![]() |
Ragazzi grazie mille!
------------------------------------------------------------------------ Quindi se ho capito bene, andando alla Forestale posso richiedere il registro che compilo se dovessi comprare una specie che è inserita nel Cites se il negoziante non rilascia nulla, naturalmente deve essere onesto nel comunicare i dati. Giusto? |
No.Se non hai il cites del negoziante non puoi registrare niente sul registro.
Il registro ti serve se decidi di cedere esemplari in cites riprodotti da te di cui hai già il certificato cites di provenienza. Nel momento che hai il registro sei obbligato a registrare qualsiasi animale in cites acquisti, cedi o muore. Per detenere animali non serve il registro. Per cederli se hai il riferimento cites del negoziante basta una scrittura privata. Il registro serve quando hai parecchi esemplari e cedi gli esemplari che hai riprodotto. Non prendere il registro solo per due rocce. |
Grazie Natan!
|
Quote:
Le rocce vive non serve il CITES (sono escluse, se non è cambiato da inizio anno - ma tutti lo chiedono?!?!) L'unico corallo che potrebbe avere il cites di quelli che menzioni è la CAULASTREA. Per questa è bene che tu ti faccia rilasciare il CITES dal negozio dove lo hai acquistato. Quando ti servirà il CITES: 1- decidi di cedere il pezzo in toto. 2- il pezzo cresce e lo devi taleare (quì devi fare una denuncia di moltiplicazione in cattività al "ex"corpo forestale). Ti viene rilasciato un nuovo numero CITES che attesta la moltiplicazione in cattività. In questa sede devi farti dare il registro di detenzione (e le eventuali multe 600-6000€). 3- il pezzo passa a miglior vita (dovresti conservare lo scheletro per eventule sopralluogo del CFdS) Tutti i colleghi appassionati di Rettili ed uccelli, piante e quant'altro previsto dai 3 allegati CITES seguono queste banali regole e tutti sono tranquilli e felici. Solo noi dei CORALLI non seguiamo la procedura, un po' per comodità dei negozianti, un po' per superficialità degli appassionati. Ho letto solo il primo post, non i seguenti. Scusate ma il tempo è sempre meno... |
Grazie Davide!
|
A me risulta che non sono soggetti a Cites la sabbia corallina inferiore ai 2 mm e pezzi di corallo morto inferiori ai 30 mm,essendo le rocce pezzi di corallo morto solitamente di dimensioni maggiori dovrebbero essere in cites,non per niente molti ne hanno il certificato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl