AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Pronti via!!! ricominciamo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519142)

penelope64 27-01-2017 13:49

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062818886)
La Flourite della Seachem può andar bene, ma all'inizio va integrata con delle tabs. Per i Corydoras non va bene. Quindi se la metti niente cory.

Prendendo la Flourite puoi anche utilizzare il protocollo di fertilizzazione della stessa casa che è ottimo.

Scuasa Brillo cosa non va bene la tabs interrata o la fluorite per i cory?

Johnny Brillo 27-01-2017 13:55

La Flourite. E' troppo grossolana mentre i cory hanno bisogno di un fondo composto da sabbia fine.

penelope64 27-01-2017 14:03

ah..ok.....te lo chiedo perchè per le piante rosse mi avevano consigliato di mettere un pezzetto di tabs sotto la sabbia...e avevo paura che postesse dar fastidio ai cory.

Ma sbaglio se do il fertildrop (shg) a tutte e metto un quarto di pasticca sotto le ludwigia?

Johnny Brillo 27-01-2017 15:05

No, per i cory nessun problema. Smuovono la sabbia solo superficialmente mentre le pasticche vanno messe in profondità.

Non conosco quel fertilizzante e così fuori contesto è difficile risponderti. Inoltre andremmo off topic visto che è la discussione di un altro utente e su un altro argomento. :-)

penelope64 27-01-2017 15:36

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062819962)
No, per i cory nessun problema. Smuovono la sabbia solo superficialmente mentre le pasticche vanno messe in profondità.

Non conosco quel fertilizzante e così fuori contesto è difficile risponderti. Inoltre andremmo off topic visto che è la discussione di un altro utente e su un altro argomento. :-)

giusto #70

lupoalberto70 27-01-2017 19:52

Per iniziare metto i primi valori della mia acqua di casa:
- PH 8
- GH 14
- KH 10

mi sa che non vanno un granchè bene, però considerando di tagliarla con acqua demineralizzata...
domani ne porto un po in negozio per misurare la conducibilità

mentre ero li ho provato a guardare i fondi, a me sarebbe piaciuto un fondo molto fine, sotto il mm come granulometria, ma il negoziante me lo ha sconsigliato perchè tende a compattare e rischi che devo togliere una pianta radicata venga su un blocco enorme di sabbia compattata.
mi ha proposto un fondo fertile, ache se io non cercavo quello fertile, con granulometria di 2 o 3 mm di colore scuro di consistenza gommosa o comunque mobira al tatto che a suo dire mantiene stabile il PH e garantirebbe nutrimento per alcuni anni...
#28d#

non so ma la cosa non mi convince, oltretutto ho espresso esplicitamente che volevo fare un fondo inerte ed inserire delle tabs solo dove mi serve.
non vorrei beccarmi una fregatura e poi dover corre per porre rimedio a tutto vantaggio del negoziante e basta

Johnny Brillo 28-01-2017 13:30

Per le specie che avevi in mente di allevare i valori vanno assolutamente abbassati. Se per acqua demineralizzata intendi quella che vendono al supermercato, non va bene per l'uso in acquario per via del processo di produzione.

Per abbassare KH e GH devi usare acqua d'osmosi inversa.

Per il fondo dipende da che piante andresti a spostare. Una Echnodorus bleheri si porta con se mezza vasca, ma stiamo parlando di una pianta particolare.

Non vorrei che il fondo che ti propone sia una terra allofana. In questo caso te la sconsiglio per gli stessi motivi dell'akadama. In più per i cory non andrebbe bene.

Se non vuoi prendere la sabbia, allora devi anche accantonare i corydoras. In questo modo ti scegli il fondo che vuoi e non hai limiti.

Con i negozianti vacci sempre cauto. Ricorda che sono li per vendere e l'onestà è diventata un optional molto raro. Se lo conosci e sai di poterti fidare...
Resta il fatto che prima di comprare qualsiasi cosa, anche una semplice piantina, è meglio chiedere qui sul forum o fare delle ricerca per non prendersi fregature.

Eviti di buttare via soldi e di compromettere la gestione della vasca.

Jep 28-01-2017 15:39

Per mia esperienza ti consiglio di partire bene si da subito. Se vuoi sia cory che prato dovresti mettere led (io ho la plafoniera Easyled e mi trovo molto bene) o neon molto potenti, e usare Co2, e mettere fondo fertile, quindi potresti fare una cosa un po stile Ada e fare: ai lati fondo fertile ( almeno 4 cm di spessore in su) per mettere il prato e le piante, e poi mettere al centro la sabbia x dare lo spazio ai cory. Lampade, Co2(con bombola ricaricabile e nn usa e getta) e fondo vanno per un totale di 250 euro circa. Potresti mettere delle rocce a separare la parte fertile dalla sabbia, troverai au internet tutorial x fare una cosa del genere. Vedi che tutti questi strumenti servono necessariamente se vuoi piante rigogliose (meno x le anubias o vallisneria). Per quanto riguarda la vallisneria a me personalmente nn piace molto perchè ombreggia un po troppo l acquario e se è gradito ai pesci lo è meno per le piante. Potresti mettere altre piante a crescita rapida a mio avviso più belle come la rotala ( rotundifolia, green o colorata, se hai buone luci piante rosse come la bellissima ludwigia super red, poi la verdissima limnophila e fare un gioco a contrasto di colori tra rosso e verde. Poi in primo piano metterei il prato e al confine con la sabbia la pogestomon helferi.

Questa è la mia idea non so come ti sembra, ma a me piace molto :))

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

lupoalberto70 28-01-2017 18:16

Ciao Jep!!! la mia non è un'idea...è una volontà di partire bene da subito, per l'appunto sto temporeggiando, voglio avere le idee più chiare possibili ed evitare di farmi prendere in braccio dal negoziante.
Voglio comperare, nel limite del possibile, il necessario a fare un acquario come volgio io con le caratteristiche che voglio io e non con quelle del negoziante.
Quindi potrei fare i 2/3 di vasca eventualmente con un fondo fertile un pò più grossolano ma non troppo per metterci piante con apparato radicale ed eventualmente Monosolenium tenerum o Cryptocoryne parva per creare zone basse più fitte, questo ai due lati dell'acquario mentre nella parte centrale mettere della sabbia finissima per la gioia dei corridoras e per creare uno stacco dal fondo che metto sui lati.
Rocce preferirei non metterne, se possibile starei solo sui legni.
Che ne dite? O è meglòio non mischiare fondi differenti?

Jep 28-01-2017 19:56

Ti è sconsigliato fare 2 fondi differenti qualora tu li metteresti un sopra l altro, ma fatto come ti ho detto io non dovresti avere problemi....ti consiglio durante l allestimento di usare la tecnica delle strisce di cartone...ovvero metti una striscia di cartone per ogni confine tra i due terricci ( sabbia e fertilizzato) così ti agevoli il lavoro per il riempimento del fondo....poi appena hai messo i terricci estrai delicatamente le strisce di cartone e ti ritroverai un lavoro ben pulito...pensa bene a che piante mettere...perchè se metti Co2 e buone luci puoi scegliere piante un po' più esigenti ma che sono a mio avviso più belle delle microsorum o altre....le quali puoi comunque metterle ma senza eccedere. Ti invito di guardare qualche video di allestimenti di acquari Ada o similiriy...solo per capire come è composto quel tipo di layout e magari prendi spunto....ultima cosa pensa bene ai colori delle piante...le piante poco esigenti presentano quasi tutte verde scuro che se metteresti solo quelle verrebbe fuori un acquario piuttosto spento ;)

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09426 seconds with 13 queries