AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   scelta pesci primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514395)

malù 05-10-2016 23:59

Quoto il buon Agro, un cubo da 40 litri lo vedo male per i pesci.......come ti è già stato suggerito nanofish non va di pari passo con nanoacquario ;-)
Vasca perfetta per le caridine, a patto di andare molto cauti con la fertilizzazione.

Grimm 06-10-2016 00:01

diciamo che a me piace in generale la riproduzione della natura "in casa".. questo mi ha avvicinato anni fa al mondo del bonsai e a coltivarne svariate decine in balcone, probabilmente se vivessi in una villa il mio giardino almeno nelle intenzioni sarebbe un giardino giapponese#28
detto cio' per il momento essendo la mia prima esperienza acquariofila, non avendo nessuna confidenza col mezzo e da una prima infarinatura avendo capito le difficoltà dell'aquascaping, non voglio investire piu' di quello che hose non qualche piccola miglioria nell'illuminazione e nell'inserimento di co2.. per ora non ho grandi ambizioni, trovo suggestivo anche solo un fondale ben fatto con rocce ben sistemata e qualche piantina facile da coltivare.. se la cosa dovesse piacermi e trovassi troppo limitante quello che ho allora penserò' a investire piu' soldi in qualcosa di migliore e piu' grande.. ora davvero in 40 litri non può' vivere neanche un pesciolino?

malù 06-10-2016 00:11

Mi spiace, ti dovrai accontentare.......in acquariofilia gli acquisti compulsivi sono quasi sempre dannosi.

Grimm 06-10-2016 09:14

sapevo che la scelta di pesci sarebbe stata molto limitata leggendo qua e la, ma non limitata a zero-43 ..
avevo anche intuito dai commenti che qualche pesce l'avrei potuto inserire, magari pesci che vivono in pozze o spazi ristretti in natura e che non sono grandi nuotatori ..
Certo sapere che per allevare un pesciolino e' necessario un esborso di altri 200-300€ di vasca e occupare 2mq di appartamento, e' il modo migliore per abbandonare un hobby ancora prima ancora di iniziare#28c
tornando a gamberetti e lumachine, possono essere inseriti con piu' disinvoltura o e' necessario aspettare maturazione e verificare i valori dell'acqua?

Agro 06-10-2016 10:37

Quote:

avevo anche intuito dai commenti che qualche pesce l'avrei potuto inserire, magari pesci che vivono in pozze o spazi ristretti in natura e che non sono grandi nuotatori ..
E un errore tipico di molti paragomnare un cubo da 40 o meno litri a una pozza, purtroppo le pozze sono si profonde poce decine di centimetri ma ampie diversi metriquadri.

Quote:

Certo sapere che per allevare un pesciolino e' necessario un esborso di altri 200-300€ di vasca e occupare 2mq di appartamento, e' il modo migliore per abbandonare un hobby ancora prima ancora di iniziare
Purtroppo l'acquariofilia è un passatempo costoso, specie agli inizzi quando non si hanno le competenze necessarie.
Se studi e ti documeti puoi risparmiare molti soldi.

Quote:

tornando a gamberetti e lumachine, possono essere inseriti con piu' disinvoltura o e' necessario aspettare maturazione e verificare i valori dell'acqua?
No richiedono lo stesso la maturazione.
Stai attento che le grosse lumache come le ampullarie hanno un carico oganico non indiferente.
In oltre con le caridine devi stare molto attento ai concimi pesche sono sensibili ai valori dell'acqua.

Grimm 06-10-2016 10:56

allora diciamo che per il momento mi concentrerò' piu' sulla parte vegetale allora, non so quali costi comporterà' questa scelta, per ora ho preventivato che inseriro' un impianto co2 (askoll indeciso se starter o se e' un miglior investimento per il futuro il system che costa il doppio). e migliorare l'illuminazione con l'ausilio dei led.. non sara' una vasca professionale ma se uso piante rustiche non dovrei avere grossi problemi no?
solitamente leggo che la bontà' della luce si calcola semplicemente valutando i watt/litro, ma una vasca cubica almeno nella diffusione della luce non e' un fattore positivo?

parlando di caridine , quali specie si troverebbero sicuramente bene nel mio contesto con terreno fertilizzato? il substrato e' per la maggior parte quello del kit prodibio, credo akadama e alcune zone di sabbia...

visto che l'etichetta sconsiglia di concimare per i primi sei mesi immagino sia gia' fertilizzata.
lumache le inserirei solo se possono tornare utili, nel caso quali dovrei cercare? se devono complicare la gestione dell'acquario le scarterei non affascinandomi particolarmente come specie.

parlando di piante invece dovrei inserirne ancora due specie penso, le uniche certe sono le marsilee come prato e quelle di sfondo mentre tutto quello che e' nel mezzo e' da definire.. anche qui se ci sono piante piu' indicate di altre per la vita dei gamberi non saprei..
grazie mille per l'aiuto e scusate per le infinite domande..

Agro 06-10-2016 11:31

Anche senza piante hai da divertirti e imparare, non che avere soddisfazioni ;-)
La co2 non è essenziale, ma se la metti devi imparare molte cose, metterla cosi perchè le piante diventano più belle è un grosso errore.
L'askol fa buoni impianti, il più gettonato è quello con il setto poroso.
Il starter kit ha un erogatore buono ma ingombrante, se cechi trovi anche diffusori per acquari piccoli.
Per quanto riguarda la professionalità credimi non è ne l'attrezzatura ne i litri ne il numero di acquari che fanno l'aquarifilo, ma cone usa quello che ha.
Per i watt al litro non fossilizarti, e un parametro per confrontarci tra di noi, alle piante interessa il PAR ma per ora reta un parametro difficilmete accessibile, e dobbiano accontentarci.


Per le caridine dali un occhiata alla neoceridina davidii (ex heteropoda), e resistente e indicata per chi inizia.
Per il fondo se hai akadama tieni sotto stretta soveglianza gh e kh spechè all'inizio te li può portare anche a zero, il che non è il massimo.

Nessuno ti obbliga a inserire lumache, tanto ti arriveranno sicuramete le phisa con le piante.
Per le piante per le caridine sicurmente sono cosigliati i muschi come quello di java, ne esistono diverse varietà.
Posta una foto della vasca cosi possiamo cosigliarti meglio.

Per la quantit di domande non sono mai troppe #70

nib79 06-10-2016 17:04

In 40 lt puoi allevare neon (non più di 5/6 esemplari) e corydoras pygmaeus (non più di 3/4 esemplari). Sempre a vasca ben piantumata, magari con piante che non richiedono molte cure come anubias o microsorum senza ausilio di co2. Caridine come prima esperienza le lascerei perdere le chiocciole pure.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

malù 06-10-2016 17:29

Neon direi proprio di no, sono abili nuotatori e sempre in movimento....... servono vasche di almeno 80cm lato lungo.

malù 06-10-2016 17:31

Dovete cambiare approccio....... non si deve cercare di dargli il minor spazio possibile, ma l'esatto contrario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11526 seconds with 13 queries