![]() |
https://s8.postimg.cc/k5djeoe75/image.jpg
Eseguo cambi d'acqua settimanalmente con acqua osmosi. I test sull'acqua del depuratore risultano tutti a zero sia nitrati che nitriti. Dalla foto si possono notare le alghe sul tronco e su qualche foglia, le più rovinate le ho tolte. |
Hai poche piante a crescita rapida , aiuterebbero ad assorbire qlc nitrato
in più. Cmq le alghe possono essere combattute efficacemente con metodi sicuri e poco costosi mentre mediti il da farsi con l'illuminazione . Nel frattempo aggiungi qlc pianta a crescita rapida e toglimi una curiosità, fai i cambi con acqua di osmosi a conducibilità quasi nulla e la durezza rimane inalterata ? aggiungi qlc sostanza x riequilibrare il tutto ? Altrimenti .......C'è qlcs di calcareo nella vasca ..... |
La conducibilità nell'acqua osmosi e 80, il kh con una sola goccia di reagente jbl diventa gialla.
In acquario e 4 gocce di reagente diventa gialla, quindi confrontando con lo schema kh2. Non uso sali. |
Il fatto che con tanti cambi come fai (giustamente !) tu il valore
di kh e gh rimanga costante incrementa i miei dubbi. Che ghiaino c'è come fondo ? Hai mai fatto prove x vedere se sia calcareo ? Cmq devi incrementare il n di piante di rapida crescita , le Anubias hanno una crescita lentissima, il Microsorium ha crescita medio-lenta , la cryptocoryne ha crescita media ma è poca . L'unica pianta a crescita medio-veloce la hai sulla sinistra , ma non so quanta luce le arrivi in quella posizione . Le alghe a pennello su piante a lenta crescita sono frequenti purtroppo anche una volta eliminate le cause le alghe a pennello ormai cresciute resistono ad oltranza, oltre alla eliminazione manuale puoi pensare ad una loro eliminazione se te la senti , con metodi naturali come l'inserimento dell'unico pesce che se ne ciba (ma non farà miracoli) oppure puoi fare una ricerca sul forum e vedere il metodo con la comune acqua ossigenata a 10-12 volumi da somministrare diluita in dosi precise per diversi giorni di seguito . Io in passato ho risolto con 2 cicli di qs trattamento . |
Il problema sai quale che i test dellosmosi mi danno un risultato in acquarii si alzano ad esempioil ph osmosi e 6.5 in acquario senza co2 arriva a 8 .
Il ghiaino e una marca di nome asso data dal negoziante ho provato un pugnetto a spruzzare un po di limone ma non frizzava invece lho provata su una pietra che e la gemella che ho dentro lacquario e li faceva una reazione bianca . Provo a inserire queste piante quale mi consigli? E per i neon hanno otto mesi aspetto ancora? |
E' normale che il pH dell'acqua d'osmosi sia così. In realtà non ha un valore fisso perchè con KH 0 il pH ha forti oscillazioni.
L'immissione di CO2 ha come "effetto collaterale" di abbassare il pH. Negli articoli sul portale che trovi anche nella mia firma, trovi tutto il necessario per approfondire. Puoi anche dare uno sguardo ai topic in evidenza nella sezione chimica. Sarebbe opportuno conoscere queste cose quando si vanno a modificare i valori dell'acqua con osmosi e CO2. Se hai avuto quella reazione vuol dire che la roccia è calcarea e quindi è da togliere visto che vai ad acidificare con anidride carbonica. Ci sono diverse piante a crescita rapida che puoi utilizzare. Un pò tutte le galleggianti che, oltre a crescere velocemente e assorbire molti nutrienti dall'acqua, schermano la luce dei neon tenendo in ombra le piante che necessitano di poca luce e creano delle zone dove i pesci possano ripararsi. Altre piante dalla crescita rapida sono Ceratophyllum, Egeria, Hygrophila polysperma. Puoi anche mettere un ramo di pothos con le radici in acqua e il resto del ramo con le foglie al di fuori. Per i neon secondo me puoi aspettare ancora un pò. Se proprio li vuoi cambiare inizia col sostituire il day che ha una gradazione troppo alta. Al suo posto potresti mettere un Dennerle Amazon Day da 6000k. |
Il limone e` insufficiente per fare una prova valida col ghiaino
ci vuole l`acido cloridrico che in pratica e` il comune acido muriatico che si usa x casa x fare le prove. L´acido muriatico altro non e` che acido cloridrico diluito(in genere tra il 10 ed il 25 % ) con acqua per renderlo sufficientemente sicuro nell'utilizzo casalingo . Ovviamente avrai gia` tolto la roccia calcarea dall`acquario dopo che e` risultata calcarea , direi mooolto calcareea ! |
Per le piante Limnophila sessiliflora , Vallisneria gigantea , Hygrophila polysperma,Najas,
che dovrai potare e sfoltire spesso , eliminando con le potature i nitrati che avranno assimilato dalla vasca . Cmq un trattamento alla vasca con acqua ossigenata se ormai hai alghe a pennello sparpagliate x la vasca ti tocchera` farlo , sono le piu` resistenti ......... Se invece sono solo sulle foglie di qlc vecchia foglia te la puoi cavare eliminando le foglie ormai infestate . |
Grazie per i consigli , compro piante a crescita veloce tolgo la pietra spero che il ghiaio non sia calcareo altrimenti sono nei guai. Grazie per avermi dedicato ub po del vostro tempo buona giornata
|
Di nulla , tienici aggiornati e verifica subito anche il ghiaino !
Almeno poi dormi tranquillo ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl