AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph che non si abbassa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=517002)

Sinbad 04-12-2016 01:56

Quoto gintonico ed ilVanni...
Onestamente non capisco questo accanimento sul far da se in situazioni di pericolo oggettivo.
Una bombola caricata a 60bar, in quelle condizioni di uso, non la maneggerei mai...

C'è poi la domanda: cosa c'è nella bombola? solo CO2 o altro?
Già questo ti dovrebbe far desistere di trattare acque con esseri viventi all'interno.

Ma, in ogni caso, se volessi tiglierti il dubbio, quello che te la carica non sa cosa ti stà dando?

Segui il consiglio di tutti, prendi materiale omologato e in sicurezza, tanto alla fine il risparmio è irrisorio...

poliphouse@libero.it 05-12-2016 18:08

Ciao a tutti,
grazie innanzitutto per le varie risposte. Non mi sono spiegato bene. La ditta che mi fornisce gli estintori, non mi ricarica bombole fuori omologazione, si limita a darmi gli estintori CO2 non più ricollaudabili per raggiunti limiti di età. Li ricevo quindi sigillati e integri, li uso 1 volta e restituisco il vuoto che sarà smaltito a norma di legge. Non rischierei mai di ricaricare n volte una bombola scaduta. Ovviamente i vostri dubbi sull' effettivo contenuto della bombola li condivido, in quanto probabilmente per gli estintori non usano Co2 Alimentare. Fatto sta che in circa dieci anni non ho mai avuto particolari problemi, semplicemente mi sembra di immettere troppa CO2 rispetto alle variazioni di Ph che dovrei aspettarmi.
Comprerò comunque una bombola ricaricabile e la farò riempire con Co2 Alimentare, almeno sarò sicuro di ciò che immetto in vasca.

Grazie

Marco

ilVanni 05-12-2016 19:30

Scusa la curiosità, ma come fai a collegare l'impianto alla bombola? Dove lo "attacchi"?

poliphouse@libero.it 06-12-2016 10:04

In realtà è piuttosto semplice, una volta svitata la "pigna" e la relativa guarnizione, rimane il filetto che è perfetto per il mio riduttore di pressione a due manometri (uno a lancetta per la pressione in entrata) ed uno a colonna per la pressione in uscita. Ovviamente quello q colonna segna praticamente sempre 0. All'uscita del manometro a colonna c'è l'attacco a spinotto per il tubo in gomma che raggiunge il diffusore. Il rubinetto che regola la pressione in uscita è sufficientemente preciso per regolare la co2 anche senza valvola a spillo, che acquisterò a breve per questioni di comodità.

Marco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07588 seconds with 13 queries