![]() |
Il massimo sarebbe avere un ricircolo d'acqua continuo di 2litri l'ora in una vasca di 200 Litri , in questo modo si otterebbe una maggiore efficienza senza preoccuparsi di abbondare con il mangime e di fare noiosi cambi d'acqua! Ma si capisce da se che la cosa non è possibile ammeno che non si dispone di una sorgente con acqua perfetta al nostro fa bisogno!!!L'acquario + è grande e moglio è i pesci meno sono è meglio è!!!Ma....
|
da inesperto, credo che per ottenere il CLIMAX di cui parli ci siano delle condizioni nn prescindibili. Il biotopo deve essere forzatamente locale.
Nn credo sia impossibile, ma certo la scelta si riduce di moltissimo. Nel mio caso (abito a pochi -ma nn abbastanza- metri dal Piave), dovrei deviare una piccola parte di corrente in giardino, convogliarla in un laghetto di un centinaio di metri cubi, ricreare un fondo sassoso con poche piante e una grossa radice di pioppo con tutto il fusto e allevare cavedani, trote, qualche persico sole, barbi e qualche gambero d'acqua dolce. Sarebbe splendido ma lo è altrettanto e di più prendere la bici e andare direttamente dove la natura si è arrangiata a far tutto, sedersi sul suddetto pioppo e ammirare.......... ;-) |
Si ma si diceva se era possibile o meno raggiungere il massimo splendore ( in termini di riciclo) delle nostre vasche!!
|
ma non è + bello vedere l'evoluzione lentamente?
|
Quote:
|
Giuseppedona, probabilmente Losbircio ha detto ricircolo nel senso che ogni ora entrano in vasca 2l di acqua fresca e ne escono altrettanti. Il fatto che tu parli di pompa e batteri mi fa pensare che tu intenda invece un ricircolo interno, dal filtro. Forse però sbaglio entrambe le interpretazioni.
Ciao Fede |
Quote:
|
Si discusse qualche anno fa di una gestione "naturale"
Fondo alto e ben fatto (il miglior filtro che si puo avere) + molte piante + almeno 0.5 W/lt + filtraggio ben dimensionato + e non toccare niente se non nei primi sei mesi di avviamento. La Co2 usata solo nei primi mesi per accellerare la crescita poi ridotta a una bolla a morto di papa e usata solo in rare occasioni per necessità. Cambi d'acqua e pulizia filtro sono arrivato a farne uno ogni 3 mesi, la vasca (230lt) era stabilissima e se non potavo una settimana le piante sollevavano il coperchio. meno si tocca migliore è il risultato ma solo se la vasca è ben avviata e si crea un ecosistema completo a tutti i livelli (prede e predatori), molto importante e popolare e rendere vivo il fondo. Bisogna entrare in sintonia con la vasca e capirla appieno. |
GUYDO, cosa intendi per POPOLARE E RENDERE VIVO IL FONDO?
Quote:
|
tanto per dire le lumache che tutti scansano come la peste ma che se accoppiate a predatori sono un cibo vivo eccezionale e nn un problema.
Mettere un secchio fuori al terrazzo e raccogliere acqua piovana o in mancanza riempirlo noi con acqua e dopo un mese metterlo nella vasca in avviamento, introduce miliardi di organismi e sostanze utili a popolare la vasca. aggiungere un po di acqua e fango di pozzanghera...... ci sono milioni di cose che si possono fare per rendere + "naturale" una vasca. Aggiungere terra di campo sotto il fondo (solo se sicuri che nn vengano buttati veleni nel campo) Logicamente consiglio queste cose solo a chi ha una certa esperienza e nn a un neofita. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl