![]() |
Quote:
|
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO. Il mio dubbio comunque rimane questo: se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)? |
il ph dell'acqua è dato da sostanze acidificanti, l'acqua in se ha un ph neutro.
E' normale che il ph salga leggermente, rispetto a quella di rubinetto se la tagli con osmosi e la metti in acquario dove non ci sono componenti acidificanti. questi componenti possono essere delle foglie che si decompongono, ad esempio, come le foglie di catappa. la maggior parte di questi componenti naturali rilasciano delle sostanze che fanno diventare l'acqua giallina o ambrata che fa solo bene ai pesci perchè quel colore è dato dagli acidi umici. Ma essendo che quel colore non piace a tutti, essendo che l'acqua trasparente da più l'idea (anche se non corretta) di un acquario sano, in genere (almeno io) si usa la co2 che è obbligatoria per le piante e ai pesci non fa male perchè prima di arrivare a concentrazioni letali, il ph si abbassa cosi tanto che te ne rendi subito conto. Per questo motivo bisogna mantenere il kh e gh il più possibile stabile, senza mai modificarlo. Non ha un valore "giusto" e uno "sbagliato", dipende tutto da cosa devi metterci in acquario. ad esempio, con pesci che vogliono un kh 4 (es. betta) devi tenere anche un ph abbastanza acido. le concentrazioni di co2 per non essere letali, devono essere tra 35 e 18ppm, se guardi nelle tabelle, significa che puoi giocare con un ph da 6.6 a 6.9. 6.9 è troppo alto, non potresti gestire eventuali abbassamenti di co2 dovuti a movimento di acqua e dispersione e favoriresti le alghe, riempiendo la vasca.. 6.6 è troppo basso per gestire sbalzi verso valori più bassi, se non hai regolato bene la co2 rischi di soffocare i pesci o quanto meno vederli respirare in maniera affannosa. quindi, nel caso del betta, li terresti a 6.7 6.8. Ovviamente poi devi metterci, nel caso di vasche di comunità, pesci che vogliono gli stessi valori in vasca e con caratteri compatibili. |
Quote:
|
Quote:
Comunque non è che il Kh si è abbassato casualmente a 4, sono io che finora ho sempre miscelato acqua di rete ed RO nell'esatta proporzione per ottenere Kh 4 voluto. Il mio dubbio era solo sul fatto che il Ph in vasca fosse sempre e comunque più alto rispetto a quello dell'acqua (di rete) aggiunta, fin dal primo riempimento della vasca. Ma Teogsxr mi ha chiarito la cosa. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl