AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Vasca per Apistogramma e Nannostomus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519133)

penelope64 23-01-2017 16:30

anche io ho due ciclidi e precisamente due apistogramma hongsloi...sono riuscita a portare da 7.5 a 7 il ph, ma ho ancora kh a 6....come lo abbasso?...metto un pò meno sali nell'acqua osmotica (prodotta da me)? calcola che ho la co2 (15 goccie al minuto

GoldbergVariation 27-01-2017 12:35

Sono finalmente a un passo dall'allestimento e ho deciso di far tesoro dei vostri consigli, per cui penso che cercherò di rifarmi il più possibile ai vostri esempi :-)) pochi cm di sabbia sul fondo, foglie e pigne, intrico di rami, piante galleggianti!
Ci sono però un paio di dubbi che mi attanagliano e che riguardano aspetti che dal basso della mia poca esperienza credo essere imprescindibili...

Il mio timore è quello di non riuscire a garantire valori così bassi di ph e kh: non avendo la possibilità di produrre acqua osmotica in casa, per la quale andrò sempre a rifornirmi in negozio, quanto credete che sia fattibile mantenere quei valori in 120lt lordi? Forse farei meglio a orientarmi verso specie con esigenze più "neutre"? O se magari sapete dirmi se ci sono ciclidi sudamericani che tollerano valori più alti...

Per quanto riguarda le piante, la superficie coperta da galleggianti credete che possa scongiurare un'esplosione di alghe che con la scarsa vegetazione si troverebbero ad avere pochi nemici naturali?

Un'ultima cosa: informandomi ho scoperto un parametro che, ahimé, non avevo considerato: la conduttività. È davvero molto importante misurarla e tenerla sotto controllo?

Grazie!!

Ghino 27-01-2017 18:33

se scegli i Cacatuoides non c'è bisogno di tenerli a valori estremi. È preferibile tenerli a valori costanti nel tempo che a valori estremi ma non costanti.

Sono ciclidi molto robusti e possono essere tenuti anche a ph 7

Sai già i valori dell'acqua di rete? Cosi possiamo fare due conti su quanta osmosi ti serve all'inizio e poi per mantenerlo.

Secondo me in un 100 litri netti con 20 litri al mese di osmosi (da tagliare con quella di rete) te la cavi. Quindi potresti andare in negozio con una tanica da 20 litri una volta al mese.

GoldbergVariation 03-02-2017 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062820020)
se scegli i Cacatuoides non c'è bisogno di tenerli a valori estremi. È preferibile tenerli a valori costanti nel tempo che a valori estremi ma non costanti.

Sono ciclidi molto robusti e possono essere tenuti anche a ph 7

Sai già i valori dell'acqua di rete? Cosi possiamo fare due conti su quanta osmosi ti serve all'inizio e poi per mantenerlo.

Secondo me in un 100 litri netti con 20 litri al mese di osmosi (da tagliare con quella di rete) te la cavi. Quindi potresti andare in negozio con una tanica da 20 litri una volta al mese.

Sono riuscita soltanto oggi a fare i test ed ecco i valori della mia acqua di rubinetto:
Ph: 7.5
Kh: 10
Gh: 12

Effettivamente non è il massimo, ma pensi che riempiendo l'acquario con 50% di acqua osmotica, usando foglie di catappa, eventuale torba nel filtro e facendo cambi con 10lt di osmosi + 10lt di rete ogni due settimane potrei riuscire ad avvicinarmi ai valori desiderati?

Ghino 03-02-2017 15:25

facciamo 2 calcoli

hai un acquario da 120 litri lordi, facciamo i conti con 100 litri netti

se metti 50% osmosi e 50% rubinetto arrivi ad avere kh 5 che è già un buon valore

per mantenerlo con i cambi dovrai fare i cambi di circa 10 litri con 50% osmosi e 50% rubinetto.

Se punti ad abbassare ancora le durezze fai un primo cambio di 10/15 litri solo con osmosi e vedi che valore hai raggiunto, poi i cambi successivi li farai seguendo questa tabella http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

Per la torba fai delle prove (prima di inserire i pesci :-))) di solito si calcola 1gr di torba per litro di acqua
Tieni conto che torba, catappa, ontano, quercia tendono a scurire molto l'acqua e deve piacerti quell'effetto.

GoldbergVariation 03-02-2017 15:32

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062822150)
facciamo 2 calcoli

hai un acquario da 120 litri lordi, facciamo i conti con 100 litri netti

se metti 50% osmosi e 50% rubinetto arrivi ad avere kh 5 che è già un buon valore

per mantenerlo con i cambi dovrai fare i cambi di circa 10 litri con 50% osmosi e 50% rubinetto.

Se punti ad abbassare ancora le durezze fai un primo cambio di 10/15 litri solo con osmosi e vedi che valore hai raggiunto, poi i cambi successivi li farai seguendo questa tabella http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/rotap.php

Per la torba fai delle prove (prima di inserire i pesci :-))) di solito si calcola 1gr di torba per litro di acqua
Tieni conto che torba, catappa, ontano, quercia tendono a scurire molto l'acqua e deve piacerti quell'effetto.

Grazie mille, seguirò i tuoi consigli!!
Questo weekend finalmente si comincia ad allestire, terrò aggiornato il post! Per ora mancano solo i rami di quercia, ma con il tempo delle ultime settimane non ho proprio potuto andare per boschi :-))

Ghino 21-03-2017 17:28

news di questo allestimento? Sei riuscita ad allestire?

GoldbergVariation 06-04-2017 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Ghino (Messaggio 1062836902)
news di questo allestimento? Sei riuscita ad allestire?

Ciao! Alla fine il progetto è evoluto diversamente e il risultato non è un vero e proprio biotopo ma piuttosto una "vasca di comunità con pesci del Sud America" :-)
Essendo la prima esperienza dopo un po' di anni ho pensato di non puntare molto al "sofisticato", ma fare un allestimento semplice ed eventualmente arricchirlo in futuro

La popolazione è così composta:
6 Carnegiella strigata
10 Hyphessobrycon serpae
1 Otocinclus macrospilus (altri in arrivo)
m+f Apistogramma cacatuoides

Valori:
PH: 7.5
GH: 7
KH: 6
NO2: 0.0 mg/l

Allego qualche foto!

http://i67.tinypic.com/2db1fnc.jpg

http://i67.tinypic.com/2nlz829.jpg

http://i67.tinypic.com/6ga03m.jpg

http://i65.tinypic.com/6ykvo0.jpg

http://i64.tinypic.com/2iuq04l.jpg

gugli 12-04-2017 10:15

bello, non ti resta che infoltire le piante. fertilizzi?

Mattegenova 13-04-2017 00:22

Ciao, anche io penso che una più fitta vegetazione, o l'aggiunta di qualche radice, metterebbe più a loro agio i pesci, soprattutto i piccoli Ciclidi.
Vedrei bene anche un semplice foglio nero dietro alla vasca, per dare più profondità alla stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12235 seconds with 13 queries