AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Eheim professionel 250: il primo che dice ancora che sono comodi.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519958)

maurix71 10-02-2017 22:56

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062824275)
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062823931)
Più che altro la cosa scomoda è farlo ripartire. Comunque fossi in te non lo aprirei MAI.

,

io prima di chiuderlo lo riempio d'acqua e lo ricollego già pieno, parte immediatamente.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da maurix71 (Messaggio 1062824061)

Una volta l'anno? Ma ci sono anche i,pesci nella tua vasca?:-D


Anche meno spesso, io il filtro lo pulisco quando perde di portata, altrimenti non ne vedo l'utilità.
Tu in base a cosa fai pulizia? Intendo, qual'è quella cosa che ti fa scattare e dici: "Adesso pulisco il filtro"?...spiegami.

In secondo luogo, non c'è nessuna correlazione tra quantità di pesci e intervalli di manutenzione, a meno che non ci sia qualcuno che crede davvero che il filetto da 15mm di cacca di pesce possa "intasare" un filtro...
Solitamente è il fogliame in decomposizione che intasa il filtro tanto da richiedere manutenzione, va da se che in una vasca fittamente piantumata, la manutenzione del filtro sia potenzialmente più frequente di quella fatta in una vasca malawi in overstocking dove non c'è materialemente nulla che possa intasare il filtro senza che si decomponga in breve tempo.

My 2 cents.

Nei tre acquari che possiedo ho sempre pulito la parte dedicata alla filtrazione meccanica ad ogni cambio d'acqua. Perché dovrei lasciar marcire nel filtro ciò che posso eliminare con una sciacquata?
Nei due acquari dolci con filtro interno la portata cala vistosamente in sole due settimane.
Anche l'Eheim non è da meno, la lana la trovo sempre nera ad ogni cambio acqua quindicinale e seppure la diminuzione di portata sia molto meno marcata che negli altri è comunque riscontrabile.
Ad intasarlo sono soprattutto i residui sollevati dal movimento dei pesci e le alghe che rimuovo dai vetri. Purtroppo con il salmastro è difficile tenere sotto controllo la crescita di,alghe sui vetri....
------------------------------------------------------------------------
Ecco la vasca ed i suoi ospiti
https://s30.postimg.cc/y18eh8nsd/IMG_2137.jpg

https://s28.postimg.cc/gx48kgtih/IMG_2136.jpg

https://s23.postimg.cc/c8h7bsx3r/IMG_2135.jpg

DUDA 13-02-2017 12:06

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062824297)
Si parla di cibo in modo indiretto....... più se ne dà e più aumenta il numero di batteri e quindi la "fanghiglia" all'interno del filtro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Si Malù, d'accordo, ma i fanghi, prima che incidano sulla portata del filtro, ne passa...il presupposto poi deve essere la corretta gestione, alimentazione compresa.

malù 13-02-2017 16:26

Il discorso del filtro è un po' complesso, per molti è "la casa dei nitrificanti" ma in realtà ospita una marea di altre famiglie batteriche, come, ad esempio, i saprofiti che si occupano di "disgregare" la materia organica.
Non tutti trovano posto nei cannolicchi e si aggregano dove possono, non ho mai avuto acquari senza piante, quindi non posso parlare per esperienza diretta, ma sono convinto che pure in quei filtri si formi un bel po' di "fanghiglia".

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 13-02-2017 23:28

Ho avuto un malawi senza neanche mezza foglia verde e non posso che confermare.

DUDA 15-02-2017 13:49

Mi state dicendo che a ogni cambio d'acqua siete costretti a pulire il filtro dalla fanghiglia "bentonica" dal fondo del filtro pena il calo di portata?
Perhè è questo di cui si discute eh, che a lungo termine si formi fanghiglia è più che ovvio, io parlavo di intasamenti meccanici "frequenti" che possono essere dovuti solitamente al fogliame.
Anche io ho avuto un tanganyka e la fanga c'era, ma dopo un anno non era minimamente d'impedimento al flusso.
Stupirsi che la lana diventi "nera" come se fosse un intasamento meccanico, è perlomeno bislacco da parte di chi ha 3 acquari, la lana da bianca diventa marrone scuro in pochi giorni perchè anche essa viene colonizzata dai batteri.
Aprire un filtro e trovare la lana bianca è sintomo di non funzionamento....

malù 15-02-2017 14:29

Duda, il fatto è che stiamo facendo un discorso "a tratti 'mentre (come ho detto), è molto più articolato.
Giusto ciò che dici, se la lana è pulita il filtro non funziona a dovere, per la questione fanghiglia molto dipende anche da come è caricato il filtro e dal tipo di circolazione dell'acqua.
Io faccio poca manutenzione ai filtri ma, per esempio, trovo che l'Eheim con la lana si intasa meno che il Pratiko senza.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA 15-02-2017 17:16

Ok, ma se facciamo i discorsi "per casi specifici" non ne usciamo più, ovvero, se riempio un filtro di cemento, si intasa immediatamente, se non lo riempio affatto, non si intasa mai. In mezzo a tutto questo c'è il modo "comune" di riempire il filtro con i cannolicchi (o altro supporto biologico) le spugne (a seconda della grana) e della lana fine.
Sicuramente si intaserà, prima o poi, sicuramente tanto più materiale grossolano aspiererà, tanto prima si intaserà...però non credo sia una cosa "nella norma" dover pulire il filtro settimanalmente perchè si intasa a meno di casi particolari fuori dalla media...se poti tutte le sere e gli fai aspirare tutto è un altro discorso.

Mattegenova 15-02-2017 18:00

Ciao Maurix, per quanto riguarda la spugna dell'Eheim sempre intasata e che riduce sensibilmente la portata, il buon Brillo mi consigliò di togliere la spugna bianca fine e di lasciare solo la blu a grana grossa, devo provare alla prossima pulizia, perchè anch'io con il 2078e riscontro una troppo veloce riduzione della portata nel mio 400 litri.
Poi in altra discussione (senza sporcare questa) mi piacerebbe parlare dei tuoi Tetraodon Nigroviridis per farti i complimenti e per sapere qualcosa in più su questo salmastro a mio avviso veramente interessante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13768 seconds with 13 queries