![]() |
ok grazie gius, all'orifiamma cosa posso accostare? un altro orifiamma, o magari un black moor o qualcun altro di specie simile?
|
Tienilo come ti ha consigliato gius appena la temperatura aumenta mettilo li :). Considera che in natura sopportano da 0 a 41 gradi però nel tuo caso sarebbe uno sbalzo troppo grande e si ammalerebbe sicuramente quindi aspetta un altro po. L'orifiamma puoi tenerlo ed affiancargli un altro orifiamma per fargli compagnia nel 125.
Poi se sei così tanto affezionato potresti vedere se ha qualche segno particolare ed identificarlo con quello una volta nel laghetto, così potrai continuare a vederlo:) |
orifiamma è un nome generico hai una foto ?
comunque ti consiglio di metterne uno della stessa specie in quanto ,sempre nell'ambito degli orifiamma o oranda che dir si voglia,ci sono pesci che rispetto ad altri hanno più difficoltà a muoversi e ,di conseguenza,ad alimentarsi. comunque non è un problema insormontabile,l'importante è fare attenzione che riescano tutti e due ad avere la giusta razione di cibo |
Si pensavo anche io di mettere un orifiamma, avrei voluto metterne anche altri così si tengono in compagnia, ma in un 125 litri non so se posso mettere altre varietà o specie (la parola a voi).
Ecco una foto dell'orifiamma: https://s30.postimg.cc/3x3qodt7x/image.jpg La foto non è proprio recente, quelle striscette nere erano dovute a livelli un po alti di ammoniaca che ho provveduto ad abbassare e ora chiaramente sta bene. Purtroppo ora non sono a casa quindi ne posterò un'altra appena rientro. |
un oranda fantail( anche se nella nomenclatura dei rossi ornamentali c'è molta confusione),a mio gusto personale ne metterei uno della stessa specie e di diverso colore (ad esempio un calico ),eviterei solo i bubble eye,troppo delicati e a mio parere improponibili.
un black moor se ti piace ci sta. NB: ti vorrei sottolineare il fatto che non sono uno scansafatiche,inizio a lavorare tutte le mattine ,,domenica compresa, alle 7,00 e finisco alle 19,00 solo che avendo un'edicola trovo il tempo di scrivere ad ogni ora della giornata #rotfl# |
quindi posso mettere oltre al fantail anche un black moor??? o mi consigli solamente di mettere uno dei due???
chiaramente adesso spero possiate rispondere a tutte le domande iniziali, piante fondale ecc p.s. non lo penso, l'ho pensato quando mi hai risposto al primo post perché credevo che non avessi letto tutto quanto e che ti fossi soffermato solamente sul fatto che un carassius non è adatto per 125 litri..#07 p.s. da ex edicolante posso capirti perfettamente, è un lavoro molto pesante, e quando l'ho presa in gestione non c'era neanche il programma per aiutarsi a fare la resa (ho messo nel giro di due settimane Smartedi e mi aiutavo con le immagini e i reparti perché a ricordarsele tutte a memoria.....#rotfl#) |
allora,un fantail ce l'hai già.
mettine un altro ,fantail o black moor ,quello chi più ti piace. non ho capito bene però se ne vuoi mettere in totale 2 o 3 (l'età avanza inesorabilmente ). dovresti dirmi che tipo di filtro hai per capire se riesce a reggere il carico organico di 3 pesci che comunque una volta cresciuti saranno intorno ai 15 cm. 2 è meglio ,non ti complichi le cose. se il filtro è quello della juwell originale io lo cambierei con uno esterno sovradimensionato così avresti il doppio vantaggio di avere più spazio per i pesci e un filtraggio nettamente migliore. per le piante è una lotteria..........i miei si sono mangiati tutte quelle che c'erano,altri leggendo su internet dicono che non le toccano. ti consiglio di provare con piante coriacee ,alcune le hai citate tu. microsorum ,anubias,vallisneria (valuta bene se prendere la gigantea perche cresce veramente tanto in lunghezza). il fondo fertilizzato non lo metterei in quanto gli orifiamma tendono a scavare nel terreno. |
Anch'io pensavo di mettere un filtro esterno, anche se visivamente parlando preferisco camuffare quello interno con piante e uno sfondo scuro. Comunque è la scatola filtro della Juwel con una pompa pico 600 della hydor, che dovrebbe far circolare circa 580l/h, quindi non male. Il materiale filtrante lo devo mettere...comunque gius per ora credo di restare su due pesci, volevo mettere qualche neritina e un ancistrus, quindi 2 orifiamma vanno più che bene altrimenti devo cambiare tutto il filtro...
------------------------------------------------------------------------ Effettivamente il filtro interno toglie altri 9 litri considerando le misure, quindi uno esterno sarebbe l'ideale....ho letto bene riguardo agli eheim |
eheim sono il top
ottimi anche i jbl e costano molto meno.#70 |
Penso che opterò per quello interno comunque, perché visivamente parlando non mi piace vedere il filtro esterno e considerando lo spazio che ho a disposizione per l'acquario preferisco non avere ingombri all'esterno. Quello che non so è che ho visto il filtro interno dell'acquario, e vorrei capire se ci sono pompe uguali a forme e dimensioni della hydor pico 600, che oltre ad essere usurata ho paura che mi possa abbandonare dopo un po. ad acquario avviato sarebbe un bel problema.
Voi sapete se ce ne sono di altre marche con la stessa struttura della pico 600? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl