![]() |
Quindi sono arrivato a capire che comunque in tutti i casi sia coprendo con plexiglas, che coprendo con coperchi vari la situazione e' comunque a svantaggio di invertebrati e pesci.
Per ovvi motivi non posso tassativamente aprire la vasca causa possibile sfratto dalla mia compagna che in fattore di muffe ed evaporazione e letteralmente terrorizzata. Credo che mio malgrado di dover optare per il dolce |
Questo terrore per l'umidità mi sembra ingiustificato.
La muffa si forma dove c'è contrasto fra temperatura esterna (bassa) ed interna (alta) perchè lì si forma la condensa. Il che di solito accade in alto lungo i pilastri, le giunzioni ed i muri che danno sull'esterno perchè lì si accumula aria calda, che sale. Ora, se la casa è ben fatta ed è recente (da 10 anni a questa parte) ci dovrebbero essere strati di materiale isolante nelle pareti e materiale isolante specifico sui pilastri o addirittura nel cemento (schiume o simili), per cui il problema non dovrebbe porsi. Anzi, non deve necessariamente porsi perchè se hai muffa la avrai sempre e anche senza acquario, che acuisce solo il problema. Insomma, il problema non è l'acquario, ma la casa. Ora, escluse le vernici (sulla cui tossicità anche per l'uomo molto si discute), si potrebbe optare: a) per due semplici fori di aerazione, uno in alto ed uno in basso (tipo cucina); alcuni miei amici hanno risolto tutti i loro problemi così; b) per un estrattore, che aumenta notevolmente il comfort di tutti gli abitanti della casa ed il suo valore futuro; c) deumidificatore, un aggeggio che costa poco, consuma poco e funziona. Insomma, keep calm e pensaci un attimo. |
Tenendo come ultima possibilità quella di scoprire la vasca, ho escogitato un sistema che dovrebbe risolvere il problema vorrei una vostra opinione sulla possibile risoluzione al problema dello scambio gassoso.
Il principio sarebbe quello di aspirare aria dalla vasca tramite delle prese d'aria sulla fiancata della plafoniera così da creare un ricircolo d'aria forzato. Il tutto poi va scaricato alla esterno del abitazione così da non liberare umidità nell'aria. Il disegno allegato dovrebbe chiarire il tutto. https://s23.postimg.cc/avqnlu3bb/20170103_200314.jpg |
Monta un recuperatore e sta meglio tutta la stanza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Il sistema funziona ma butti calore all'esterno. Con i recuperatori non butti calore fuori e nello stesso tempo cambi aria in stanza.
Comunque è una cosa che puoi montare sempre in secondo tempo se hai una bocchetta che da all'esterno. |
Ok grazie mille per i preziosi consigli.
Girando un po su YouTube ho visto che in tante installazioni "americane" usano questa sottospecie di copertura chiamata canopy, tecnicamente non sarebbe come tappare la vasca? |
Nessuna informazione?
|
Riguardo? Mi sembrava concluso il discorso con te che facevi uno scarico per l'aria.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl