AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Boraras brigittae (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516080)

FiloRp 16-11-2016 18:33

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...663599e86a.jpg
Ecco la rili... Ma quante ne ha?

plays 16-11-2016 23:22

Non è questione di numeri, se ibridi una red sakura con una yellow rovini una selezione, in più se le cedi è inevitabile andranno anche ad altre persone. È meglio evitare queste cose. Se avevi pazienza potevi cercarle tutte dello stesso tipo.

Per i pesci puoi vedere le boraras di cui ci sono diverse specie o Hyphessobrycon amandae, ph acido/max 7...neutro. Qui dovresti acidificare meglio, a meno che non vai sulle brigittae che hanno un range leggermente più largo.

Oppure danio margaritatus o erythomicron ph 6,8/7.5. Ovviamente devi aggiustare il tuo modo di gestire i valori, se dici che dopo un cambio variano molto, non hai le idee chiare... i valori si possono cambiare quando si vuole. Cmq è meglio stabilizzi il kh a 4 e mantieni il ph con la catappa/foglie quercia/pignette ontano. Questo metodo va bene per questa seconda categoria di valori e le brigittae.

Conta saperli mantenere stabili e farsi le ossa, con la pratica e studiando un po' di chimica dell'acquario

Negozi seri o decenti queste specie le hanno, cerca e le troverai :-)

FiloRp 17-11-2016 00:10

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799287)
Non è questione di numeri, se ibridi una red sakura con una yellow rovini una selezione, in più se le cedi è inevitabile andranno anche ad altre persone. È meglio evitare queste cose. Se avevi pazienza potevi cercarle tutte dello stesso tipo.

Per i pesci puoi vedere le boraras di cui ci sono diverse specie o Hyphessobrycon amandae, ph acido/max 7...neutro. Qui dovresti acidificare meglio, a meno che non vai sulle brigittae che hanno un range leggermente più largo.

Oppure danio margaritatus o erythomicron ph 6,8/7.5. Ovviamente devi aggiustare il tuo modo di gestire i valori, se dici che dopo un cambio variano molto, non hai le idee chiare... i valori si possono cambiare quando si vuole. Cmq è meglio stabilizzi il kh a 4 e mantieni il ph con la catappa/foglie quercia/pignette ontano. Questo metodo va bene per questa seconda categoria di valori e le brigittae.

Conta saperli mantenere stabili e farsi le ossa, con la pratica e studiando un po' di chimica dell'acquario

Negozi seri o decenti queste specie le hanno, cerca e le troverai :-)

In verità i valori sono costanti, il kh è proprio a 4
Dicevo che siccome uso acidificanti è più complicato avere l'acqua sul 6, con molta catappa si ferma a poco meno di 7.

Mentre per le caridine il "danno" è fatto, sinceramente non lo vedo un problema se si ibridano, venderò delle wild nel caso diventino troppe.

Avevo visto nel sito i Tanichthys albonubes, cosa ne pensi?

plays 17-11-2016 01:11

Puoi sempre rimediare alle caridine... basta dividerle subito. Io lo farei

Per i tanichthys troppo piccola la vasca e prediligono basse temperature.
Sono il doppio come grandezza rispetto quelli elencati. Tieni anche conto che ci sono molti parametri da tener conto, riproduzione, nuoto molto attivo, territorialità, timidezza etc in quei litri la scelta è limitata

Considerato come gestisci, direi danio (carattere schivo, serve un ambiente tranquillo), brigittae (vivaci), o le amandae, oppure un altro tipo di pesce come i corydoras pygmaeus che non hanno il comportamento dei classici corydoras, sarebbe una scelta carina dedicare una vasca a loro (solo se il fondo non è tagliente). Più di una specie non mettere, 8/9 esemplari in tutto.

Il filtro deve lavorare correttamente. Cambi del 10/15% settimanali con acqua alla stessa temperatura e valori dell'acquario, versata lentamente (puoi immetterla con un tubetto d'areatore oppure con una piccola caraffa da mezzo litro poco x volta).

FiloRp 17-11-2016 11:32

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799317)
Puoi sempre rimediare alle caridine... basta dividerle subito. Io lo farei

Per i tanichthys troppo piccola la vasca e prediligono basse temperature.
Sono il doppio come grandezza rispetto quelli elencati. Tieni anche conto che ci sono molti parametri da tener conto, riproduzione, nuoto molto attivo, territorialità, timidezza etc in quei litri la scelta è limitata

Considerato come gestisci, direi danio (carattere schivo, serve un ambiente tranquillo), brigittae (vivaci), o le amandae, oppure un altro tipo di pesce come i corydoras pygmaeus che non hanno il comportamento dei classici corydoras, sarebbe una scelta carina dedicare una vasca a loro (solo se il fondo non è tagliente). Più di una specie non mettere, 8/9 esemplari in tutto.

Il filtro deve lavorare correttamente. Cambi del 10/15% settimanali con acqua alla stessa temperatura e valori dell'acquario, versata lentamente (puoi immetterla con un tubetto d'areatore oppure con una piccola caraffa da mezzo litro poco x volta).

Non saprei dove mettere le caridine "di troppo", ho solo un acquario e non credo che altri siano ben accetti in casa (purtroppo).

Nel sito i tanichthys sono inseriti tra i pesci da inserire negli acquari piccoli #24
La vasca monospecifica è un obbligo comunque, la fare in ogni caso.
I corydoras non mi piacciono molto, ma sembrano molto facili. Il fondo è quarzo, non credo sia tagliente...

Sinceramente mi orienterei sulle brigittae per la colorazione, per la tendenza a muoversi in gruppetto e per la vivacità. Nonchè per il prezzo più onesto, un danio margaritus costa 7€ da me e ho letto che sotto certi versi è più difficile da gestire.

Non ho però capito cosa intendi per
Quote:

considerato come gestisci
. Dici che consigli quei pesci perchè sono principiante, per come aggiungo i sali all'acqua o altro? #24
Chiaramente te lo chiedo solo per capire da un altro punto di vista la mia situazione. #21

plays 17-11-2016 14:22

Quei cory non hanno a che fare con i normali cory... non sono pesci da fondo.
Le schede guardale ma fino a un certo punto. Nella maggior parte dei siti non sono precise, a parte pochi casi.

Come difficoltà danio margaritatus/erythomicron e boraras brigittae sono simili, l'aspetto che fa la differenza è la gestione dei valori, in quanto se dovresti acidificare di più incontreresti qualche difficoltà. Se invece segui le cose ti ho detto, filtro, cambi, acidificanti etc riesci tenere abbastanza costanti i valori (ph intorno al neutro)

I danio girando qualche negozio li trovi a meno, almeno dalle mie parti. Essendo la vasca molto aperta davanti, le brigittae le vedo più adatte.. se proprio non trovi nulla vai di betta.


Per dividere le caridine basta le prendi e le porti al più presto in un negozio che te le prende... soprattutto quella/e incinta che è il problema imminente

FiloRp 17-11-2016 23:16

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799401)
Quei cory non hanno a che fare con i normali cory... non sono pesci da fondo.
Le schede guardale ma fino a un certo punto. Nella maggior parte dei siti non sono precise, a parte pochi casi.

Come difficoltà danio margaritatus/erythomicron e boraras brigittae sono simili, l'aspetto che fa la differenza è la gestione dei valori, in quanto se dovresti acidificare di più incontreresti qualche difficoltà. Se invece segui le cose ti ho detto, filtro, cambi, acidificanti etc riesci tenere abbastanza costanti i valori (ph intorno al neutro)

I danio girando qualche negozio li trovi a meno, almeno dalle mie parti. Essendo la vasca molto aperta davanti, le brigittae le vedo più adatte.. se proprio non trovi nulla vai di betta.


Per dividere le caridine basta le prendi e le porti al più presto in un negozio che te le prende... soprattutto quella/e incinta che è il problema imminente

Sto cercando su fb un acquarietto dove inserire la sakura e le rili, così tengo nel principale solo le yellow.

Quei cory non mi piacciono però, sono così incolori...
Moooolto bello l'erythomicron!!!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...36b22dc4bd.jpg
Aveva le uova, che ora non mi pare ci siano più; sono nati? Se si, dove possono essere?

plays 18-11-2016 01:52

In questo caso lascia perdere un acquario nuovo, se è una cosa temporanea... trovati una vaschetta di plastica da 10/15 litri pulita e senza tracce di sostanze estranee (detersivi, prodotti etc), anche una cosa che hai in casa.. o una roba tipo questa*http://www.ikea.com/it/it/catalog/ca.../*almeno*10/15 litri. Ovviamente serve o un riscaldatore o una temperatura di almeno una ventina di gradi fissi in casa, più areatore. Meglio se metti almeno un quarto di acqua dell'acquario e il resto dell'acqua agli stessi valori. I cambi ogni 3/4gg del 10% ma se le cedi prima possibile è meglio. Quando le sposti fai l'adattamento come quando si acquista da acquario >>> vaschetta

Se vuoi invece farti una vasca di quarantena ti prendi un 20/30litri, ma va avviato con filtro, serve tempo per la maturazione. Si può usare per diverse utilità: per tenere 1 mese sotto osservazione nuovi pesci che si acquistano, prima di metterli in vasca con quelli sani; per trattare malattie di pesci (in questo caso si sposta il filtro per non farlo fuori coi medicinali e si usa l'areatore, poi carbone); per allevare potature in eccesso e poi svuotare; per tenere pesci provvisoriamente. Va gestito come un acquario normale.
Non acquistare vasche da fb, magari perde o non è robusta e spendi uguale.. prendi esempio una wavebox 40 o 45, un filtrino interno, una piccola plafoniera (o usi una lampada da tavolo con una e27 4000><6500k). Quando non lo usi lasci andare solo il filtro maturo

Le caridine o hanno partorito o hanno perso le uova, succede quando vengono inserite da poco. I cory secondo me dal vivo sono più belli degli erythomicron, ma secondo me uno brutto non c'è.. se stanno bene e li allevi bene hanno pari valore

FiloRp 02-12-2016 21:51

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062799606)
In questo caso lascia perdere un acquario nuovo, se è una cosa temporanea... trovati una vaschetta di plastica da 10/15 litri pulita e senza tracce di sostanze estranee (detersivi, prodotti etc), anche una cosa che hai in casa.. o una roba tipo questa*http://www.ikea.com/it/it/catalog/ca.../*almeno*10/15 litri. Ovviamente serve o un riscaldatore o una temperatura di almeno una ventina di gradi fissi in casa, più areatore. Meglio se metti almeno un quarto di acqua dell'acquario e il resto dell'acqua agli stessi valori. I cambi ogni 3/4gg del 10% ma se le cedi prima possibile è meglio. Quando le sposti fai l'adattamento come quando si acquista da acquario >>> vaschetta

Se vuoi invece farti una vasca di quarantena ti prendi un 20/30litri, ma va avviato con filtro, serve tempo per la maturazione. Si può usare per diverse utilità: per tenere 1 mese sotto osservazione nuovi pesci che si acquistano, prima di metterli in vasca con quelli sani; per trattare malattie di pesci (in questo caso si sposta il filtro per non farlo fuori coi medicinali e si usa l'areatore, poi carbone); per allevare potature in eccesso e poi svuotare; per tenere pesci provvisoriamente. Va gestito come un acquario normale.
Non acquistare vasche da fb, magari perde o non è robusta e spendi uguale.. prendi esempio una wavebox 40 o 45, un filtrino interno, una piccola plafoniera (o usi una lampada da tavolo con una e27 4000><6500k). Quando non lo usi lasci andare solo il filtro maturo

Le caridine o hanno partorito o hanno perso le uova, succede quando vengono inserite da poco. I cory secondo me dal vivo sono più belli degli erythomicron, ma secondo me uno brutto non c'è.. se stanno bene e li allevi bene hanno pari valore

Ti aggiorno:
Ho notato mini neocaridine nelle zucchine sbollentate che gli ho dato, quindi sono ancora vive!

Nel frattempo ho ricevuto le brigittae, in formissima per ora.
Ho cambiato anche l'acqua è i valori sono rimasti pressoché invariati, tranne il pH
Ho all'interno dell'acquario molte foglie di catappa, kh 3 gh 5 ma comunque non ha intenzione a scendere.
Attualmente è a 7.2, all'inizio era addirittura sotto al 7.
Oltre alla torba cosa consigli?

plays 03-12-2016 00:36

Beh hai i valori giusti se riesci a stare ph7... potresti anche proseguire a fogliame... però usane meno catappa, ricordando che se fai cambi asporti inevitabilmente acidi deboli. Esempio... metti 2 foglie divise a metà o 2 piccole. Al cambio settimanale metà foglia o 1 piccola più rovinata la cambi. È importante la costanza e monitorare ph/kh.
Adesso sarebbe il periodo per raccogliere le varie foglie di quercia (ovviamente lontano dalle città), non colorano l'acqua

Altra cosa.. il tampone sul ph è dato sia dal kh sia dagli acidificanti naturali. Kh sotto il kh4 comincia essere ballerino, quindi non devi far mancare gli acidificanti naturali.

La torba potresti usarla allo stesso modo, tenendo conto assorbe durezza, quindi potrebbe un po' scombussolarti i valori se non hai mai imparato usarla.

Il gh potresti tenerlo un filo più alto per le caridine, tipo sul 6/7, basta un sale/prodotto singolo senza alterare il kh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12578 seconds with 13 queries