![]() |
Quote:
gli alimenti sono: prevalentemente micro wafers della hikari tropical, granulare per discus della tetra, talvolta anche cubi di tubifex della jbl e larve di zanzara rosse della sera. |
Potrebbe trattarsi di vermi alle branchie. Hai modo di vederne il colore? Lo stato o se noti cose particolari?
|
Mi sembra strano che tu abbia KH 6 e pH 6.5... sono test a striscia? Ma hai in vasca anche un Panaque?
|
hai un impianto di CO2? perchè, se i valori postati sono corretti, hai un eccesso di CO2 che potrebbe causare i problemi che hai...
|
Quote:
le branchie dello scalare nero sono paragonabili a quelle di tutte gli altri. sia la sx che la dx. vedo solo il colore nero esterno, normale. il pesce respira boccheggiando e dilatandole molto rispetto gli altri. continua a non mangiare. E' peggio di ieri. se immagino bene, non arriva a domani sera, per quanto lui continui comunque a nuotare e non si sia rintanato completamente. con cosa si cura? grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
suggerimento di qualche malattia? grazie. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
si uso le strisce. si hai visto bene, è un panaque. |
ho letto adesso qualcosa sui vermi delle branchie. mi sembra proprio di vedere i miei pesci..
con quale medicina si curano? grazie mille Ivan se non faccio in tempo a salvare nemmeno questo scalare, la/le medicine fungono da prevenzione per gli altri almeno? grazie. ciao |
Allora, devi trattare con Praziquantel. 50mg/20l ogni giorno per 3gg. Dopo cambio acqua del 50% e filtraggio con carbone attivo. Ripetere l'operazione una volta a settimana per 3 settimane.
Il medicinale non danneggia ne piante ne flora batterica del filtro. ------------------------------------------------------------------------ Il medicinale è in compresse, devi prima scioglierlo in un bicchiere con un pò di acqua e poi versarlo in acqua. |
Quote:
|
Se hai la possibilità ti conviene fare il trattamento in una vasca a parte.
|
Da parte mia, se non hai invertebrati in acquario, puoi fare il trattamento direttamente in vasca.
Vedo solo un problema che potrebbe rivelarsi importante: i cambi d'acqua. Infatti, avendo un 200l ti ritroveresti a dover cambiare 100/150l di acqua a settimana per tre settimane... mi sembra un pò pesantino. Probabilmente un bel contenitore da 20/30l farebbe più al tuo caso, il punto è che devi riscaldarlo e filtrarlo... Vedi tu quale soluzione ti sembra più percorribile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl