AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Lo conoscete? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517085)

tene 05-12-2016 08:39

Gerry se il test non li rileva sono più bassi prova a renderli appena rilevabili e vedi se migliora,0,2

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

a.pette 05-12-2016 11:52

Mi permetto di chiedere - non per criticare (perchè non ho l'autorità), ma per capire - perchè aumentare proprio adesso il carico organico.
Da quello che ho letto (rivista Coralli):
a) i ciano, quando compaiono all'improvviso, sono dovuti ad uno squilibrio della vasca che può essere anche estemporaneo, nel senso che può esserci stato qualcosa di assolutamente nuovo che ha consentito la proliferazione, anche insieme ad altri fattori;
b) questo qualcosa può essere anche uno squilibrio del r.r., ma non solo (cambio nel movimento, ridotta ossidazione, variazione dei cambi d'acqua, ecc.);
c) a carico organico alto usano i fosfati per vivere, mentre a carico molto basso usano il nitrato prima che sia trasformato dal sistema;
d) a carico organico "normale", se c'è squilibrio fra nitrati e fosfati, usano entrambi.
Insomma, mi è sembrato di capire che agire subito sui nutrienti può creare un circolo vizioso perchè semplicemente continuano a sopravvivere usando alternativamente una delle due fonti di sostentamento. Quindi, prima bisognerebbe prima essere sicuri che non ci sia stato uno specifico fattore scatenante nell'immediato, per porvi rimedio.
Ora, Gerry dice che da 14 anni nulla è cambiato a livello di nutrienti e che ha solo smesso di somministrare da poco kw.
Il che potrebbe indurre a ritenere che lo squilibrio nel r.r. sia indubbiamente un fattore rilevante, ma non il fattore scatenante, che potrebbe essere il cessato apporto di kw.
Perdonatemi se ho detto scemenze.

tene 05-12-2016 19:25

Ciao pette,chiedere e discutere sul forum condividendo le cose che si sanno non vuol dire certo criticare ma partecipare e non serve avere nessuna autorità per farlo,ci mancherebbe.
Tutti gli organismi in vasca dai batteri, le microalghe che alimentano coralli e benthos ,Micro benthos ecc ecc hanno bisogno di fosforo e azoto per poter crescere e sopravvivere,quando uno di questi due (soprattutto l'azoto)scarseggia o viene a mancare gli unici a beneficiarne sono i cianobatteri perché riescono a fissare l'azoto atmosferico,oltre a possedere sostanze che utilizzano come riserva di azoto e fosforo(cianoficina e volutina ad esempio ) da trasformare alla bisogna cosa che gli altri organismi non riescono a fare,in questa.particolare situazione non trovano competitori e quindi hanno la meglio prolificando,ristabilendo il giusto rapporto tra fosforo e azoto tutti gli altri organismi crescono e consumano competendo con i ciano,no3 e po4 non sono inquinanti organici ma inorganici.
Personalmente mi sono comprato del nitrato di sodio in farmacia e quando noto comparsa di ciano sulla sabbia e i test.mi confermano la mancanza di no3 ne doso e nel giro di qualche giorno i ciano spariscono e lo fanno per un bel po', è comunque più di un anno che non ho la necessità di utilizzarlo.
Naturalmente va dosato con molta parsimonia tenendo d'occhio i valori, non appena il test mi rileva no3 sospendo.
Preferisco utilizzare il nitrato piuttosto che aumentare il cibo in quanto la cosa è molto meglio gestibile,provare costa poco e al massimo si può perdere un po' di colore nei coralli mentre acqua ossigenata, chemiclean , antibiotici e compagnia cantante possono fare ben più danno.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

a.pette 05-12-2016 20:33

Perfetto. Ora tutto è più chiaro. Grazie.

Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk

gerry 05-12-2016 22:36

@tene , anch'io ho del nitrato in cantina, non l'ho mai usato ..... hai idea delle dosi?

tene 05-12-2016 23:18

10 grammi di nitrato in mezzo litro di osmosi, poi un ml di questa in 100 lt di acqua e dosi 0,14 ml di nitrato ogni 100 lt.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry 06-12-2016 00:32

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062804755)
10 grammi di nitrato in mezzo litro di osmosi, poi un ml di questa in 100 lt di acqua e dosi 0,14 ml di nitrato ogni 100 lt.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13659 seconds with 13 queries