![]() |
Posta tutti i dati sulla vasca e anche la foto qui, così è più comodo per tutti. Quindi la vasca è già avviata!? Da quanto?
|
Ciao a tutti eddo i dati della mia vasca avviata il 28 febbraio.
Vasca: Polinesia 60 chiusa dimensioni 60x30 colonna d'acqua 35 Filtro Biologico: interno Materiali filtranti: Lana perlon, Carbone attivo, Cannolicchi Pompa: hydro Pico 300 230 V 50Hz 4.5 w 270 l/h prevalenza 50 cm Illuminazione lampada fluorescente a risparmio energetico 20w (dovrebbe essere equvalente a 90W circa) 1220 lm attacco E27 temperatura di colore 6500°K sostituita rispetto a lampada di serie stessi W ma temperature 10000°K e bicolore Fotoperiodo 6,5 ore dalle 13.00 alle 19.30 Temperatura acqua: 26,5°c pH: 7.8 gH: 8 kH: 18 Nitriti: 0,5 mi/l Nitrati: 100 mg/l Calcio: 0 mg/l Flora: 1 bacopa caroliniana - 1 egeria densa - 1 anubias baratieri nana - 1 fittoni a argyronauta - 1 echinodorus rose - 1 limnophila heterophysiflora - 1 bolbitis difformità - 1 lobelia cardinalis 1 ceratophillus piantata non galleggiante Prodotti inseriti ina acqua: All avvio 10 ml fertil plus e 2.5 ml bio condizionatore prime della seachem Stablitu il 06/03 attivatore batterico inseriti 5ml poi continuerò fino a domenica 2.5ml/gg Mi sorge un dubbio per regolare l'acqua (PH e KH) e portarlo a valori adeguati alle specie che voglio ospitare es. volessi portare il Ph a valori intorno al 7 è corretto dire che dovrei eseguire dei cambi con acqua osmotica o demineralizzata in modo tale da abbassare il Kh il quale di conseguenza si porta dietro il Ph? e come stimo la quantità di acqua RO da miscelare all'acqua di rubinetto? Ho letto in rete che se volessi ad esempio avere un'acqua con un Kh 12 avendo una acqua del rubinetto con Kh 18 dovrei semplicemente, per avere un mix di acqua con kh 12, fare una media dei due kh e moltiplicarla per 100 es. (12/18)x100 in modo da trovare la % di acqua del rubinetto che devo aggiungere all'acqua osmotica. è vera questa affermazione? grazie 1000 saluti https://s27.postimg.cc/ixtjns6dr/IMG...304_143553.jpg |
Il carbone attivo toglilo, ti serve solo in casi particolari. Nella normale gestione della vasca fa più danni che altro. Se ti resta spazio, aggiungi altri cannolicchi.
Hai fatto bene a cambiare la lampada. Con cosa hai effettuato i test? Sicuro che non hai invertito i valori di KH e GH? L'attivatore batterico potevi risparmiartelo, bastava un pizzico di mangime in vasca e la natura avrebbe fatto il suo corso. Ce l'hai ormai quindi usalo, ma con molta parsimonia. Cos'è il fertil plus? Ho cercato in rete e mi sono usciti degli ormoni per la fertilità maschile. :-D Se è un fertilizzante, lascialo perdere per il momento. Le piante devono ancora riprendersi del tutto e adattarsi al nuovo ambiente. Per le specie che dovresti mettere, la semplice acqua dura di rubinetto va benissimo. Niente osmosi o altro. Usando osmosi abbassi KH e GH, ma il pH non scende. Per farlo scendere si usano degli acidificanti come torba, pignette di ontano, foglie di quercia o catappa o la CO2 se si intende usarla anche per fertilizzare le piante. Nel tuo caso non ti serve nulla di tutto questo. Prova a mettere uno sfondo nero. Fa risaltare i colori in vasca e da maggiore profondità. La Fittonia non è una pianta che può vivere sommersa. Al massimo puoi coltivarla con solo le radici in acqua e il resto della pianta fuori. Se non la togli dall'acqua marcirà in poco tempo. Per coltivare le Echinodorus serve un fondo ricco di nutrienti. Non so se hai messo un fondo fertile prima del ghiaietto. Nel caso non l'avessi fatto, usa delle tabs fertilizzanti da interrare in prossimità della pianta. |
Grazie mille per le dritte
stasera allora rimuoverò i carboni attivi effettivamente avevo il dubbio che non fossero necessari ma l'inesperienza mi ha portato a fidarmi del rivenditore. i test li ho fatti con striscette della Tera ed i valori sono quelli indicati a meno che non abbia sbagliato 3 volte a leggere i valori in tal caso sarei veramente duro di cervello comunque per scrupolo stare riprovo poi mi organizzerò con i kit liquidi che sicuramente sono più precisi. Confermo il fertil plus è un fertilizzante per piante acquatiche della ditta Consorzio G5 effettivamente nell'acquario c'è l'egeria densa che si ammoscia un pochino magari potri provare con un tabs azzurro sotto il ghiaietto per rinvigorirla?:-D Peccato per la fittona mi piaceva molto, non me la godrei mettendola con solo le radici in acqua avendo un acquario chiuso mi sa che la elimino e ci pianto al suo posto la ceratophillus girando l'anfora in altra posizione. poi la metto in un vaso e la regalo a mia moglie per la festa della donna. Fondo fertile non ne ho messo solo ghiaie di quarzo di due granulometrie diverse sotto più grossa e spora più fine, hai qualche marca da consigliarmi per le tabs con buon rapporto qualità prezzo? inoltre immagino che le tabs facciano da fertilizzante anche per il resto delle piante una volta che si disciolgono nell'acqua a quel punto in seguito dovrei usare lo stesso il fertilizzante liquido magari ad intervalli maggiori? |
Le striscette sono poco attendibili. Se la popolazione resta quella che abbiamo detto e usi solo acqua di rubinetto, puoi anche non prendere tutti i test o prendi quelli più economici tipo gli Aquili.
Sennò puoi portare l'acqua dal negoziante, te la fai analizzare coi reagenti e ti segni tutti i valori. Poi prendi solo i test per NO2 e NO3 che vanno tenuti sotto controllo periodicamente. Quote:
Per le tabs io ho sempre usato le Dennerle Deponit Nutriballs con ottimi risultati. Le tabs vanno interrate nel ghiaietto e vanno ad arricchire solo il fondo. Servono per le piante come le Echinodorus o le Cryptocoryne (ce ne vederei bene un paio nella tua vasca) che traggono la maggior parte dei nutrienti dalle radici. I fertilizzanti liquidi vanno a reintegrare i nutrienti per le altre piante che assorbono i nutrienti direttamente dall'acqua. Per il discorso piante e anche per una infarinatura generale, dai uno sguardo ai link che ho in firma. |
Ciao ho letto i link che hai postato molto interessanti. Inoltre in articoli portale ho provato a cercare se c era spiegata la "procedura" per effettuare il cambio dell acqua" non che abbia intenzione di farlo a breve prima di mettere i pesci, ma volevo portarmi avanti procurandomi tutto il materiale necessario magari su internet per risparmiare qualcosina.
L iter che avevo in mente era: fammi sapere se.sbagio o se posso trovare un articolo da.qualche parte: Aspirazione con pompetta e contestuale pulizia del ghiaietto quindi rimozione del 15% dell acqua In in secchio preparare.acqua per reintegro nel.mio caso rubinetto con bio condizionatore per l'eliminazione di cloro (quanto ci mette per agire il bio ? Devo far decantare una notte) devo metterci anche attivatore biologico come riportato sulle istruzioni dello stesso (presumo per venderne di più)? Controllare valori dell acqua preparata Portare l'acqua ad una temperatura vicina a quella dell'acquario Versare l acqua di reintegro nell' acquario. Mi sono perso qualcosa? Grazie 1000 |
Si, è più o meno tutto corretto. Il fondo, con una popolazione bilanciata, puoi anche non sifonarlo. La materia organica decomposta dai batteri viene sfruttata dalle piante per crescere. Inoltre nel fondo si va ad insediare buona parte della flora batterica che è molto utile per la stabilità della vasca.
Se proprio vuoi farlo o se si accumula troppo sporco, fallo solo superficialmente. Resta comunque un'operazione non indispensabile a patto che la popolazione venga mantenuta entro certi limiti. Per i cambi, un 10 - 15 % settimanali possono andar bene. Con i test dei nitrati ti regoli meglio. Dovresti tenerli intorno ai 10 mg/l ed in questo le piante a crescita rapida ti vengono in aiuto. Ti basta riempire una tanica il giorno prima del cambio, la lasci aperta e aggiungi solo il biocondizionatore (l'attivatore batterico non serve, come hai già intuito). La cosa importante è la temperatura. Deve essere come quella della vasca altrimenti rischi di far ammalare i pesci. Di materiale da acquistare te ne serve ben poco e puoi trovarlo tutto facilmente anche in un brico: - un tubo per cambiare l'acqua e, se serve sifonare. - una tanica da 5 - 10 litri. - biocondizionatore. Questo va preso in un negozio di acquari. Nient'altro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl