![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Con cosa carichi il reattore di calcio? Che carbone usi? Usi batteri? a quanto hai i nitrati? #24 |
birrohgt, ti ha già risposto *Tuesen!*. Così non hai un refugium, ma una sorta di secchiello di calfo con delle rocce sopra...
Vedi per caso della microfauna al suo interno? Copepodi, mysis, anfipodi... oppure spugne, spirografi, macroalghe, ecc? |
scusate ma prima mi avete detto che che il movimento non ci vuole perche danneggio la micro fauna
ora mi dite che ci vuole forrte movimento non ci capisco piu niente il reattore è caricato con la corallina stralavata della koralin carbone attivo acquistato da decadei messo in sump con calza da donna ho buttato un po di batteri della biodigest (in tutto 5 fialette) i nitrati sono a 2.5 mg/l test salifert /redsea |
vi posto alcune foto del refugium e dello shiumatoio come lavora avevo pulito il bicchiere qualche ora prima
|
Quote:
-e35 -e35 -e35 Il problema, secondo me, è sempre quello... tu chiedi riguardo ad un singolo problema, non ti informi mai da solo in senso più ampio sull'argomento... è per quello che ti ho sempre sconsigliato di fare un refugium, perchè, secondo me, non hai mai voluto leggere, studiarti e pianificarlo in maniera corretta... altrimenti sapresti che ci vuole moltissimo movimento (io sono ben oltre le 20 volte il volume della vasca, ma come puoi leggere in metodi di gestione, dovrei aumentarlo ancora...) ed anche come crearlo... spresti che le rocce ammassate tutte insieme sul dsb non lo fanno "respirare".... che senza luce rinunci a... E' per questo che ti dicevo di toglierlo... hai già mille altre cose a cui pensare con la vasca (se non erro, è la prima che hai allestito) ed un refugium fatto partire in corsa con chissà quali aspettative, ti ha solo complicato le idee e le cose... Leggo infatti che comunque hai pochi pesci, quindi presumo che anche la quantità di cibo immessa venga smaltita e consumata, lo schiumatoio è sovradimensionato, hai un fondo riducente che gira ormai da tempo... ma hai tracce di nitrati... magari un test salifert o meckery nagel ne rileverebbe anche una quantità diversa di 2,5mg/l... Questo significa che un problema c'è, secondo me, perchè in queste condizioni, e soprattutto aiutato dal lavoro dei batteri nel DSB, dovresti averli inchiodati a zero da veramente un bel pò di tempo... I cianobatteri stessi, che non riesci ad eliminare, sono indice di una condizione batterica instabile... segno appunto, ancora una volta, che non hanno raggiunto un equilibrio stabile... Io ti ho detto come farei, e come vedi cerco di farti capire anche il perchè, non voglio certo stare a criticare le tue scelte, cerco solo di farti notare dove secondo me sbagli. :-) |
i nitrati sono stati rilevati con test salifert + test redsea
tu pensi che togliendo il refugium i ciano batteri spariscono? |
io non lo leverei alzerei le roccie luce e metterei molto movimento così non si deposita tutto quello sporco che si vede sul fondo e verrebbe schiumato.adesso secondo mè he come se avessi una spugna l'acqua in quel punto perde velocità e lo sporco logicamente si deposita e non avendo luce non hai quella fauna superiore che vive di ossigeno e luce e aiuta a eliminare lo sporco in superfice.mio modesto parere da ingnorante.ciao
|
il movimento non lo posso aumentare a meno che non inserisco una pompa all'interno
|
Quote:
Penso però che ti ritroversti un buon berlinese, e visto che ho letto che stai passando alle 250W, penso che migliorerà notevolmente. #36# Diversamente, visto che la vasca già ce l'hai, il fondo alto pure, qualche roccia anche... puoi decidere di sistemare al meglio e di sfruttare ciò che già hai per farci un "vero" refugium... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl