AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Tubi led.... Conclusioni? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511596)

ico92 25-07-2016 08:47

perfettamente d'accordo con IlVanni, cosa che ho fatto nel marino con risultati eccezionali....
Forse la scelta di un tubo led che va solamente "avvitato" quindi è una soluzione molto semplice e veloce.
Anche se poi bisognerebbe capire che led siano, ma credo smd, perché alla fine se è la stessa tecnologia dei tubi led standard di quelli di 12€ a questo punto conviene prendere quelli da 12€ :-D

luca4 25-07-2016 11:02

Nei casi descritti (Askoll e Sera) sembrerebbero essere differenti da quanto trovi in commercio
comunemente .
Se gli Askoll fossero davvero in grado di dare (pare) 120lumen/watt anche se non sono i lumen
la cosa da guardare per prima , potrebbero essere interessanti , ma bisogna attendere che i costi calino , perche' il risparmio energetico che consentono non giustifica per ora l'esborso come gia' ti ho detto all'inizio della discussione. Bisognerebbe vedere qlc vasca che li monti , aspettare per sapere se durano effettivamente quanto promesso anche in acquario che e'un ambiente ostile alle strip led e a tutti i circuiti stampati di basso spessore per via dell'umidita' anche se sigillati , se non e' fatto davvero bene il lavoro e se non c'e' adeguata dissipazione del calore .
Insomma per ora t5 4000+6500 poi vedremo . Io sto sperimentando i led ma con piante poco esigenti per vedere cosa si riesca ad ottenere in un acquario grande come il mio , c.ca 400 litri netti . 50 watt di led li lampadine led con riflettore (3000 5000 e 6000 K) sono sufficienti per Echinodorus , Java Moss Cryptocoryne Pogostemon Octopus e Nymphoides (no Nymphaea , a quelle servira' non meno del doppio o piu') ora , da 2 giorni appena , sono a 60 e vediamo se aumento un po' il tasso di crescita .
Tanto se non va le lampadine le riutilizzo per casa (ho gia' quasi tutte led ).
Sono uscite anche le fitostimolanti con attacco E 27 piu' in la le provero in unione magari alle
6000 K .
Il primo tentativo che avevo fatto con led 5630 (80watt) aveva alla lunga dato meno risultati
dato che avevo maggior crescita di alghe e la resa dei colori era cosi' cosi'.
Se trovo le lampadine E 27 con i 7020 le provero' , pare che i 7020 in formato strip abbiano dato ottimi risultati.

ilVanni 25-07-2016 15:26

MAgari è illuminante anche il confronto lumen/euro più che lumen /watt, contando anche il costo di sostituzione dei neon, il costo di ammortamento e il presunto risparmio da parte dei led (che c'è, ma prima di essere rientrati dei costi...).

ico92 28-07-2016 09:53

il discorso è se si vuole fare una plafo led mantenendo i colori 4000 e 6000 mischiandoli tra loro e calcolando i lumen di ogni singolo led, si tirerebbe fuori una plafo semplice ed economica.
I led sono scesi come prezzo, calcolando un' alimentatore da 12V 5A costo 10€ - una lamiera 0.30 mm costo 15€ - spese tra cavetti e pasta dissipatrice costo misto 10€ aggiungiamo il costo dei led che esagerando 20-30€ e se vogliamo fare una cosa raffinata con centralina al costo di 50€
totale da 100€ a 115€

Aranollo 28-07-2016 11:17

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062770971)
Nei casi descritti (Askoll e Sera) sembrerebbero essere differenti da quanto trovi in commercio
comunemente .
Se gli Askoll fossero davvero in grado di dare (pare) 120lumen/watt anche se non sono i lumen
la cosa da guardare per prima , potrebbero essere interessanti
.......
aspettare per sapere se durano effettivamente quanto promesso anche in acquario che e'un ambiente ostile alle strip led e a tutti i circuiti stampati di basso spessore per via dell'umidita' anche se sigillati , se non e' fatto davvero bene il lavoro e se non c'e' adeguata dissipazione del calore .


Io ho sostituito i miei due t5 con due led Askoll, non si scaldano eccessivamente ma la protezione in plastica é in pratica un mezzo tubo che si inserisce su guide laterali, innanzitutto i lati sono aperti e poi, molto probabilmente a causa della temperatura, la plastica si dilata e spesso le trovo mezze staccate dal neon e li debbo reincastrare

ico92 29-07-2016 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Aranollo (Messaggio 1062771428)
Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062770971)
Nei casi descritti (Askoll e Sera) sembrerebbero essere differenti da quanto trovi in commercio
comunemente .
Se gli Askoll fossero davvero in grado di dare (pare) 120lumen/watt anche se non sono i lumen
la cosa da guardare per prima , potrebbero essere interessanti
.......
aspettare per sapere se durano effettivamente quanto promesso anche in acquario che e'un ambiente ostile alle strip led e a tutti i circuiti stampati di basso spessore per via dell'umidita' anche se sigillati , se non e' fatto davvero bene il lavoro e se non c'e' adeguata dissipazione del calore .


Io ho sostituito i miei due t5 con due led Askoll, non si scaldano eccessivamente ma la protezione in plastica é in pratica un mezzo tubo che si inserisce su guide laterali, innanzitutto i lati sono aperti e poi, molto probabilmente a causa della temperatura, la plastica si dilata e spesso le trovo mezze staccate dal neon e li debbo reincastrare

quindi le tue valutazioni finali su questi tubi???#70

Aranollo 29-07-2016 14:38

Appena messi, tra qualche mese potrò esprimermi

luca4 29-07-2016 20:00

Potresti postare qlc foto dell vasca illuminata con qs led ?
Almeno per vedere se rendono bene i colori....

Aranollo 31-07-2016 14:12

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062771616)
Potresti postare qlc foto dell vasca illuminata con qs led ?
Almeno per vedere se rendono bene i colori....


Provo...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d33b8f7f7e.jpg

luca4 31-07-2016 14:43

I colori mi sembrano buoni , almeno da qs punto di vista dovresti essere soddisfatto.
Pel le foto se puoi , magari al posto dello sfondo fotografico va bene anche un cartoncino
Bristol nero e cavalletto o supporto per la macchina (o cellulare) . Se regolabile scegli un tempo di
esposizione lungo , non si vedranno granche' i pesci che si stanno muovendo ma il resto verra' benissimo .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08838 seconds with 13 queries