![]() |
ciao , si penso sia lantanio. perché?
sai qualcosa sul lantanio? |
Quote:
Si, è lantanio Sapevo che esistono dei reattori appositi per il lantanio , se ne parlava in un vecchio post..... http://www.acquariofilia.biz/archive.../t-421910.html |
Sul cloruro di lantanio e sul suo utilizzo in acquario e´ uscito anni fa un articolo sulla rivista Coralli.
All´epoca il suo utilizzo non era consigliato senza alcuna remora , insomma era efficace si ma utilizzare con moolta attenzione e non in tutte le circostanze , puo´ darsi che il nuovo prodotto abbia superato alcuni punti critici , chissa´ ? |
Il problema principale del Lantanio e' la velocita' con cui riduce i fosfati , quindi occhio
ai valori . L'autore dell'articolo su Coralli ci rimise tutti i pesci ...... Ricordiamoci che per i pesci ed altri animali spesso una rapida variazione verso condizioni migliori puo' essere peggiore di un lento cambiamento verso condizioni peggiori. Quasi tutto quello che e' in mare ha poca capacita' di adattamento repentino . Altro problema era il deposito sui vetri e su tutto cio' che e' in acquario , che e' anche duro da rimuovere e per essere evitato o ridotto abbisognava di potente filtraggio fine di tipo meccanico , da pulire tutti i giorni durante l'uso del lantanio, per non essere intasato dalla abbondante flocculazione. Spero che in questo prodotto commerciale si siano ridotti qs effetti o almeno resi piu' controllabili . |
ciao a tutti, scusate se non mi sono fatto vivo per un po',ma ero via per lavoro.
situazione a oggi non ho piu integrato il prodotto e devo dire che i fosfati oscillano da 0,05 a 0,11 la vasca sembra andare tutto ok, oltre ad oscillare i po4 si abbassa continuamente il calcio da 410 a 340 invece il kh stabile a 8-9. a questo punto mi viene da pensare che ho molte rocce cariche di fosfati e ci vorra' un po di tempo. vi aggiorno buona notte. |
Beh cmq sembra funzionare senza effetti collaterali , anche xk parti cmq da un valore non altissimo .
Noti flocculazione o sedimenti duri in acquario , anche sui vetri, come conseguenza dell'utilizzo del prodotto ? Utilizzi filtraggio supplementare quando dosi il prodotto ? |
Seguo con interesse#70#70
|
Sembra molto interessante. avevo letto anch io qualche anno fa sul lantanio e la sua capacità di legare i fosfati creando del flocculato che doveva essere rimosso altrimenti col tempo tornavano in soluzione.
In effetti il reattore, doveva servire proprio a questo scopo. A questo punto mi viene da pensare che il prodotto possa realmente agire efficacemente e questo è provato dai test che avevano fatto ma il problema e capire se ciò che precipita, una volta legato fa fare marcia indietro ai valori, così da creare un' altalena che sicuramente non giova al biosistema. In ogni caso seguo, perchè le novità sono sempre un occasione per crescere e imparare. |
secondo l'articolo di "coralli", mi sembra di ricordare, l'effetto collaterale più pericoloso era un disturbo del metabolismo del calcio da parte del lantanio. Questo disturbo sarebbe estremamente dannoso per i coralli.
|
Buona sera a tutti, aggiornamento sul prodotto 3 gg fa ho dovuto sospendere il trattamento per altri problemi che avevo già in vasca, i po4 era stabile a 0,06 il calcio oscillava perché per abbattere il fosfato lui consuma calcio.
Sospendo perché la mia vasca dopo 3 anni continua ad avere sempre lo stesso problema. Traccia continua di No2 0,02-0,05 e pochissimi No3. Quindi più avanti avrei postato l'altro trattamento ATM COLONY Batteri nitrificanti. Riprenderò agent green più avanti. Intanto vi posterò i risultati di colony Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl