![]() |
Purtroppo ci sono pareri sempre discordanti!
Tutti dicono: niente pompe di movimento ma solo pompa di risalita La sabbia quindi risulta essere ferma. Che fare? |
Un dsb che sia un refugium o in vasca principale funziona sempre allo stesso modo e ha sempre bisogno di movimento laminare che accarezzi sabbia senza smuoverla, questa è una delle basi del dsb ,senza movimento rischi la poca ossigenazione e il compattamento della sabbia stessa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quindi cosa potrei fare?#24
Dato che non voglio mettere pompa di movimento (sconsigliata da molti in refugium), che dite se metto un piccolo filtro a cascata, da lasciare vuoto o caricare con resine anti-fosfati x l'occasione? Mi crea di conseguenza altro movimento?Che dite?Ha una logica o non ha senso? |
Tony sinceramente dove hai letto che è sconsigliata la pompa di movimento in un dsb?perché continui a scriverlo ma io non lo ho mai letto e non ne hai mai scritti i motivi,un filtro non crea il movimento che serve al dsb così come non lo crea la risalita o pompe dal flusso direzionale e compatto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Premetto che non ho mai avuto un refugium , ma ne ho visto funzionare molti ....
io metterei una Pompa di movimento, piccola ma la metterei Tutti quelli che ho visto con acqua stagnante dopo un po' si riempivano di ciano e sedimenti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
l'ho letto da qualche parte, ma comunque ok, mi fido dei vostri consigli!
X questo vi ho contattato aprendo appunto la discussione, allora vada x una piccola pompa di movimento:-) |
comunque l'avevo letto nella guida: Il Refugium - Acquaportal
"Movimento nel Refugium" é sconsigliabile, finchè possibile, inserire delle pompe di movimento interne, perché queste metterebbero a repentaglio la vita di tutti questi piccoli organismi, riciclando spesso la stessa acqua all interno della vasca, ed aumentando così in maniera esponenziale la malaugurata possibilità di < incontro ravvicinato > con le pale della pompa stessa. |
È sconsigliabile finché possibile,se il refugium è anche un dsb prima valgono le regole del dsb poi quelle del refugium altrimenti dovresti fare un refu non dsb e non in vista quindi non avresti la necessità della pompa,
Come torna l'acqua dal refugium alla vasca principale? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
l'acqua torna in vasca principale x troppo pieno, quindi x caduta!
infatti il refugium, seguendo i consigli letti qui in forum, l'ho allestito leggermente più in alto della vasca principale. ho fatto addirittura 2 fori, cosi non rischio allagamenti nel caso in cui uno si otturasse:-)) allego un paio di foto ------------------------------------------------------------------------ ecco qui https://s21.postimg.cc/m3aqnnz9f/169...88388738_n.jpg https://s11.postimg.cc/6189tk3vj/169...55109140_n.jpg anzi a che ci siamo ne approfitto chiedendo altro consiglio! Il refugium l'avete appena visto in foto, è 40 litri circa, con dsb e 2 roccette vive! che pompa di movimento metto?portata e marca? |
Ottimo ,ti basta una nanocoralia da 900 lt o similari
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl