![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
ah un'ultima cosa. Io ho sempre avuto fondi con ghiaino e per pulire il fondo mi bastava sifonare stando attento a non alzare il fondo fertile. Se scelgo di abbassare il pH per ospitare colisa e corydoras, come dovrei comportarmi nella manutenzione di sabbia o ghiaia fine? |
Invece di abbassare il sifone fino al fondo prendi solo le schifezze che ci stanno sopra ;-)
Per i ciclidi so che quelli nani possono stare in litraggi piccoli attorno ai 100 litri, ma ti consiglio di procedere con l'abbassamento del PH e con colisa e quant'altro, poiché non sono esattamente pesci resistenti come volevi tu (richiedono attenzioni particolari nell'allestimento e nell'ambientazione). Se tu dovessi popolare con ciclidi nani, dovresti utilizzare un fondo a sabbietta scuro, con molte piante galleggianti per mascherare la luce e tenere l'acqua pulita, inoltre in 100 litri potresti metterne tipo 3 e ti direi di farlo monospefico perché è più facile e ti permettererebbe di seguirne la riproduzione. Inoltre vogliono acqua molto morbida e ti sconsiglio quelli troppo selezionati perché sono più deboli. Nessuna roccia calcarea, una zona del fondo dedicata a loro (gli piace scavare) e nel resto ci metti quel che vuoi, possibilmente rocce o piante a stelo duro, con legni che diano un aspetto più naturale possibile. Sarebbe bene inserirvi anche qualche "mezza noce di cocco" con un foro d'entrata :-) Diciamo che in un litraggio più alto e con l'allestimento adatto potresti arrivare a cambiare l'acqua una volta ogni tre mesi, ma parliamo di "cose avanzate" #rotfl# In ogni caso, il PH dovresti abbassarlo lo stesso ;-) Per la scelta di ciclidi maschi o femmine devi vedere la singola specie, alcuni stanno in coppia altri in harem. In ogni caso, se tu abbassassi la durezza dell'acqua, un po' dovrebbe abbassarsi il PH, e se tu volessi questi pesci, dovresti abbassare entrambi (sono pochi i ciclidi nani a resistere a PH alto, ma la durezza dev'essere sempre bassa, un esempio è il Pelvicachromis pulcher, ma 7,5 è il suo limite). Ti consiglio di leggere questo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclidinani.asp Tuttavia, ti ripeto, coi ciclidi è tutta un'altra storia, inoltre in acquario di quel litraggio ci stanno 2-3 pesci se vuoi un monospecifico (secondo me una comunità non li valorizza) per i quali, per di più, dovresti abbassare sia durezza che PH, quindi torniamo punto a capo ;-) |
Quote:
La mia pompa non movimenta troppo l'acqua, il pH è alto per ospitare moltissimi pesci, i ciclidi africani preferiscono vasche più grandi e pH 7.7-8 è comunque elevato. Allora la via è chiara: devo acquistare un impianto CO2. Su internet ho visto che con 98.90€ mi porto a casa il sistema CO2 pro green system di Askoll che comprende una bombola usa e getta da 500gr e il set di valvole e tubicino. Mi sembra piuttosto completo e probabilmente sarà anche il mio sistema definitivo. Riguardo l'erogazione suppongo dovrò fare un po' di prove fino a raggiungimento dei valori ottimali durante la fase di maturazione della vasca. Siccome vorrò ospitare pesci presi dalla lista che hai scritto sopra (2 colisa [che aggiungerò in ultimo step], rasbore e un po' di pesci da fondo [corydoras?] ) Ne viene che servirà un fondo sabbioso o a ghiaino fine e molte piante che offrano nascondigli per tutta la fauna (i legni già li possiedo). I miei dubbi ora sono questi: - scelta del fondo in passato utilizzai un secchio di terreno fertile dennerle coperto da ghiaino di quarzo fino a 5 cm circa di spessore.- scelta flora finora ho avuto due microsorum, alcune cryptocorine e le hygrophile.le taxiphyllum sono davvero carine. potrei metterne qualcuna sui legni per un effetto più immersivo. |
Penso che la tua sia la scelta corretta, mi dispiace per l'inconveniente del PH, purtroppo è un problema che colpisce molti acquariofili italiani a causa dell'acqua prevalentemente basica erogata dai nostri acquedotti. Per l'erogazione trovi molti articoli qui sul forum, so che molti usano 5 bolle al minuto però io non avendo un impianto ti consiglio ricerche autonome.
Per il fondo sabbioso non cambia nulla, solo che durante la sifonatura tieni più alto il sifone per non aspirare la sabbia ma solo per prendere le schifezze sopra di essa (un po' come si fa coi discus). Per la sifonatura ti consiglio questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314581 Per le scelte delle piante sono pienamente d'accordo, anche per la limno che costituirà un buon nascondiglio e soprattutto è molto utile per le alghe e bella :-) Le taxiphyllum sui legni sono un'ottima scelta #70 |
Quote:
Ho letto di una certa Akadama che però modifica i parametri dell'acqua influendo sull'assorbimento di alcune sostanze. |
Io so che vanno usati insieme, ma so anche che qualcuno un giorno mi ha detto che alcune piante possono nutrirsi delle sostanze contenute nella sabbia senza l'utilizzo di un fertilizzante.
Io il fertilizzante nel terreno lo metterei, in quanto previene anche scompensi di nutrienti che credo sarebbero imprevedibili nella sabbia e basta. Altrimenti puoi utilizzare quello in gocce, ad esempio inserisci le piante, vedi come stanno, e all'occorrenza metti quello in gocce, che però dovrai comprare più volte nel tempo, spendendo quindi più soldi, azione non necessaria con quello da fondo, che costituisce una riserva di nutrienti e anche più sicurezza sul fatto che alle piante non manchi nulla. Ho inoltre sentito che il fertilizzante da fondo fa crescere le piante più rigogliose, sempre che siano un tipo di piante che prende il nutrimento dalle radici ;-) Sull'akadama io non ho letto presenza di nutrienti, ma solo che è adatta all'inserimento delle piante in quanto non fa marcire le radici #70 |
Ti ringrazio davvero per tutto
Domani andrò dal negoziante solito a sondare il terreno. Magari troverò offerte interessanti anche per un eventuale sostituzione pompa come ha già il nuovo modello pure LED, ossia senza colonna filtro e con secondo tubo di mandata per il ricircolo |
Di niente :-)
|
Quasi quasi al posto del fondo fertile+sabbia potrei acquistare la fluorite della seachem. ne ho viste diverse confezioni in negozio e leggiucchiando qua e là sembrano davvero ottimi prodotti.
Qualcuno ha pratica della questione? --- Non serve. Su internet c'è una montagna di roba. Scelgo la flourite |
Buongiorno a tutti
@IlariaCarassio finalmente ho avuto modo di allestire la vasca, e ovviamente ho seguito i vostri preziosissimi consigli , in primis comprando l'impianto di CO2 -34 http://imageshack.com/a/img924/3001/qdD6wC.jpg http://imageshack.com/a/img921/2757/4D7kxC.jpg http://imageshack.com/a/img922/4169/grwRK6.jpg Ecco qua sotto i primi valori misurati oggi, dopo circa 20ore dalla messa in funzione dell'impianto di anidride carbonica: pH 7,0 circa (nella scala la colorazione era compresa tra 6,8-7,2) KH 5 GH 10,5 Temperatura 24,0 ℃ CO2 7 bolle/minuto Al momento ho solamente acqua del rubinetto. Niente male no? #e39 il foto periodo come va regolato? Nella stanza ci sono due finestre molto luminose, ma la luce non è diretta. Pensavo di tenere il neon acceso 2 orette al giorno per la prima settimana, dopodiché alzerei fino a 7 ore ogni giorno (ho il timer incorporato nel neon, per cui mi basta impostarlo con le ore di illuminazione e gli orari di accensione) Ricordo che ho 36watt per circa 90 litri netti. Le piante sono : Cryptocorine (6 [3 basse e 3 alte]), Microsorum trident (2), Microsorum pteropus (2), muschio di java (2), Egeria densa (2), Pogostemon helferi (1). I muschi e le microsorum li ho incollati ai legni e alla roccia grazie alla colla in cianoacrilato della seachem La torbidità è data dalla polvere del fondo Flourite red che si è alzata quando ho posizionato i decori e piantumato. Cosa ne dite?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl