AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   AiUTO MALATTIA DI GUPPY E NEON (ICTIO?) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514939)

Cla90 18-10-2016 17:30

Si lo compri in farmacia è in compresse. costa veramente pochissimo perciò vale la pena fare un tentativo! Segui le istruzioni del link che ti ho dato non puoi sbagliare. è essenziale curare da parte ed è importante che ingerisca almeno un poco di cibo medicato così è più efficace la cura speriamo in bene!

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Io allora cambiai il 30% di acqua e mi sono trovata bene

IlariaCarassio 18-10-2016 17:54

La piante mi sembra molto simile ad una che ho io, la bacopa amplexicaulis, voi che dite? Sono cieca io o può essere? Però, rossa... strano, ora faccio qualche ricerca, se qualcuno sa cos'è grazie :-))
Il contenitore più grande lo hai meglio è per il pesce. Per cibo utilizza pure quello che dai abitualmente, puoi metterlo in un po' d'acqua dove scogli il farmaco, so che di solito va usata calda. Io medico così il cibo. Puoi farla anche nella vaschetta dove sta, è meglio farla in una vasca più grande :-)
Oh beh.. le mie anubias han vissuto 3 mesi sotterrate e stavano morendo.. #13 non hai fatto un gran danno :-D
Vai tranquilla basta che stia come ho detto, attenta che nel filo non possano impigliarsi i pesci.

Sinbad 18-10-2016 21:10

Ciao, purtroppo credo che, con il Flagyl, in questo caso, fai ben poco. Quando è in atto la deformazione della spina dorsale la patologia è in stato avanzato.

SereBea 19-10-2016 16:55

Finalmente abbiamo il faunamor!!! #22
vi aggiorno su quello che sto facendo così mi dite se sbaglio qualcosa:
ho spostato tutto il sistema di filtrazione compresa la pompa in un recipiente con circa 8 litri di acqua dell'acquario che ho sifonato e l'ho lasciato sempre attivo (e qui ci sono anche le lumache e per sicurezza anche la riccia, il muschio e l'anubias che intanto ho legato su delle conchiglie )
nell'acquario ho fatto un cambio di circa 8 litri con acqua decantata da ieri aggiungendo il biocondizionatore e preriscaldata con il termoriscaldatore, ed ho lasciato attivo l'aeratore
da ieri sera ho iniziato a diminuire la temperatura in acquario lentamente da 30° a 27° (perchè sul bugiardino del faunamor vi è scritto che il trattamento va eseguito tra i 24° e i 27° C)
Adesso dovrei quindi immettere il faunamor: se la dose è 20 gocce/100 L e calcolo 38 litri netti, vanno bene 8 gocce?

Per la guppy in isolamento "piegata" ieri sera ho iniziato il trattamento con flagyl che ho preso in farmacia (per fortuna non mi hanno fatto problemi per la ricetta) mettendola in un secchio con 12,5 litri... adesso stiamo a vedere!
mi rendo conto che la povera pesciolina ormai è in uno stadio di malattia avanzato e che addirittura la flessione della spina dorsale potrebbe non essere dovuta all'endoparassitosi ma forse ad una micobatteriosi: non mi illudo di riuscire a salvarla però non riesco a lasciarla al suo destino da sola senza far nulla...
ieri pomeriggio prima di spostarla ho provato ad alimentarla con una piccolissima quantità di carote bollite e aglio, ha provato a mangiare ma risputava tutto e poi non ha mangiato più
per ora è come al solito magra e ferma sul fondo e ogni tanto nuota scattando per piccoli tratti per poi rifermarsi.
A proposito nel secchio in cui sto facendo il flagyl ieri sera ho messo un altro riscaldatore ma nonostante l'abbia impostato a 24° l'acqua continua a rimanere a 21° (cioè il riscaldatore appena impostato si è acceso poi si è spento subito...forse i suoi sensori non sono un granchè... oggi provo a cambiarlo). Il trattamento può andare avanti con questa temperatura o bisogna innalzarla?

SereBea 19-10-2016 19:13

Ragazzi intanto ho messo le 8 gocce di faunamor e oggi non ho dato cibo. Comunque ho una domanda: dato che in acquario ho la guppy arancione teoricamente incinta che mi sembrava un pò opaca rispetto al solito e che fa feci bianche da 3 giorni, posso trattare anche lei isolatamente con il flagyl una volta che avrò terminato la cura di faunamor e usato il carbone attivo per 24 h? oppure mi conviene dare direttamente a tutti in acquario mangime medicato sempre a partire dalla settimana prossima?

Sinbad 19-10-2016 19:44

Curerei la Guppa a parte da subito... il rischio è la micobatteriosi che può infettarti tutti i pesci e l'acqua.

SereBea 19-10-2016 21:39

ma il metronidazolo non cura mica le micobatteriosi (almeno nella tubercolosi umana si utilizzano schemi a 4 farmaci che distruggono la parete dei batteri alcol-acido resistenti e ne impediscono la sintesi del DNA...vai un pò a sapere nei pesci... invece il metronidazolo è usato contro patologie da protozoi)
Poi però Sinbad hai ragione nel discorso di isolarla per scongiurare una eventuale epidemia da micobatterio in acquario...
però se la isolo e la curo con flagyl fin da subito, prima di reimmetterla nell'acquario dovrebbe fare almeno un ciclo di faunamor in modo che non diventi sorgente di nuova infezione da ichtyo per gli altri...
non so se sbaglio, ma sarei più propensa a finire il ciclo di faunamor che ho iniziato e solo dopo iniziare un ciclo di flagyl in cibo medicato per tutti in acquario (in modo da estinguere del tutto la contaminazione da flagellati)
che mi dite? si può fare il flagyl in acquario?

Sinbad 19-10-2016 22:49

Quote:

Originariamente inviata da SereBea
ma il metronidazolo non cura mica le micobatteriosi

Certo che no, il metronidazolo è per i flagellati, la micobatteriosi non la curi affatto... puoi provare con eritromicina, tetraciclina, doxiciclina, etc ma risultano efficaci (a volte) solo se presa allo stadio iniziale... dicevo di isolare il pesce in termini di profilassi, al fine di evitare un contagio nel caso che fosse tubercolosi... purtroppo solo un esame al microscopio lo può confermare ma, come si dice: nel dubbio...

Anche la Guppa presenta l'Ichthyo? perchè una forma così massiccia di farmaci, tra Faunamor e Flagyl, nello stato in cui versa non so se la sopporta e purtroppo, ripeto, quella spina dorsale deformata non mi dice niente di buono.

In ogni caso l'Ichthyo ha la priorità perchè è il più veloce a fare danni, di seguito i flagellati.

Il punto è che molte malattie se ne portano dietro altre ed il rischio è che la situazione sfugga di mano ed allora sono dolori.

IlariaCarassio 19-10-2016 23:18

se la dose è 20 gocce/100 L e calcolo 38 litri netti, vanno bene 8 gocce?
E' semplice, fai la proporzione 100:20=38:x x è il numero delle gocce 38x20/100 esce 760 che diviso 100 fa 7,6. Io metterei 7/8 gocce (i calcoli sono quelli..)
Scusa il ritardo con la risposta, per il resto lascio a Sinbad #70

SereBea 19-10-2016 23:43

Faccio un sunto della situazione:
Ho una guppy grigia comprata il 1 ottobre che dall'inserimento in acquario faceva feci bianche, è più grande di tutte le altre adulte io penso sui 5 cm, più piatta rispetto alle altre, non è mai stata puntata dal maschio e mai è stata incinta, però mangiava e nuotava bene (viste le feci bianche, praticamente tutti i giorni ho dato cibo mescolato con succo d'aglio fresco in acquario)
Da domenica scorsa l'ho messa in un secchio isolata perchè si presentava con incurvamento del dorso, difficoltà di movimento, faceva corte feci bianche, aveva inappetenza, dimagrimento (anche se ha sempre avuto un ventre molto più piatto rispetto alle altre femmine) e ieri ho iniziato il trattamento con flagyl e stiamo a vedere se si salva.

Poi ho una guppy arancione tuttora nell'acquario in cui oggi ho iniziato il faunamor: lei è la preferita del maschio che continua a rincorrerla, già una volta o due ha partorito degli avannotti, ed anche ora mi sembrava fosse incinta .
Ora sembra avere un colore un pò opaco rispetto al solito, e da circa 3 giorni ho notato che fa delle feci bianche lunghe circa 1 cm, però nuota benissimo, mangia normalmente e non presenta incurvamenti della schiena.
L'ictio l'ho ipotizzato perchè degli avannotti di 2 mesi sembrano avere puntini bianchi sulla coda e in più ho visto varie volte pesci che si andavano a sfregare sul fondo e sulle rocce pochi giorni dopo aver fatto un cambio parziale con acqua troppo fredda.

Quindi come faccio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09408 seconds with 13 queries