![]() |
Soffrirebbero
Io metterei come consigliato 6, o 7 microrasbore Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
I cannolicchi (ma anche nelle spugne) servono per far insediare i batteri che chiudono il ciclo dell'azoto, se li metti a secco muoiono. Per questo il filtro deve sempre essere nell'acqua dell'acquario, quando si puliscono le parti del filtro (che nel Pure andavano pulite con una certa frequenza per evitare l'intasamento ed il blocco della pompa) le scatoline con cannolicchi e spugne vanno messe in un secchio con l'acqua di ricambio dell'acquario |
Quote:
|
Si si
I Molly si riproducono troppo Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Mario si, sono pesci piccoli, ma non hai una vasca grande in grado di ospitare... chessò, una coppia di carassi :-p
Ma tralasciando i consigli puramente tecnici, sinceramentr io preferisco gli acquari con più pesci magari piccoli rispetto ad acquari con meno pesci ma molto grandi (no, non sto dicendo che valgono regole empiriche del tipo "un cm di pesce per ogni litro di acqua" ma ovviamente si può comunque vedere una certa tendenza su questo piano). Vederli organizzarsi in branco e muoversi per la vasca è spettacolare. E le rasbore hanno il vantaggio di non essere così "comuni" come i molly :-D |
Quote:
Ma infatti io volevo mettere le rasbore (quelle col triangolino nero) che oltre a ciò che hai detto tu sono anche resistenti... Però secondo me un bel branco deve essere di almeno una decina o quindicina di esemplari... Ok magari non è il numero giusto per quel litraggio ma se si vanno a vedere la maggior parte degli acquari poche persone rispettano quella regola... (Come chi in 80 litri ha 30 pesci tra cui anche scalari e altri che hanno bisogno i molo spazio come si dice) quindi secondo me in un pure m (36,5 per 36,5 per ca 40 cm per 44 litri) possono starci una 15ina di rasbore... Tu che dici? |
ciao, sono sato attratto anche io da questo acquario inizialmente.
ottimo desing, illuminazione a led con effetto notte..il filtro che neanche si vede e strutturato in modo comodissimo per la manutenzione.. . poi vedendolo dal vivo mi sono ricreduto a causa del ridotto volume filtrante utile, nel senso che scorrendo l'acqua all'interno una parte delle spugne e cannolicchi e qunt'altro sarebbe rimasta comunque non tutta attraversata dal flusso di acqua.poi il vano filtro stesso è molto soggetto a sbalzi termici secondo me.. se hai intenzione di fare una cosa semplice senza troppi pesci è una ottima idea ma per qualcosa di più popoloso no. io lo riempirei di piante che assieme al desing e magari ad una posizione in bella vista sarebbe di sicuro effetto. |
Quote:
|
Quote:
Ti dico, di nuovo, di andare su 6-7 microrasbore (nel post prima intendevo quelle scusa) o i pesci che ti ho consigliato prima. Il fatto che -purtroppo- ci siano persone che se ne fregano delle esigenze dei pesci e che li stipino in acquari inadatti non vuol dire che tutti lo debbano fare. Io vorrei davvero tanto mettere in vasca i ciclidi del Malawi, ma non posso permettermelo con la vasca che ho. O scalari. Vado su altro, amplio le mie vedute e scopro cose che mi piacciono magari anche di più (ho avuto delle esperienze bellissime con i pesci del tanganica che credevo fossero un ripiego brutto del malawi e che invece sono qualcosa di unico e bello in sé) per dire :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl