![]() |
@Giamma
i il negoziante di cui parla Valegaga utilizza lo stesso metodo... secondo me si sono inventati questo metodo perché è più comodo a loro, non perché è migliore del metodo classico !!!! Ovviamente è una mia idea, però sono dell'idea che una roccia immerse in acqua ha le condizioni ottimali per spurgare/maturare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Premesso che le rocce fresche sono le migliori e le spurgate sono un vano tentativo di accelerare i tempi in quanto spurgano meno sedimento, ma siccome sono meno vive delle fresche la speranza è vana, sempre una maturazione devono fare ,che non vuol dire pochi sedimenti, ma vasca con valori buoni e stabili.
Certo che si può avviare una vasca in pochi giorni ,xacqua anni fa diceva esattamente 16 e come si fa? Basta inserire giornalmente masicce dosi di batteri e di fonti di carbonio,questo fa si che i nutrienti vengano trasformati in colonna ancor prima di arrivare alle rocce che non sarebbero in grado di farlo,alla fine è ciò che succede se si utilizza un metodo a prolificazione batterica anche in quasi assenza di rocce,funziona ,animali coloratissimi , layout leggero tutto molto bello ma solo finché dura. A me non picciono certe scorciatoie Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Con il rischio di una bella esplosione batterica a causa di tutti i batteri e fonti di carbonio che si mettono soprattutto
Sinceramente anche io nella nuova vasca metto un po meno rocce e uno skimmer più potente, ma questo mica preclude una maturazione Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Io ritengo che il sistema funzioni, non ho motivo di dubitarne. E' un sistema per chi può permetterselo e per chi ha tanta esperienza da sapere cosa fare se qualcosa va storto. Non lo vedo un sistema per chi comincia.
Dall'altra parte ritengo che le rocce "lavate" con quel sistema se da una parte consentono di inserire tanti inquinanti in meno, dall'altra vengono "lavate" anche da spore, uova, ecc., che sono importanti per far generare un decente biocenosi, importante per l'equilibrio di una vasca. Dal mio punto di vista i batteri c'entrano poco in quanto sono già presenti sulla e nella roccia. Quelli che si inseriscono "artificialmente" servono ad accelerare la maturazione e lo smaltimento degli inquinanti. IMHO P.S. Per quello che ho scritto in quella discussione mi è stato detto che sono rimasto a 40 anni fa, quindi non fidatevi di quello che dico... :-D :-D :-D |
Ormai sei storico,hahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
sto facendo partire una vasca nuova e nonostante tutti i miracoli del mondo e i primi pesci in 3 settimane la vasca è ancora in piena maturazione con rocce che spurgano, alghe di tutti i generi che crescono e plafo che piano piano sta salendo di intensità (manca ancora un mesetto buono al 100%)..
partire in 3 giorni lo trovo molto arduo.. se vedo come è stato il picco dell'ammoniaca nei primi 7 giorni devo dire che le rocce, pulite o meno, hanno molti cadaveri da espellere all'inizio.. ad ogni modo, anche vedere la vasca crescere lentamente per me è bello.. ieri abbiamo spostato ancora delle rocce perchè ci siamo accorti che non andavano bene li.. se avessimo avuto i coralli sarebbe stato impossibile.. |
Quote:
purtroppo non è chimica ma biologia e in caso specifico biologia dei microorganismi. Più di rocce vive da mare la vedo sensata con rocce sintetiche o/e morte, ma non con quelle che arrivano dal mare... Inoltre "Trattate in negozio" non significa un gran che, poichè dipende dal negoziante, e la maggior parte non vi fa nulla... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre (come anche consigliato da J. Sprung) l'inserimento di macroalghe (quindi alghe superiori provenienti da altre vasche) può aiutare la riduzione di picchi di nutrienti (NH4, NO2, NO3, PO4, Si) che quindi potendo essere controllati (perchè assorbiti dalle stesse) non saranno fastidiosi. Ma anche così facendo i pesci e i coralli più delicati saranno inseriti dopo almeno 2-3 mesi. Non saprei cosa sostenevano esattamente, (e soprattutto chi lo facesse) ma qualsiasi altro modo porta inevitabilmente, sul lungo periodo, a problemi più o meno seri, compromettendo il tutto... All IMHO #12#12 Quote:
Come dice @Geppy , se lavo le rocce perdo buona parte di ciò che contengono, quindi le rocce vive fresce non trattate dovrebbero costa di più delle equivalenti trattate ed aventi una quantità inferiore di vita. Inoltre se acquisto rocce vive di buona qualità e "fresche" perchè dovrei usare dei ceppi batterici che andranno ad occupare le stesse posizioni di quelli naturalmente presenti (e preservati con molti problemi nella catena di trasporto). Ora vado a cercare il video... |
Le miei ipotesi sono state confermate
Come si direbbe in matematica CVD(come volevasi dimostrare) Davide,unica cosa che non farei è mettere lumache e ofiure,che soffrono molto i valori alti Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Sinceramente ,un monitoraggio attraverso i test è uguale e non uccide nessuno
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl