AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto generico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513115)

ciuffo 06-09-2016 23:18

Direi 2/3 vasetti di tutte+5/6 di brasiliensis, se vuoi fare un pratino. L'egeria io l'ho sempre piantata normalmente. L'anubias la ancori al legno con del filo da pesca o da cucito. Aggiungerei il fertilizzante giornaliero dennerle o equivalente (tipo jbl ferropol, sera daydrops e via andare). Se vuoi un'althernanthera te la do io, mi paghi 3€ di spedizione e te ne mando un po'. Non ti preoccupare, basta darle un buon fondo e parte. Per i led attento alla scelta: dai un'occhio qui
--> http://www.acquariofiliafacile.it/ar....html?showall=
Per il resto...aspettiamo Ilaria. #70
Plays, a parte la brasiliensis non mi sembra ci siano molte piante esigenti...cosa intendi per semplificare la gestione?#24

IlariaCarassio 06-09-2016 23:38

Ricorda che devi far maturare l'acquario col filtro 3 settimane prima di inserire i pesci :-) le piante puoi metterle subito, con tutto il resto, solo la fauna va aggiunta alla fine.
Io trovo che utilizzare le piante rosse come l'althernanthera sia un modo di partire interessante, in quanto rimanendo una pianta comunque non troppo impegnativa dà soddisfazione e soprattutto insegna, comunque certo iniziare da qualcosa di semplice è sempre un bene, ma se hai una ragazza che già ne capisce credo che tu possa tranquillamente inserirla in acquario! Dopotutto basta stare attenti alle sue esigenze.
Dunque.. escludendo i betta (lo sapevo ;-)) tu vuoi puntare sulla riproduzione, certo!
Dai un'occhiata su google alle foto dei poecilidi in generale (guppy, platy, portaspada, molly, gambusia, ..), mi dici quali vuoi prendere e ovviamente se li vuoi prendere (sei ancora in tempo a cambiare idea!) e ti aiuto con numeri e mantenimento :-)
Con questi pesci se il PH non supera il 7,5 puoi inserire anche un gruppo di cory.
Conta comunque che sono tutti pesci da prendere in gruppo :-)

plays 07-09-2016 00:00

3 settimane non matura nessun acquario, dato dipende solo da come poi il ciclo dell'azoto si completa a opera dei batteri. È un consiglio da non dare nemmeno a un tuo nemico. E qui mi fermo...

Per gestione più semplice intendo che è meglio avere prima le idee chiare sui valori dell'acquario, come mantenerli per la fauna che si alleva e le loro esigenze di vita. Partire con 3 specie uno può impostare i valori e ci vuole un po' per prendere le misure, ma se si sbaglia ad esempio una cosa può crollare il palco. Per questo è meglio leggere qualche guida affidabile in modo da completare le conoscenze, poi eventualmente si capisce meglio cosa è alla propria portata

Le piante vengono dopo, nessuno ti dice che tre piante a crescita rapida sono troppe? Se uno non ha mai provato fertilizzare ti garantisco muoiono tutte, quando va bene :-P quindi sulla gestione fare operazioni semplici ti permette di capire se stai facendo bene

Se ti studi queste guide non hai bisogno di altro come basi, poi per dubbi etc chiaro bisogna farsi aiutare http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

IlariaCarassio 07-09-2016 00:08

Per il mantenimento delle piante:
Lilaeopsis Brasiliensis: si "accontenta" di luce media, ma dà il meglio con una luce alta. Necessita di - CO2 - fertilizzazione sia nel fondo che in colonna - apporto di ferro alto
Rotala Rotundifolia: [la vasca dev'essere alta min. 40cm] questa pianta predilige un PH neutro piuttosto che basico quindi se tu riuscissi a tenerlo a 7,5 penso andrebbe bene sia per lei che per eventuali poecilidi inseriti. Nota: se vedi che perde foglie vicine al substrato significa che la luce non è sufficiente. Raggiunge il colore rosso solo se i suoi nutrienti e la luce sono sufficienti.
Luce: alta - CO2 - fertilizzazione fondo necessaria + fertilizzazione liquida - consigliato piantarle in gruppetti non troppo vicini ad altre piante - necessita di apporto di ferro e potassio.
Limnophila: cresce anche senza CO2, ma con essa dà decisamente migliori risultati! Adatta a "rimuovere" alghe e pulire l'acquario da fosfati e nitrati. Fertilizzazione del fondo non necessaria, o meglio, c'è sia chi afferma che lo sia ma anche chi la coltiva senza e con risultati comunque soddisfacenti. Luce anche per lei intensa. Non ama PH basico ma fino all'8 resiste, anche se già dal 7 rallenta la crescita. Da potare spesso.
Ceratophyllum Demersum: anche lei grande "mangiatrice" di alghe e inquinanti, preferisce acque basiche (#70), non ha grandi pretese luminose e non necessita di CO2, possedendo una capacità di adattamento alle condizioni in acquario come poche rivali. Te la consiglio particolarmente poiché tende ad "assorbire" eventuali nutrienti o fertilizzanti "di troppo" che potresti inserire. Insomma, perdona gli errori ;-)
Egeria Densa: anche lei molto adattabile, anche lei mangiatrice di alghe e inquinanti. Non necessita di fondo fertile, non disdegna la CO2, soprattutto nei PH acidi, luce buona. Per i PH non ha problemi, li tollera sia acidi che basici. La crescita è molto veloce.
Tuttavia, non metterla con la Ceratophyllum, almeno non finché l'acquario non è maturo, in quanto entrambe con il loro assorbimento esagerato di inquinanti potrebbero rallentarne sensibilmente la maturazione. Puoi metterle insieme in seguito :-) (siccome troppe piante a crescita rapida sono un problema, io metterei solo una delle due e ne aggiungerei di più a crescita lenta come le anubias)
Una chicca: entrambe sono adatte ad acquari quindi con alti inquinanti, per questo sono preferibili in acquari che siano abbastanza inquinati dai loro pesci! Infatti, è sconsigliato metterla in vasche ad esempio con i Discus, che necessitano di una pulizia dell'acqua molto alta.
Per ancorarla puoi utilizzare i cannolicchi oppure una lenza da pesca ai cannolicchi. Altrimenti puoi sempre lasciarla galleggiante :-) Altrimenti basta qualcosa in cui infilarla in modo che resti "ferma lì".
Le informazioni che ti ho scritto non le garantisco, le ho prese da ricerche in internet per aiutarti anche con le piante che non conosco (es. Lilaeopsis Brasiliensis).
- Anubias nana: non necessita molta luce, anzi necessita di una pianta che la copra nel caso di forte illuminazione, o si riempie immancabilmente di alghe (parlo per esperienza #07), la inserisci nei fori di un tronco, su una pietra o anche in un'anfora, insomma, non nel substrato, infatti nessun fondo fertile per lei, che vive anche con apporto minimo di nutrienti :-)
PS: probabilmente plays intendeva dire che queste piante non sono esattamente "semplici", in quanto richiedono un buon apporto di luce e nutrienti, oltre che di potature. :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062778455)
3 settimane non matura nessun acquario, dato dipende solo da come poi il ciclo dell'azoto si completa a opera dei batteri. È un consiglio da non dare nemmeno a un tuo nemico. E qui mi fermo...

Riformulo: mi sono basata sulla mia esperienza di maturazione avendo già un acquario maturo quindi spostando l'acqua da uno all'altro, scusate per l'imprecisione, ma sono stanca e oggi ho avuto un esame #13 che mi ha un po' intontita.
Comunque io anche qui sul forum ho letto di un sacco di persone che facevano maturare l'acquario un mese.. #e39

IlNagga 10-09-2016 22:28

Grazie ragazzi, sto imparando moltissimo grazie ai vostri commenti.

Attualmente nell'acquario ho questi neon. Considerando le piamte che intendo aver (come il pratino), con cosa consigliate di sostituirle?

Sono due neon (18x2 watt) da 60cm l'uno, 6000 kelvin
https://s15.postimg.cc/wbkaaar8n/image.jpg

https://s15.postimg.cc/qbwj6n6g7/image.jpg

plays 11-09-2016 00:48

Ho letto ti interessavano i led... potresti costruirti una plafoniera o prenderne una già fatta. Ti consiglio di aprire una discussione nella sezione specifica

I due neon che hai sarebbero insufficienti

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga 11-09-2016 21:53

Quote:

Originariamente inviata da IlariaCarassio (Messaggio 1062778274)
Prima di tutto, però, sarebbe utile conoscere i valori dell'acqua, così da poter determinare insieme quale specie è meglio o peggio inserire :-) Misurali col test a reagente, e scrivimeli qui ;-)

Oggi sono riuscito ad effettuare alcuni test sull'acqua di RUBINETTO.

pH: ~8
kH: 12
Nitrati: no


Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062779550)
Ho letto ti interessavano i led... potresti costruirti una plafoniera o prenderne una già fatta. Ti consiglio di aprire una discussione nella sezione specifica

I due neon che hai sarebbero insufficienti

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Fatto come suggerivi ;)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062779735

plays 11-09-2016 22:12

Che test hai usato? Manca il gh e magari anche ferro e fosfati, almeno una volta del rubinetto. Poi sono test che se fai un acquario di piante esigenti, dovrai avere sempre. Anche i silicati eventualmente li noterai

Considerando solo il kh tagliando con osmosi pura è fattibile usarla, oppure dagli 80/90 litri netti conviene farsi l'impiantino

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

IlNagga 11-09-2016 22:20

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062779741)
Che test hai usato? Manca il gh e magari anche ferro e fosfati, almeno una volta del rubinetto. Poi sono test che se fai un acquario di piante esigenti, dovrai avere sempre. Anche i silicati eventualmente li noterai

Considerando solo il kh tagliando con osmosi pura è fattibile usarla, oppure dagli 80/90 litri netti conviene farsi l'impiantino

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Ecco qua.

https://s17.postimg.cc/5noz3s0yj/Fot...alle_22_18.jpg

Questi sono i soli tester che attualmente possiedo.
Di che impiantino parli?

plays 12-09-2016 01:12

Per produrre l'osmosi... dipende che popolazione metterai e come saranno gli altri valori del rubinetto. È da valutare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08425 seconds with 13 queries