![]() |
Io uso un osmoregolatore solo, rimpiazzo TUTTA l'acqua evaporata con la kw .
Secondo me non devi pensare di alzare il ph, ma di mantenerlo stabile un po' più alto |
Si, ma se prima non lo alzo posso solo stabilizzarlo così come è adesso.
O sbaglio? |
Rabbocca l'evaporato con la kw e un po' si alza, ma usa solo kw per il rabbocco; naturalmente ( come hai già visto) devi usare un reattore, altrimenti é un casino
|
Concordo. Senza reattore è uno sbattimento infinito.
Per ora provo a somministrare kw con una tanichetta da 5 lt. Poi, montato il reattore di calcio che dovrebbe arrivare a giorni deciderò del mio futuro, tenuto conto anche dello spazio in sump. Grazie mille per la estrema disponibilità. Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk |
Vi aggiorno sugli eventi e chiedo un chiarimento.
Sto dosando kw manualmente la notte reintegrando l'evaporato: sono 3,5-4 lt. circa al giorno. Il ph al mattino è senza dubbio più alto di prima (8.0-8.1 rispetto a 7.8); però successivamente durante il giorno torna a 8.0 per poi calare a 7.9 alle 24.00 con luci spente. Il tutto con kh fisso a 8.9 senza alcuna integrazione specifica (che prima facevo) e calcio a 430 con piccole integrazioni. Ho notato, dunque, che la kw: a) alza solo momentaneamente il ph, che tende sempre a scendere; b) tiene fermo il kh, evitando la necessità di integrare a tal fine; c) incide poco sul calcio, che va reintegrato (seppure meno rispetto a prima). Il redox, intanto, da quando ho staccato il pohl's extra plus e sto dando solo il reef booster ogni 15 gg., è salito a 483 rispetto a 430-450. Oggi è arrivato il reattore di kw e prima di fare danni vorrei un chiarimento: Gerry aveva detto di mettere un rubinetto fra osmoregolatore e reattore (quindi, se non ho capito male, va creata questa catena: pompa osmoregolatore - valvola di non ritorno - rubinetto - entrata reattore) per avere una uscita dal troppo pieno del reattore goccia a goccia. Ora, mi domando: così facendo, quando parte la pompa dell'osmoregolatore non riuscirà a reintegrare subito tutta l'acqua evaporata per poi fermarsi immediatamente, ma partirà e continuerà a lavorare ben più a lungo, ossia fino a quando il livello dell'acqua della vasca tornerà ad essere quello originario a seguito del lento gocciolamento dal reattore. E' così? Insomma, devo aspettarmi che la pompa dell'osmoregolatore parta e resti attivata molto a lungo, o sbaglio qualcosa? L'alternativa sarebbe non mettere il rubinetto a monte e metterlo a valle sull'uscita, ma così si creerebbe un disastro nel reattore (perchè vi si pomperebbe subito più acqua di quella che potrebbe defluire immediatamente dall'uscita), oppure non mettere alcun rubinetto, ma così si avrebbe troppa kw tutta insieme in acqua. Qualcuno può darmi conferma? Ringrazio tutti in anticipo. |
Il reintegro deve essere goccia a goccia, altrimenti la troppa kw di colpo crea casini
Il rubinetto va messo in ingresso se lo metti in uscita si intasa subito, inoltre se il reattore non è sigillato e lavorando per troppo pieno, rischieseresti che avendo l'uscita chiusa la kw trabordii dal bordo del reattore ( se usi una pompa normale, questa butta di colpo e l'acqua sale), se non vuoi usare il rubinetto devi mettere una dosometrica ( mi sembra una spesa inutile) Io poi ti consiglio di reintegrare nelle 24 ore, non solo di notte, così dai una mano al ph sempre non sballi la salinità e se hai uno skimmer monopompa non cambiando il livello in sump lavora meglio ------------------------------------------------------------------------ Che reattore hai preso? |
Grazie mille per la risposta.
Ho preso un Deltec KM 500 che sarà in funzione tutto il giorno. Quindi, ricapitolando: collego la pompa dell'osmocontroller ad un rubinetto, metto la valvola di non ritorno ed arrivo al reattore; apro il rubinetto quanto basta per avere una uscita goccia a goccia dal troppo pieno. La pompa, quindi, resterà in funzione fino a quando il livello dell'acqua nella sump si sarà ristabilito con il gocciolamento. Speriamo non si bruci... A proposito: pensavo di far gocciolare vicino allo schiumatoio ma dalla parte opposta rispetto al reattore di calcio (in arrivo) per evitare precipitazioni. |
Quote:
Ottimo è lo stesso che uso io, Io sto usando una pompa molto piccola ( mi sembra Heime 1000 litri) sono anni che va e non ho problemi Ottimo farla gocciolare lontano dal reattore ma vicino al pescaggio skimmer |
Anche la pompa che gestisce il mio impianto di osmoregolazione è minuscola; dubito fortemente che arrivi a 1000 lt. E' una di quella che si usano nel cambio acqua.
Speriamo che la co2 del reattore di calcio non faccia precipitare il tutto. |
Quote:
Dipende che cambi fai....... io utilizzo una 3000 litri per fare prima ( cambio 60 litri a settimana ) [emoji3][emoji3] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl