![]() |
da abbassare é il pH, e lo fai con gli acidificanti, non aumentando il kh. se vuoi aumentare il kh per non rischiare di acidificare troppo allora il guscio d'uovo può andar bene in quanto alla abbassarsi del pH si scioglierebbe facendo da tampone, ma rischi di nn acidificare abbastanza utilizzando solo lo foglie
|
Io ti direi di fare così... la torba usata normalmente sarebbe l'ideale oppure come fece alex, il mod qui con le boraras... cioè acqua gia torbata nei cambi con vaschetta a parte+filtro.
Le brigittae danno il massimo sotto il ph 7 e anche meno. Il kh intanto senza acidificanti naturali non tenerlo sotto 4 perché il ph non sta fermo senza tampone dato dal kh. Anche gli acidificanti naturali faranno da tampone, oltre acidificare.. quindi se per ipotesi avessi kh 0 (valore nel tuo caso non necessario), devono assolutamente non mancare Una cosa però è da dire, se riesci a stare a 7/7,2 per loro è già sufficiente. Un altro metodo potrebbe essere foglie di vario genere/pignette che cambi ogni 10gg e un paio di gocce di estratto di quercia amtra in vasca dopo il cambio settimanale. Meglio se hai un phmetro fisso in vasca, qualunque acidificante naturale tu usi. Meno sbalzi fai meglio è, devi capire i dosaggi e come gestirli. È l'unico costo, il resto non vai oltre i 15 20 euro l'anno. Qualunque sia la dimensione della vasca |
Quote:
Quote:
Quote:
Ci sarà da divertirsi #e39 |
Ti sconsiglio di usare acqua di rubinetto pura ma anche tagliata non è l'ideale, devi fare il cambio con un kh che.. dati un tot di acidificanti e kh in vasca... ti mantenga il ph desiderato. Usare un kh leggermente più alto ora non serve, rischi solo di dover aggiungere altro acidificante. Poi il gh lo aggiusti a parte
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Rimane il come sistemare i valori se non ho capito male... Ora ho solo i sali per il gh (inutile a quanto dici), per il kh potrei usare l'uovo ma se il ph è alcalino come sembra non cambia niente mentre per il ph ho messo la foglia. Non so cos'altro fare purtroppo |
Secondo me non ci stai capendo... se usi osmosi pura hai il kh, se l'osmosi ce l'ha a zero? Ti ho scritto nell'ultimo intervento come sistemare i valori.
Lascia perdere i gusci finché non conosci l'utilizzo... usa il sale per kh, quello per gh, e/o uno kh/gh. Un esempio pratico, di fantasia. Se hai ipotesi kh 3 e hai acidificanti naturali in vascaecon una foglia di catappa hai ph 7.. i cambi li fai sempre a kh 3. Quando la foglia non ha più effetto la cambi, ma per evitare succeda ogni 10 gg la sostituisci. Regolazioni di fino le fai agendo sul kh o con l'estratto di quercia amtra. Il primo è un tampone, il secondo un acidficante aggiuntivo. La catappa da sola non basta. Se leggi anche la guida che ho in firma puoi approfondire alcuni aspetti degli acidificanti naturali Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Nel messaggio precedente intendevo dire che cambiare l'acqua presente attualmente con acqua osmotica provocherebbe certamente un abbassamento del ph, ma anche del kh, rendendolo minore di 3. Per questo verrebbe meno l'effetto tampone causato dal kh, negativo per gli sbalzi del ph. La mia perplessità riguarda l'effetto delle foglie di catappa, che però avete detto che anch'esse causano l'effetto tampone mantenendo il ph basso. Sono sufficienti -almeno finchè rilasciano tannini e acidi umici- per mantenere basso il ph? Grazie ancora per la pazienza |
La funzione che viene chiamata "tampone" serve perché il ph non passi da un valore all'altro, cioè oscillazione.
La funzione "acidificante" serve ad abbassare il ph al valore desiderato. Ne deriva che se hai un tampone troppo basso e non integri acidificanti con costanza, il ph oscilla in modo dannoso, oppure se si ha un tampone sempre troppo basso e si usa troppo acidificante il ph scende troppo rispetto il necessario. Nel messaggio 12 è spiegato cosa potresti usare, mantenendo un kh da 4 a 3, e un ph intorno al neutro Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Premettendo come già detto che è già presente materiale acidificante, un cucchiaino di bicarbonato di sodio (o meno)/guscio dell'uovo polverizzato per aumentare il kh di 1 grado (e arrivando a 4, diminuendo l'oscillazione) lo consiglieresti comunque? Grazie ancora |
Non c'è una risposta precisa... io ti consiglio shg kh drops per il kh... è liquido, puoi fare correzioni di precisione anche direttamente in vasca, di 0,1 o più... che a volte è fondamentale per gestire bene il ph con acidificanti naturali. Poi ovviamente azzeccare i cambi, fatti bene... portano via acidificante quando li fai e anche ai valori corretti. Meno sbalzi si fanno meglio è. Anche sui materiali acidificanti puoi trovare un tuo metodo, dosaggi predefiniti li trovi da te
Questo è ottimo, lo tieni fisso in vasca così si conserva bene ed è pratico. Quando vuoi leggere il ph lo accendi e lo spegni. Va tarato la prima volta subito e a distanza di una settimana, poi una volta al mese. La sonda è sostituibile. Per imparare ma anche per gestire gli acidificanti è tanta roba 😁 http://www.gainexpress.com/products/...lectrode-probe http://www.acquariofilia.biz/showthr...=480878&page=3 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl