![]() |
aggiornamento...
alla fine ho trovato una coppia di Apistogramma allpahuayo!!! Una nuova specie facente parte del complesso cacatuoides recentemente descritta (2012) Prima veniva chiamata con vari nomi come black chin, schwarzkinn o pucallpa per via della macchia nera a forma di W che ha sotto al mento. I ritrovamenti sono stati fatti nel bacino del rio Nanay a sud di Iquitos nella riserva nazionale Allpahuayo Mishana in Loreto Perù per chi è interessato vi metto un paio di link per approfondire, sono in inglese, in italiano non si trova nulla. http://www.senckenberg.de/files/cont...al_189-212.pdf http://apisto.sites.no/fish.aspx?fis...403&gruppeID=1 TomC li ha catturati e ha annotato le caratteristiche dell'acqua, ph molto acido e conducibilità bassissima. Ora il mio obiettivo è puntare alla riproduzione dato che questa specie in Italia è poco diffusa. In vasca ci sono anche 15 Hyphessobrycon amandae, spero non diano fastidio in riproduzione altrimenti li tolgo e me li faccio in padella. Vi metto qualche scatto fatto a 24 ore dall'inserimento in vasca. il maschio https://s16.postimg.cc/d1l9olxwh/maschio1.jpg https://s12.postimg.cc/q44oahx6h/maschio3.jpg https://s17.postimg.cc/lokvpmfnf/maschio2.jpg la femmina https://s17.postimg.cc/hnk3hjijf/femmina1.jpg dimensioni a parte tra i due individui non vedo molta differenza ma non sono un esperto di ciclidi nani, questa è la mia prima esperienza. A 24 ore dall'inserimento non trovavo più la femmina, ho visto il maschio dirigersi verso uno dei 2 mezzi cocchi e lei è uscita dal cocco e si è girata dando le spalle (coda) al maschio. Devo studiare il linguaggio degli Apisto, a volte cambiano colore, a volte il maschio "perde" la macchia nera sotto al mento. Forse è ancora lo stress dell'ambientamento. questa è la vista intera della vasca. https://s14.postimg.cc/gsm97zu0t/IMG_8197.jpg |
Ciao anche io ho due ciclidi insieme a diversi hyphessobrycon....non si danno fastidio....certo gli hyphesson....sono scheggie i ciclidi sono polentoni e per mangiare devo stare attenta perchè altrimenti per quando arrivano i ciclidi gli altri hanno giaà finito tutto #rotfl#
https://s12.postimg.cc/tnr7il849/20161127_175023.jpg loro sono la mia coppia..in genere il mashcio tende a stressare parecchio la femmina la quale spesso si rintanta ...hanno bisogno di rifugi dove dileguarsi.... |
Quote:
Gli hypessobrycon non sono un problema gli apistogramma sono ottimi genitori,difficile arrivino alle uova. |
lo spero proprio Marko!
Non vedo l'ora di poter assistere alle loro cure parentali. Ora la femmina sta sempre vicino ad uno dei 2 mezzi cocchi e a volte ci entra dentro mentre il maschio è dalla parte opposta della vasca. Scusate le foto pessime, eccola https://s15.postimg.cc/3wq55dniv/IMG_8231.jpg https://s17.postimg.cc/wp9v8q56j/IMG_8226.jpg |
Anche io spero tanto si riproducano!!!!......ma sono strani però...prima si corteggiano, poi lui corteggia lei con parate spettacolari.....ed ora lei se ne va quando lui le se avvicina#rotfl#
|
vi mostro gli ultimi aggiornamenti con qualche foto.
Una premessa: non essendo un esperto di ciclidi nani all'inizio avevo scambiato il maschio con la femmina perchè il maschio era di dimensioni più piccole, ho poi scoperto il sesso giusto di entrambi dai comportamenti. il maschio in giro per la vasca https://s24.postimg.cc/r88wu2dxd/image.jpg https://s24.postimg.cc/ynhzrqiht/image.jpg https://s23.postimg.cc/wobwvx1qv/image.jpg mentre questa è la femmina https://s27.postimg.cc/4doj8xspr/DSC_0707.jpg https://s23.postimg.cc/8asbqbhs7/DSC_0754.jpg https://s27.postimg.cc/zf4odq9fz/femm1.jpg la vasca che li ospita https://s28.postimg.cc/ee97n751l/image.jpg prima esperienza con i ciclidi nani e sono soddisfattissimo di averli presi, sono pesci stupendi dai comportamenti unici. |
Riproduzione:
la coppia è stata inserita il 30 novembre il 6 dicembre ho trovato la "porta" di uno dei 2 mezzi cocchi che avevo inserito chiusa dalla sabbia. La femmina ha passato una settimana a entrare ed uscire dal cocco dalla fessura che avevo praticato sopra al cocco (avevo fatto un foro di lato e 1 sopra) entrava e quando usciva sputava un po di sabbia all'esterno. Mi stavo preoccupando perchè so che le uova si schiudono in un paio di giorni mentre lei faceva questa pratica da una settimana, avevo ormai perso le speranze. Ogni tanto l'ho vista uscire con una lumachina in bocca e la andava a sputare lontano dal cocco. il 13 dicembre finalmente ho visto la femmina girare con i piccolini. Ora non so se gli avannotti erano già nati e stavano nel cocco ad aspettare che la mamma li facesse uscire. Ho cercato di disturbare il meno possibile. Non mi ero preparato alla nascita e ho lasciato fare tutto a lei. Già da subito li ha portati ad esplorare tutto l'acquario. Grazie alla microfauna presente nel substrato e tra le foglie secche oggi 23 dicembre conto circa una ventina di avannotti. https://s30.postimg.cc/ew5dawq0t/Full_Size_Render_2.jpg la mamma https://www.youtube.com/watch?v=WbI-DsoD6Gs la mamma con i piccoli https://www.youtube.com/watch?v=ksqBAtP6h4U |
Quote:
|
Bellissima la tua vasca... e i suoi abitanti 😊
Anche io sto pensando di avviare un progetto simile al tuo e volevo chiederti una cosa: sto leggendo molte discussioni sui legni e ci sono pareri contrastanti tra chi decide di lasciare la corteccia e chi invece la toglie. Mi sapresti consigliare? Ciao, Francesco Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk |
Grazie per i complimenti!
io ti consiglio di togliere la corteccia prima di inserire i legni. Nel mio precedete allestimento non avevo tolto la corteccia e questa si è iniziata a sfaldare depositandosi sul fondo, l'effetto non era nemmeno male ma alla lunga rilascia inquinanti in vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl