![]() |
Io sono in fase di maturazione della vasca,e credetemi che ho mille ripensamenti. Vorrei aggiungere una sump,ma questo comporta il rifacimento del supporto. Ho acquistato nel mercatino una plafoniera a led della koralia se non vado errato...il problema è che non trovo un mobile adatto alla mia vasca (juwel rio 120) e quello il mio problema...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ O per lo meno dovrei costruirlo...ma l'alluminio ha dei costi in questo periodo... Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk |
Io almeno a quello ci ho pensato per tempo....
Mobile auto progettato e fatto realizzare! Con possibilità di inserire sotto sump e sistema di rabbocco automatico! :-)) Ciò che mi lascia interdetto è l'illuminazione e schiumatoio da inserire sotto.... anche perché per la sump già mi sto attrezzando |
Sakmo, ho utilizzato un termine poco adatto e me ne scuso; ma purtroppo con solo 30 cm di profondità, se vuoi lasciare qualche cm davanti , dovrai per forza fare una rocciata ripida e se la rocciata è troppo ripida avrai poco spazio per poggiare i coralli ( nella vasca metterai 13-15 chili di rocce)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
È vero, ma bisogna anche essere informati su cosa e come si possono mantenere gli animali ; purtroppo molti negozianti illudono i clienti promettendo vasche spettacolari con una tecnica poco adatta Quindi bisogna sapere che se si allestisce con una tecnica "datata" difficilmente si avranno i risultati " di oggi" |
Ho visto che hai un altro topic sullo skimmer e visto che chi sta rispondendo qua me compreso, è poco ferrato su questi litraggi(per la tecnica) sposto il topic nella sezione più idonea :
Il mio primo nanoreef Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Rocce vive Skimmer Carbone (nel filtro ma è sempre carbone) buona luce Movimento ;-);-);-);-)#70#70 |
Scusa IVANO, ma il berlinese non presuppone molte rocce vive?!
circa 5 kg a litro? E soprattutto non presuppone l'uso di un filtro... Sbaglio?! |
Quote:
Il filtro con spugne e cannolicchi no, ma se dentro c'è solo carbone allora non è un filtro... |
Per le rocce data appunto la variabilità di queste il rapporto varia tra il chilo ogni 5/7 litri questo è un rapporto che riesce a tenere dentro tutte le tipologie di rocce ma è comunque indicativo,diciamo che parlando in proporzioni visive le rocce dovrebbero occupare circa 1/3 del volume della vasca.
Per quanto riguarda il carbone io preferisco tenerlo in una calza in ammollo in sump ,in quanto dentro al filtro c'è secondo me il rischio che lavori troppo e troppo in fretta. Quanto è grande la tua sump? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Intanto grazie per le risposte. Ci tengo a dirvi che sono fonte di ispirazione e fanno (ri)nascere in me la passione e svegliano quel desiderio di sapere che alimenta sempre questa passione...
Quote:
In maniera tale da garantire oltre molti anfratti ai pesciolini anche maggiori superfici di insediamento ai batteri, nonché alzare anche un po quel rapporto idealistico dei 5kg/L #70 Tene è molto interessante il ragionamento che fai in proposito ai carboni attivi... Credo che ti copierò!!! #27 Certo sicuramente in quel modo contribuiscono solo in quota parte alla decantazione e rimozione degli inquinanti svolta dalla sump. Azzeccare e allinearsi tra il troppo ed il poco sarà il difficile! La Sump ha una capienza di 50 L circa e sarà istallata sotto alla vasca principale (vasca principale da 72L). Conscio che i giri dell'acqua in sump sono soggetti anche all'inventiva di chi ha progettato la sump stessa Io ancora me la devo studiare ed organizzare bene... sto leggendo molte guide. Ho trovato la guida di A.P. molto utile, anche se sinceramente ho alcuni dubbi sul suo funzionamento. https://s12.postimg.cc/qdqd3vseh/image.jpg Vano 1 - arriva l'acqua per caduta Vano 2 - Schiumatoio dal vano 2 dove va l'acqua? nel vano 3 o nel vano 6 Vano 3 - ???? Vano 4 - ??? e soprattutto come vi accede l'acqua? Vano 5 - spugne carboni ecc ecc Vano 6 - Pompa di risalita?! L'acqua fa questo giro? o inverso? Quindi 1 -2.... Credo di avere ancora idee poco chiare #23 Inoltre come mi regolo per il dimensionamento della pompa di risalita? Viste le dimensioni della mia vasca che pompa devo scegliere? Quanti Litri/h? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl