![]() |
Ciao... inizio con il dirti che io le foto non riesco a vederle.. vedo solo l'immagine piccola allegata al tuo post, ma quando clicco per allargare, non me la fa vedere...
COntinuo dicendoti che è FONDAMENTALE che tu legga le guide qui in evidenza, così da farti un'idea della procedura di avviamento della vasca, ed un infarinatura generale su cosa voglia dire gestire un nanetto... Da quel poco che riesco a vedere nelle foto piccole che hai postato, non mi sembra che tu abbia fatto una rocciata funzionale... per essere tale, deve essere stabile, deve avere terrazzamenti dove andare a posizionare i futuri coralli ospiti, e NON deve essere "monoblocco", cioè deve lasciare che la corrente d'acqua possa passare tra le rocce stesse, in modo da non creare zone stagnanti.. |
Io le foto le vedo.......#24
comunque le rocce hanno dei fori belli grossi per loro conformazione quindi il flusso passa anche dall'interno e per quanto riguarda il terrazzamento pensavo di utilizzare quello laterale sulla destra e la sommità della pietra superiore anche perché non la volevo riempire troppo quindi credo mi bastino....altre risposte riguardo alle altre mie domande? |
Le foto sono riuscito ad aprirle, in realtà sono obbligato a scaricare l'immagine.. va beh...
A mio avviso la rocciata non va bene, sembra un blocco unico.. come già detto.. a maggior ragione ora che ho aperto l'immagine per bene.. le bolle andranno via da sole.. le lumachine saranno innocue ed utili stomatelle.. Poi non so che altre domande hai fatto |
Quoto riccio per quanto riguarda la rocciata, le rocce sono poche ed essendo dei blocchi abbastanza grossi paragonati alla vasca offrono poca superficie colonizzabile ai batteri oltre che ben pochi punti di appoggio ,sarebbe meglio utilizzare più rocce piccole e qualche roccia piatta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok cercherò qualche roccetta in più allora #70
|
Le rocce devono essere abbastanza piatte, ed essere in ragione di 1kg ogni 5 litri... oppure occupare non meno di un terzo del volume d'acqua... in questa sezione in evidenza c'è un thread "foto rocciate".. può esserti di aiuto
|
Son passati più di 3 mesi dal'avvio dell'acquario e per ora i valori sono nella norma :fosfati 0,06 ,salinità 1023, temperatura 26 gradi , ph 8.0 , kh 9 ,alk 3,19 , magnesio e calcio nei parametri !
Dentro oltre al lysmata e all'ocellaris c'è una lumaca turbo! Se notate errori o qualcosa che potrebbe andare meglio si accettano consigli #70 Le foto son fatte con l'iPad quindi scusate non saranno un granché :-)) https://s21.postimg.cc/xnqjp43qr/IMG_0230.jpg https://s21.postimg.cc/p6vmrxofn/IMG_0232.jpg https://s21.postimg.cc/6ftphrtv7/IMG_0243.jpg https://s21.postimg.cc/ci1c89ib7/IMG_0247.jpg https://s21.postimg.cc/uyvqz2y9f/IMG_0249.jpg https://s21.postimg.cc/f1wz2d5v7/IMG_0254.jpg https://s21.postimg.cc/ftzn1ka2b/IMG_0256.jpg https://s21.postimg.cc/l7yf93zsj/IMG_0257.jpg https://s15.postimg.cc/v58642g7r/IMG_0260.jpg hosting immagini |
Cos'è alk 3,19??
Hai ancora un po' di praticello sulle rocce |
Si credo dipenda dalla maturazione ancora non completamente conclusa domani avevo intenzione di aspirarle che dici #24 alk era per alcalinità !
|
Alcaljnita??? A che serve nel marino??
Misura la triade invece... Le alghe le puoi anche aspirare... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl