AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Non capisco più i valori della vasca!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519190)

tene 23-01-2017 22:42

Quote:

Originariamente inviata da clark77 (Messaggio 1062818761)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062818740)
Allora metti 1/4 di cucchiaino ogni giorno e mantieni ad 8 costantemente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Tene grazie, ma x essere un po' più scientifici e meno empirici dovrebbe esserci una relazione tra quantità di bicarbonato e durezza carbonatica. Assumendo che un cucchiaino sono circa 8 gr 1/4 sono circa 2gr ..Su 400l di vasca che variazione avra'? In un vecchio post ho letto che 1gr in 10l variano 1grado di durezza. Mi dai conferma?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Se tu dici che un cucchiaino da Cafe ti alza di un punto e lo perdi in 4 giorni ,dividi la somministrazione in 4.dosando giornalmente e mantieni il valore,c'è poco da essere scentifici per me,amo le cose pratiche,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene 23-01-2017 22:56

Ah ,non frantendetemi non voglio dire che sapere quanti punti di kh apporti un grammo di bicarbonato ogni tor litri non possa essere importante, ma io una volta che ho capito quanto funziona la mia unità di misura evito di andare a complicare le cose,anche perché i rapporti in peso con prodotti igroscopici sono spesso ballerini,il sale ad esempio nn lo peso da almeno 6 anni,so che il misurino che utilizzo porta il 38%° di sale su 10 litri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

clark77 23-01-2017 23:50

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062818791)
Ah ,non frantendetemi non voglio dire che sapere quanti punti di kh apporti un grammo di bicarbonato ogni tor litri non possa essere importante, ma io una volta che ho capito quanto funziona la mia unità di misura evito di andare a complicare le cose,anche perché i rapporti in peso con prodotti igroscopici sono spesso ballerini,il sale ad esempio nn lo peso da almeno 6 anni,so che il misurino che utilizzo porta il 38%° di sale su 10 litri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ovvio che dopo tanti anni di pratica ti regoli in maniera piu' "automatica". Guai se non fosse così non capiremmo nulla delle nostre vasche.
Grazie ancora Tene


Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

clark77 24-01-2017 14:13

Sentenza del fotometro Hanna Fosfati 0.00 😂
Proseguo come detto integrando kh. Ciao a tutti

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

tene 24-01-2017 18:50

Intanto una possibile causa l'abbiamo scartata

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Buran_ 24-01-2017 19:32

vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.

clark77 24-01-2017 19:50

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062819053)
vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.

Colpo di scena!!!
Cosa proponi esattamente?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

Buran_ 24-01-2017 19:57

Quote:

Originariamente inviata da clark77 (Messaggio 1062819058)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1062819053)
vado controcorrente....
kh a 7 va benissimo specialmente con valori nulli degli inquinanti! Il calcio a 450 è un pò alto ma non porta problemi. Il vero problema è capire il consumo prima di far partire il reattore di calcio, in modo che mantenga la triade costante a questo valore.

Colpo di scena!!!
Cosa proponi esattamente?

Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk

nulla di fantascientico, tieni il reattore spento, vedi in 48 ore il consumo di kh e di ca che hai e su questa valutazione regoli il reattore di calcio in modo che il kh resti a 7 ed il calcio intorno ai 430...


PS: una stima dell'uso del bicarbonato è che 10g per 100lt danno un contributo di 1dkh

tene 24-01-2017 19:57

Si certamente anche kh 7 se non interessa particolarmente la crescita va benissimo,anche se io preferisco tenerlo attorno ad 8 anche per effetto tampone al ph ,ma importante è mantenerlo stabile,i su e giù sono quelli che non vanno bene.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

a.pette 28-01-2017 10:34

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062818791)
Ah ,non frantendetemi non voglio dire che sapere quanti punti di kh apporti un grammo di bicarbonato ogni tor litri non possa essere importante, ma io una volta che ho capito quanto funziona la mia unità di misura evito di andare a complicare le cose,anche perché i rapporti in peso con prodotti igroscopici sono spesso ballerini,il sale ad esempio nn lo peso da almeno 6 anni,so che il misurino che utilizzo porta il 38%° di sale su 10 litri

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Scusate l'ignoranza, ma parliamo del comune bicarbonato che si trova al supermercato?
Lo sciogliete in acqua ro o lo buttate in sump?
Per me sarebbe una svolta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11775 seconds with 13 queries