![]() |
Continua su cambi settimanali, altri metodi per abbassare la durezza non ne conosco sinceramente, ma se cambi troppo rapidamente rischi di fare danni.
|
Ah, ho letto adesso delle pasticche di CO2, personalmente a me non piace come idea dato che vai ad inserire sali in vasca. Se sfruttano una qualsiasi reazione acido base con un carbonato o bicarbonato tutto lo scarto va in vasca?
|
Ciao, io sono quello delle pasticche :-) e devo dire che io ho valori su 6,8/7,2 e la mia acqua di rubinetto è 7,4 ed in effetti è un,po' una forzatura perche fintanto che GH e kh non variano il pH si ritampona e torna ai valori alti, ma dato che a me va bene tra 6,8 e 7,2 e mi fa comodo la co2 perche ho anche piante, per me e ripeto per me, funziona bene. Quando inserisco la pasticca funziona come un vivin-c, dopo un po' mi va a galla e mi lascia una schiuma bianca sulla superficie, ma è normale anidride che si disperde un po' , ma non rimangono residui e la schiuma sottile va via dopo 10 minuti. Almeno le pasticche che uso io nel 40L. Nel 125L ho terreno allofano quindi il kh,e GH mi stanno a 3 e 8 da soli, ho un pH di 5,5/6 senza aggiungere ne co2 ne torba. Se vuoi tali valori, in futuro ti consiglio quel terreno.
|
Quote:
E riquoto Alester :-) Con quel kh e gh, se non abbassi i sali ti ci vorrebbe un "vagone" di co2. Abbassa con ottima acqua di osmosi, ma poi, con la quantità di piante che hai, prenderei in considerazione l'uso di co2 almeno in gel. Eviterei comunque le pastigliette che durano giusto quei 10-20 minuti. |
Ok grazie a tutti per i preziosi consigli
ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl