AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Moria neocaridina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513133)

ciuffo 06-09-2016 18:59

li è l'acqua che ha qualcosa che non va, se tentano di uscire. Prova a fare un test del ferro, se ce l'hai, e visto che ci sei anche gli NO3. se sono troppi danno fastidio perfino ai pesci

daniel81 06-09-2016 19:08

Passerò in negozio a farmi misurare questi valori, ma il ferro non so da dove potrebbe arrivare e i nitrati dubito che siano alti.

Ho legato le due piante di microsorum con dei ferretti avvolti nella plastica tipo quelli che vende anche Ada (o che troviamo spesso nelle confezioni di cibo per capirci), ma saranno proprio questi il problema?? Ho anche le tavolette di ceramica con i ferretti per tenere ancorate le grate in acciaio per il muschio.

Ormai sono aperto a qualsiasi cosa, non so più che fare.

ciuffo 06-09-2016 19:31

Se hai usato quelli dei sacchetti tipo kuki sono loro i colpevoli. Si sono ossidati e poi arrugginiti, liberando Fe3+...banalmente chiamato ruggine. Una volta fatto il test del ferro, se risulta alto, cerca di togliere tutta la roba in ferro che hai messo in acquario (e con alto mi basta 0,25 mg/L)

daniel81 06-09-2016 21:09

Domani pomeriggio cerco di passare in negozio, così mi tolgo il dubbio. Si tratta di due ferretti da 15- 20 cm l'uno, essendo rivestiti non pensavo potessero dare problemi, anche perché Ada vende la stessa roba.

Grazie intanto per i suggerimenti, spero di riuscire a porre fine a questo problema che ormai mi perseguita.

ciuffo 06-09-2016 21:39

Figurati. Tienici informati.

plays 06-09-2016 23:28

Non ho capito che caridine sono... il ph per le boraras è alto.
Ci sono cmq alcuni errori che secondo me fai, il più grande è cambi del 30%...
Bastano dal 10 al 15% settimanali, con acqua alla stessa temperatura dell'acquario, stessi valori e inserita piano piano.

Secondo punto il carbone assorbe anche sostanze utili, se l'hai usato per assorbire qualcosa può portarti via tannini, fertilizzanti

Poi gli NO3 vanno monitorati sempre, che tu abbia red cherry o specie più delicate, devi avere un test affidabile a casa. Se usi osmosi e sali ferro non lo hai, quello magari fattelo misurare una volta

Se ci sono terze cause devi cmq tenere conto di queste cose non di poco peso

Chester85 07-09-2016 00:09

In acquariofilia purtroppo è così i problemi prima o poi verranno a galla.. Togli comuqnue quei ferretti e usa della semplice lenza o al massimo la colla per acquari ma in casi proprio estremi.. Vedi che risultati ti danno il ferro e NO2/3 e giustamente riduci la quantità dei cambi

daniel81 07-09-2016 18:23

Nitrati assenti.... Il che non mi sembra neanche troppo un bene.#24
Mi aspettavo un valore molto basso.

Il ferro invece mi hanno detto che è accettabile/normale secondo loro... Cioè 0,3 ... #24#24.... Non so ma la tipa non mi sembrava convinta nella risposta del valore, sembrava che sparasse una cifra a caso. Non ho idea di che test abbiano usato. Che dite? 0,3 (ammesso che sia reale) è un valore pericoloso?

Per rispondere a plays in effetti il pH è un po' alto per le boraras, ma stanno alla grande. Penso che siano pesci molto robusti e adattabili. pH più basso non ho assolutamente modo di ottenerlo con un fondo inerte, niente CO2 o senza usare torba nel filtro. Col senno del poi avrei potuto rinunciare alle boraras, ma ripeto che stanno molto bene.

Il carbone l'ho messo per scartare l'ipotesi di avvelenamento da certe sostanze, ma ho visto che è una pratica abbastanza diffusa usarlo abitualmente nei caridinai.
Io poi non fertilizzo avendo piante poco esigenti.

Prima cambiavo il 20% , sono passato al 30% nel tentativo di far cessare i decessi pensando ad inquinanti presenti nell'acqua.

Chester85 07-09-2016 18:31

Quel valore ammettendo che sia vero non dovrebbe dare problemi,strano anche il fatto dei nitrati assenti.. intanto prova a togliere quei fil di ferro e sostituiscili con della lenza,poi cerca di alzare un pochino il kh e gh,riduci anche la quantità di cambi

daniel81 07-09-2016 18:39

Ok, provo ad eliminare i fili e a cominciare ad alzare la durezza.

Secondo voi dopo 3 mesi e mezzo le piante di microsorum si saranno fissate?

Speravo di aver individuato il problema con il test del ferro, ma se il valore è accettabile allora devo continuare a tentoni...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13454 seconds with 13 queries