![]() |
Quote:
|
ma fai cambi con sola osmosi per caso?
cmq i risultati dei test vanno presi, dire che sono ok non ha molto senso. possono "esser ok" per diversi range dipende in riferimento a cosa. |
Quote:
I cambi che ho fatto erano con acqua di rubinetto proprio perchè il kh era basso....solo qualche giorno fa dopo aver inserito altre piante ho rabboccato con un litro di acqua di osmosi.....e ieri andando a rifare il test dell'kh era sceso a due |
Non usare l'acqua d'osmosi se non per quella che evapora, sennò abbasserai sempre il KH.
Anche io avrei aspettato per i pesci, in ogni caso 1 mese di maturazione è appena sufficiente. Non ti fidare dei negozianti, e poi che ne sa lui di che popolazione hai e di che valori essa necessita.. ci sono valori giusti per i Discus, e valori giusti per i guppy, come per i pesci rossi e i cardinali.. non esistono valori "sbagliati", tranne forse per ciò che riguarda nitriti e ammoniaca.. Comunque.. i colisa sono i Trichogaster :-D |
ciao Ilaria
noooo...l'acqua d'osmosi non la sto usando...anzi i due cambi che ho già fatto li ho fatti con acqua di rubinetto......ora in realtà nell'acquario ci sarebbero 60 rubinetto e 30 osmosi.... il negozio di acquari in reatà sa tutto perchè i pesci li abbiamo già scelti insieme quindi sa cosa posso mettero o no mettere sia per compatibilità caratteriale che di valori dell'acqua. L'unico errrore che ho fatto è stato quello di fargli fare i controlli di tutti i valori a lui e non segnarmeli. Sabtao bvolgio andare al negozio ed acquistare il set di test completi, ho anche a casa le cartine tornasole ma non sono precise e poi con quelle non ci caspisco nulla, preferisco le boccette. Le rasbore le abbiamo messe dopo aver ricontrollato il kh, e poi perchè sono molto resistenti ai sbalzi dei valori, tanto che i colisa anche il negoziante mi ha detto di aspettare...fino a che i valori si stabilizzano. E' vero mi sono accorta anche io che Colisa e trichogaster erano la stessa cosa.....è che mi sono capitati di grandezza e di colore diverso ed essendoci scritto sotto la vasca trichogaster pensavo fossero altri pesci :-D :-D :-D ....Comunque ...se lo sbalzo del kh è stato per l'inserimento delle ultime piante (4) a crescita rapida, si ristabillizzerà da solo o avrò bisogno di un impianto di co2?...oppure basterà aggiungere i sali per far rialzare il kh? |
Ok ma se puoi continua a usarla solo per "rabboccare" l'acqua evaporata (prima di minerali, quindi non dovrebbe influire sui valori) e vedi come va.
Capisco, quindi avevo capito male per il negozio, comunque ti conviene scriverti i valori perché un secondo parere è sempre importante :-) Perfetto con i test a reagenti (boccette), so che a volte vendono i "set" che ti costano meno (es. ogni test costa 8€, prendi un set da 5 test a 30€). Qui da me non ci sono quindi l'ho solo sentito. Per i colisa e Trichogaster vai tranquilla, capita spesso a tutti di fare casino con le specie.. soprattutto se i cartellini non sono precisi (nota dolente con le piante). Per il KH continuo a consigliarti l'osso di seppia, in quanto si "regola" in base ai valori dell'acqua, in pratica si scioglie più l'acqua diventa tenera, tenendo i valori costanti e sfavorendo gli abbassamenti del KH. La CO2 devi vederla con che tipo di piante hai :-) ad ogni modo so che non è molto complicato produrla autonomamente spendendo molto meno dei 100 euro di impianto (a cui poi devi cambiare le bombole). PS: non avevo mai sentito di piante che abbassano il KH, se qualcuno ne sa più di me e vuole spiegarmelo è ben accetto :-) ------------------------------------------------------------------------ Ah comunque l'inserimento di CO2 abbassa il KH, poi si stabilizza |
come mi regolo, Ilaria con l'osso di seppia?:-))
ho visto che c'è anche un integratore di kh dell'askoll "Ambrosia" che fa stabilizzare anche il ph ...visto che viene influenzato dal kh stesso... |
Escludilo, niente prodotti chimici, lasciali perdere: stressano i pesci e sbalzano i valori, e solo per poco tempo. E fidati che inserirli a lungo termine non è una grande idea per la fauna.
Passiamo all'osso di seppia.. Non so a memoria i calcoli, ma credo tu possa fare così: 1°dKH = 17,8mg/L di osso di seppia, volendo alzare di 2°dKH tutti i litri moltiplichi 2 x NUMERO LITRI x 17,9 ed ottieni il risultato in milligrammi, che poi trasformi in grammi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl