho già detto, ormai pochi acquariofili vanno al di là della vasca "da salotto" . Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Malù non sai qua te volte, specialmente riguardo ai killi, quando qualcuno mi fa una domanda gli linko articoli o guide del sito aik, puntualmente la domanda successiva che mi viene rivolta è il paragrafo dopo dell'articolo che avevo linkato, e csa bisogna fare? :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl