![]() |
Quote:
|
Perche???
|
Differenze tra l'acqua bidistillata che compri in farmacia e la condensa che si forma su una lampada nel tuo acquario:
- se c'è una superficie metallica ci sono ossidi, idrossidi e un sacco di ioni disciolti; - se c'è del pulviscolo atmosferico ci sono ioni disciolti; - se sul coperchio interno c'è schizzata in passato dell'acqua (e poi asciugata) ci sono sali in soluzione; - l'anidiride carbonica va in soluzione come acido carbonico, quindi H+ in soluzione, ecc. ecc. - ecc. ecc. ecc. Poi, all'occorrenza, uno può fare un esperimento. Basta comprare della (buona) osmosi e misurarne la conducibilità. Poi lasciarla in una ciotola esposta all'aria per due giorni e poi rimisurare (tra l'altro, non serve un conduttivometro, basta un normalissimo tester per la misura della resistenza e misurare sempre a due stremi della ciotola). Occhio alla corrente in acquario, specie se a 220 volts. |
Ma lo so lo so sono elettrotecnico. Ma la conducibilitá é bassa rispetto a quella della vasca non che é zero. Infatti sempre meglio usare isolatori o involucri IP6X. Non sono chimico non so quanto possa essere conduttore sulla superficie di plastica l'acqua faró dei test.
|
Elettrotecnico io non sono , ma la roba "elettrica" i vasca (specie se ad alto voltaggio) è bene che sia super isolata (al di là della conducibilità del coperchio di plastica). Anche solo se ti salta la luce mentre sei in ferie butti un freezer di roba (per non parlare della sicurezza di mettere le mani in vasca, ecc...).
|
Anche te hai ragione ahah poi ti ritrovi i pesci a 10 gradi. Infatti per me si sovrebbe fare tutto a tensione di sicurezza 24V pompe luci e riscaldatori.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl