AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Sodio a 59mg/l Tragedia? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517157)

massizinga 05-12-2016 23:30

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062804741)
Allora, intendiamoci sulle parole. Con le tue concentrazioni NON si può parlare né di salmastro né di acqua ad elevato contenuto di sodio. Tutto questo indipendentemente da quanti affermano il contrario su Facebook. Son definizioni, checché ne dicano su facebook (ma davvero stai citando Facebook come fonte attendibile?)

Dopodiché, se tu vuoi cambiare tutta l'acqua e comprare un impianto ad osmosi perché te lo hanno detto 9 persone su Facebook, io non ho nulla da eccepire.

Non cito facebook, cito persone reali che mi scrivono attraverso facebook, questo non implica siano idioti. In ogni caso ho letto anche tante altre discussioni su vari forum (se vuoi ti metto il link) nelle quali si dice che il sodio blocca la crescita delle piante, e nelle quali si dice di non iniziare nemmeno la fertilizzazione se il sodio è alto perchè inibisce le piante. Ora dimmi tu se devo seguire una persona singola che mi dice che nella sua vasca va tutto bene contro tantissime discussioni e persone che mi dicono che nella maggior parte dei casi questo valore non va bene...

ilVanni 06-12-2016 00:56

Tu fai benissimo a comprare non uno ma due impianti a osmosi.
E svuotare e riempire la vasca anche 10 volte al giorno.
Specie se te lo dicono su Facebook.

Però in natura le piante acquatiche cresceranno sempre. Pure col sodio che hai tu, che non è un valore per nulla preoccupante.

Ma naturalmente tu sei liberissimo di preoccupartene, specie se lo dice Facebook.

PS: non ho nulla contro Facebook, del quale ammiro la capacità di catalizzare boiate, tanto che da quando c'è Facebook le porte dei cessi degli autogrill sono pulite, senza minchiate scritte sopra.
Quindi questo merito a Facebook va riconosciuto senz'altro.

massizinga 06-12-2016 13:18

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062804778)
Tu fai benissimo a comprare non uno ma due impianti a osmosi.
E svuotare e riempire la vasca anche 10 volte al giorno.
Specie se te lo dicono su Facebook.

Però in natura le piante acquatiche cresceranno sempre. Pure col sodio che hai tu, che non è un valore per nulla preoccupante.

Ma naturalmente tu sei liberissimo di preoccupartene, specie se lo dice Facebook.

PS: non ho nulla contro Facebook, del quale ammiro la capacità di catalizzare boiate, tanto che da quando c'è Facebook le porte dei cessi degli autogrill sono pulite, senza minchiate scritte sopra.
Quindi questo merito a Facebook va riconosciuto senz'altro.

Okk dato che ti credi il migliore del mondo, le tue inutili risposte non mi servono a nulla. Quindi sei pregato di non rispondere più a questo topic ok? Perdiamo meno tempo sia tu che io. Grazie

Ragazzi se qualcun altro ha qualche consiglio ditemi pure.

ilVanni 06-12-2016 16:11

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804850)
Okk dato che ti credi il migliore del mondo, le tue inutili risposte non mi servono a nulla. Quindi sei pregato di non rispondere più a questo topic ok? Perdiamo meno tempo sia tu che io. Grazie

Ragazzi se qualcun altro ha qualche consiglio ditemi pure.

Nessuno qui si crede "migliore del mondo" (in cosa? in "sodiologia dell'acqua"?).

Stai scrivendo su un forum pubblico, e se le risposte non sono utili a te saranno utili a qualcun altro che legge e magari risparmia gli 80 -100 euro di un impianto ad osmosi o le seghe mentali sul sodio da Facebook (ancora non s'è vista una citazione, siamo a "l'amico di un mio amico scrive su Facebook che..."). Ripeto che in una vasca per colisa (galleggianti, non molta luce, vasca non spinta) preoccuparsi del sodio a 59 mg/l non ha senso. Lo avrebbe (ma poco, e sarebbe l'ultimo dei problemi) in un olandese spinto, ma siamo ad un'altra tipologia di vasche.

Per quanto riguarda le "preghiere di non scrivere più", ripeto che il forum è pubblico. Tu puoi limitarti alla tua pagine Facebook, e chiuderla a chi togli "l'amicizia". Il tuo è un approccio "da social" ad un forum, in cui chiedi solo risposte che ti aggradano. Sei tu quello fuori posto. Se invece ti ritieni insultato, puoi rivolgeti allo staff dei moderatori, come da regolamento del forum. Così te lo senti spiegare pure da loro.

massizinga 06-12-2016 17:28

Quote:

Nessuno qui si crede "migliore del mondo" (in cosa? in "sodiologia dell'acqua"?).

Stai scrivendo su un forum pubblico, e se le risposte non sono utili a te saranno utili a qualcun altro che legge e magari risparmia gli 80 -100 euro di un impianto ad osmosi o le seghe mentali sul sodio da Facebook (ancora non s'è vista una citazione, siamo a "l'amico di un mio amico scrive su Facebook che..."). Ripeto che in una vasca per colisa (galleggianti, non molta luce, vasca non spinta) preoccuparsi del sodio a 59 mg/l non ha senso. Lo avrebbe (ma poco, e sarebbe l'ultimo dei problemi) in un olandese spinto, ma siamo ad un'altra tipologia di vasche.

Per quanto riguarda le "preghiere di non scrivere più", ripeto che il forum è pubblico. Tu puoi limitarti alla tua pagine Facebook, e chiuderla a chi togli "l'amicizia". Il tuo è un approccio "da social" ad un forum, in cui chiedi solo risposte che ti aggradano. Sei tu quello fuori posto. Se invece ti ritieni insultato, puoi rivolgeti allo staff dei moderatori, come da regolamento del forum. Così te lo senti spiegare pure da loro.
Partendo dal presupposto che non ho mai detto che comprerò un impianto osmosi, ma ho detto che riempirò l'acquario con acqua in bottiglia (costo: 10-12 euro).
Eccoti la citazione se vuoi:https://www.facebook.com/groups/acqu...54171884995922
Nessun amico dell'amico di. Ho scritto un post sul gruppo facebook di AcquaPortal e mi hanno risposto in tantissimi dicendo che è necessario cambiare l'acqua. Chi proponeva impianti osmosi chi acqua minerale chi metà e metà. Quindi direi che non sono solo voci. Poi se vuoi ti metto i link di discussioni anche su altri forum (non l'ho già fatto semplicemente perchè non so se si può fare).
Detto questo non ho nessun comportamento "da social", accetto tutti i consigli. Ma se su tante persone che mi consigliano un approccio, una singola me ne consiglia un altro, io scelgo quello più consigliato. Poi quella persona inizia una tiritera perchè non ho seguito il suo consiglio ma quello di tante (ma tante) altre persone (sia su facebook che su altri forum) e insulta un social che, nonostante la sua capacità di catalizzare boiate, ha anche la capacità di aiutare tante persone, infatti è stato deciso dal forum di AcquaPortal di aprire un gruppo su facebook per ovvi motivi.
Detto questo, posso decidere di non seguire il tuo consiglio, ma quello di molta altra gente senza che continui a insultare i mezzi che le persone utilizzano per consigliarmi?

Ah dimenticavo, io punto a un acquario molto spinto, l'illuminazione è di quasi 1w/l e la riccia è messa in modo tale da non far ombra a nessuna pianta.

ilVanni 06-12-2016 18:22

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Partendo dal presupposto che non ho mai detto che comprerò un impianto osmosi, ma ho detto che riempirò l'acquario con acqua in bottiglia (costo: 10-12 euro).

Perdonami, ma... quello che segue l'hai scritto tu:
Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804655)
Senti la RO (o osmosi poi si decide) dovrei integrarla con sali vero?

Ho anche un'altra notizia: la "RO" E' l'acqua da OSMOSI inversa (RO = Reverse Osmosis).
Ripeto: parole tue.

PS: nei "sali" per osmosi spesso re-immetti SODIO, lo sanno su Facebook, vero?

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)

Leggo solo il tuo "annuncio" (per il resto, NON sono iscritto a Facebook né voglio esserlo, sono iscritto a questo forum e di questo parlo) in cui "dici la tua" (IMHO erroneamente, ma tu ci credi, e va bene così).

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Chi proponeva impianti osmosi chi acqua minerale chi metà e metà.

Appunto. Metà e metà e porteresti il sodio a circa 30 mg/l. 30 va bene e 59 no? Poco sopra scrivi 13 mg/l. Sono numeri a caso o vengono da qualche studio? L'hai chiesto? Perché in natura le piante crescono benissimo con MOLTO MOLTO più sodio?
Lo sai che sei comunque LONTANISSIMO dai livelli di un SALMASTRO (che citi più volte)? Io parlo di NUMERI e CONCENTRAZIONI, non di opinioni.
Dopodiché, nessuno vuole convincerti, qui si danno consigli per semplificare la vita, mica per complicartela.

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Detto questo, posso decidere di non seguire il tuo consiglio, ma quello di molta altra gente senza che continui a insultare i mezzi che le persone utilizzano per consigliarmi?

E chi ha insultato mezzi e persone? Ho parlato di boiate, e se non sono supportate da spiegazioni e fatti, lo sono, di fatto. Quali persone avrei insultato?

Quote:

Originariamente inviata da massizinga (Messaggio 1062804925)
Ah dimenticavo, io punto a un acquario molto spinto, l'illuminazione è di quasi 1w/l e la riccia è messa in modo tale da non far ombra a nessuna pianta.

E allora direi che NON è affatto un a vasca per colisa o altri anabantidi, per esempio.
Ma tu non vuoi consigli (però stai su un forum di discussione a dire che farai di testa tua).

PS: a pate che non è gentile venire su un forum e parlare di Faceboook, la differenza è che sul Facebook le opinioni te le dicono senza controllo. Sul forum se uno ti scrive una cosa incorretta, viene corretta da qualcun altro. Capito la differenza?


PS: in molti testi di agraria si parla della salinizzazione dei suoli. Le piante più sensibili cominciano ad avere problemi (nona morire, ad avere problemi) sopra i 70 mg/l di sodio nell'acqua di irrigazione. Le meno sensibili arrivano molto più su.

PPS: Le acque intrene della Florida arrivano a 100 mg/l di sodio. Diresti che NON ci sono piante acquatiche? (chiedere su Facebook)

PPPS: Come BENE TI SPIEGA un articolo del sito che hai letto (e che non cito per garbo), in una vasca MOLTO MOLTO spinta il sodio inibisce l'assorbimento di altri nutrienti, quindi è bene che sia basso, ma c'è scritto GROSSO che con una buona fertilizzazione e CO2 il problema NON lo senti fino a concentrazioni elevate (molto più delle tue).


MA naturalmente lo scrivo per chi legge, non per te, di cui poco mi cale.

massizinga 06-12-2016 22:45

Ti rispondo in ordine

1) La questione dell'acqua RO era solo una proposta iniziale, infatti (come ho affermato di preferire dall'inizio) alla fine ho deciso di optare per dell'acqua minerale in bottiglia. Inoltre in ogni caso l'acqual'avrei comprata dal mi negoziante, senza comprare nessun impianto.
So che RO e osmosi sono la stessa cosa, non so cosa io intendessi con quelle parentesi, non ricordo. So anche che i sali spesso contengono sodio, ma primo infatti molti preferiscono prepararsi i sali da soli per evitare di inserire sodio, secondo il sodio in quantità piccole è necessario in acquario.

2) Cosa avrei detto di erroneo? Io non ho dato nessuna opinione, ho fatto una domanda ad altri acquariofili e loro mi hanno risposto dandomi la loro opinione.

3) No infatti nemmeno 30mg/l vanno bene. Infatti suggerivano di partire con questo valore per poi abbassarlo gradualmente attraverso vari cambi. In ogni caso io non ho mai nominato l'acqua salmastra se non in risposta a te che mi avevi detto che alcune piante vivono appunto in acqua salmastra e io ti ho risposto dicendoti non tutte.

4) E chi ti ha detto che non sono supportate da fatti e spiegazioni? Hai detto che le risposte non le hai lette quindi non lo sai

5) PEr la questione dei colisa, ne avevo già parlato in un'altra discussione qui sul forum, e nessuno mi aveva detto che c'erano problemi. In ogni caso dato che mi hai fatto venire questo dubbio, aprirò un altro topic in cui chiederò su questo argomento. Io non faccio di testa mia. Se ricordi bene all'inizio della discussione sono state espresse due idee opposte, la tua e quella di zinuit. Ho deciso di seguire quella di zinuit, è un reato? I consigli li segui, solo in questo caso non voglio seguire il tuo, ma quello di qualcun altro

PS1 Non penso che parlare di facebook sia poco gentile. Siamo in un forum in cui ci diamo consigli a vicenda, e quindi nominare articoli forum e fonti esterne è normale. Se no come ci aiutiamo a vicenda? Inoltre come qui se qualcuno dice una cavolata qualcun altro interviene e la corregge, anche su facebook avviene la stessa cosa. Non c'è una sola persona

PS2 Non ho mai detto che le piante muoiono, ma che come dici tu iniziano ad avere problemi. Inoltre penso ci sia differenza tra piante emerse e non, ma non ne sono sicuro quindi non ne do certezza.

PS3 Non penso che le piante della florida sono le stesse dei nostri acquari. In ogni caso anche li potrebbero essere rallentate, ma non lo so. Ah e il "chiedere su facebook" alla fine è veramente infantile...

PS4 Non so di quale articolo tu stia parlando...


In conclusione
Le grandi quantità di sodio nell'acqua NON uccidono le piante, MA le rallentano e inibiscono visibilmente. Infatti la presenza di sodio influenza l'assorbimento in particolare del potassio. Per avvenire l'assorbimento di potassio, infatti, deve avvenire un'osmosi inversa: la pianta deve rilasciare sodio, per poter assorbire potassio. Se la pianta si trova in un'acqua con grandi quantità di sodio, questo processo sarà più complicato in quanto si trovano condizioni avverse. In ogni caso in condizioni molto positive (grandi quantità di luce e di co2 e ottima fertilizzazione) la crescita delle piante avverrà comunque e senza alcun problema. Ciò non toglie che la minor presenza di sodio porta, a parità delle altre condizioni, a una crescita maggiore e più semplice delle piante.

Questo è quanto. Io penso che stiamo un secondo esagerando entrambi.
L'eccessiva quantità di sodio in acqua di acquario NON provoca la moria delle piante, MA un semplice rallentamento della loro crescita e una maggiore difficoltà nell'ambientarsi. Sta di fatto che con questi valori di sodio la crescita delle piante è assolutamente possibile.
Nonostante tutto, più la quantità di sodio immessa in acquario è minore (non si può arrivare ad una carenza di sodio), più la crescita delle piante sarà facilitata.

In breve:
Quantità di sodio (come hai detto tu) sotto i 100mg/l NON sono letali per le piante, NE comportano un loro deperimento, MA causano un rallentamento e una inibizione della loro crescita. Più la quantità di sodio nell'acqua sarà minore, più le piante ne gioveranno.

Tutto ciò non me lo sono inventato, ma l'ho letto (non mi ricordo se in un forum o in un articolo, ma se vuoi lo cerco e te lo linko).
Tutto questo, e tutte le mie altre letture (articoli, questo e altri forum e si anche facebook) mi ha portato alla decisione, ripeto, NONOSTANTE NON FOSSE PRETTAMENTE NECESSARIO, di sostituire la mia acqua con un'acqua con livelli di sodio minori PER "FACILITARE", AIUTARE E INCREMENTARE LA CRESCITA DELLE MIE PIANTE.

Siamo apposto così?

ilVanni 07-12-2016 00:17

Io ero a posto pure prima, e ribadisco (non a te, che legittimamente non ci credi, ma ad uno che magari legge questo topic e che potrebbe essere nella tua situazione e venire da Facebook pure lui) che il sodio è l'ultimo delle cose di cui ci sarebbe da preoccuparsi (alle concentrazioni che hai tu) e che, se mai avrai problemi, il sodio sarà l'ultimo dei colpevoli.

Le piante normalmente e volentieri crescono senza problemi alle concentrazioni che hai tu (piaccia o no, è un fatto).

Casomai, se uno vuole farsi problemi sugli ioni presenti in un acquario di piante spinte, direi che bisogna preoccuparsi di più di una conducibilità alta (che può essere dovuta al sodio come a qualunque altro ione presente).

Dopodiché, se vuoi spendere 12 euro a cambio come scrivi (o quanto spenderai) per avere l'acqua in bottiglia, ripeto, liberissimo. Mica hai bisogno del mio permesso, né di nessun altro. E se l'economia corre siamo tutti felici.

massizinga 07-12-2016 01:38

Va bene
Io semplicemente penso che spendere 10 euro non è nulla in confronto ad una crescita più semplice e veloce. Tra parentesi è 10 una tantum, poi a ogni cambio spendere forse nemmeno un euro, quindi... Poi ognuno scegliesse come crede ;)

ilVanni 07-12-2016 01:45

Come credi, ma non pensare di dare alle piante in vvasca chissà quale vantaggio.
------------------------------------------------------------------------
Nel senso ch c
i sono aspetti molto più "impattanti" sulla vasca della concentrazione del sodio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13210 seconds with 13 queries