![]() |
:-) Brando, per il problema delle bombole le puoi prendere su internet come ti abbiamo detto, ti fai una scorta ogni tanto a 10 euro l'una non è una grande spesa...e poi una bombola dura parecchio (dipende ovviamente dall'erogazione che fai e dalla grandezza della vasca).....parliamo di mesi, comunque, secondo me è tutto più facile, rapido e preciso poi certo se te la senti, come ti ha detto Attilio, prova a farla tu....molti fanno così..:-)
|
Quote:
Sto provando da tre settimane ma pur non toccando la regolazione, io sia col citrico che coi lieviti, devo regolare più volte al giorno #23 |
Quote:
Per regolare il numero di bolle uso il deflussore per flebo che fa anche da contabolle. É abbastanza stabile se la temperatura é costante. Ora é impostato al max ed eroga circa 20/24 bolle a minuto |
Sì il contabolle col deflussore lo ho, ma il numero di bolle mi varia molto nell'arco della giornata...
Sembrerebbe necessario un riduttore di pressione a monte che faccia sì che la pressione in uscita sia la stessa indipendentemente da quella in entrata. Oppure qualcuno ha trovato altre soluzioni? (Dopo la prima carica di gel sono passato al citrico perché ho letto in giro del rischio che i lieviti arrivino in vasca...) |
Non credo sia possibile avere una costanza di erogazione con questo sistema.
Ecco perche é consigliabile usarlo in vasche medio-grandi e con un kh superiore a 5. Così anche se varia di poco l'erogazione il ph cambia di poco. La costanza e la sicurezza la si ha solo con l'impianto a bombola. |
Quote:
E io che pensavo che le molecole di CO2 fossero tutte uguali.... PS: per fare le cose naturali, la CO2 non dovresti proprio usarla... PPS: La bombola è di metallo RICICLABILE, e naturalmente scrivi da un PC che ti sei costruito da solo partendo da zero, fabbricandoti persino i componenti base in casa, scrivendoti il sistema operativo e il software del broser internet. Il tutto in una capanna autocostruita, vestito di pelli, mangiando solo bacche e animali cacciati con le tue mani, giusto? Magari prima è maglio charirsi le idee sul perché uno voglia usare CO2: per ACIDIFICARE? per FERTILIZZARE? in una vasca GRANDE? o PICCOLA? |
Quote:
Non tutte le bombole sono riciclabili. La co2 è una molecola ma esistono tanti modi per realizzarla. Stiamo nella sezione fai da te quindi si scrive per gli appassionati delle cose fatte in case. Per il resto si tratta di opionioni si può essere più o meno d'accordo senza estremizzare in questo modo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
#36##36##36# |
Quote:
Assolutamente no, le bottiglie per bibite gassose mantengono pressioni superiori a quelle di saturazione della produzione co2 con reazione zucchero lievito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le variazioni di temperatura influiscono sulla attività dei lieviti con una conseguente variazione di erogazione di co². Su vasche piccole o con un blando effetto tampone può comportare una variazione di ph che di certo non fa bene ai pesci. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl