![]() |
NO2 si sono alti per la maturazione, ma 8,5 sarebbe meglio abbassarlo, non è dovuto alla formazione dei batteri
|
Ok, qui nasce la seconda domanda...per ridurre il PH basta utilizzare acqua osmosi nei cambi oppure ridurrei solo la durezza? Altrimenti dovrei puntare su foglie di catappa che però rendono l'acqua ambrata riducendo anche la luce sul fondo a discapito delle piante...Oppure infine il tanto amato impianto Co2.
Che consigli Jack? |
Con acqua di osmosi abbassi entrambi, se vuoi usarla per abbassare il pH dovresti farlo durante i cambi. Io non la uso perche poiche sono un amante delle acque acide ( perche tengo tutti caracidi sudamericani) mi piace avere un pH basso e costante, e lo faccio con la co2, e nel 40L uso le pasticche che sono pratiche e poco costose, non ho bombole, e mi abbassano il pH di 0,5/0,7 in più metto come hai detto te foglie di catappa. Si queste rendono l'acqua torbida, come la torba, ma secondo me non fa al caso tuo, anche perché la catappa si è vero il pH lo abbassa di poco, cosa che farebbe al caso tuo. ma ti rende ambrata quell'acqua che tu vuoi cristallina, ed è giusto che sia cksi, per le tue piante e soprattutto per i poecilidi. Quindi io userei co2, pasticche, gel o bombola scegli te.
|
Ok molte grazie, chiaro e preciso #70
ora vedo di approfondire pro e contro delle soluzioni che mi hai proposto EDIT: il dubbio che ho sulle pastiglie è la durata...siccome la Co2 non mi serve per le piante ma per ridurre il PH, è importante che sia costante senza sbalzi di valori. A questo punto investo i soldi una sola volta e prendo l'impianto |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl