![]() |
Allora conviene tenere solo un molly maschio e queste due femmine.. Alcuni avannotti li cederò! Come piante posso piantare una cabomba e una microsorum magari.. Una pianta a crescita rapida che non vuole fondo fertile e si interra quale mi consigliereste?
|
Io andrei di egeria densa, devi quasi impegnarti per ucciderla ed è ottima per la fitodepurazione, ma tu che illuminazione hai?
La cabomba richiede un'illuminazione che di solito nelle luci di serie non viene soddisfatta. CO2 ne immetterai? |
Infatti io ho un'illuminazione scarsa! 11W.. Al momento non penso alla CO2, o quantomeno ad un impianto professionale. Avendo il kh alto (intorno a 20) le piante possono trarre più benefici dai carbonati e quindi per la CO2?
|
La cabomba è più esigente.. per non complicarti la vita puoi aggiungere: una galleggiante (esempio egeria, pistia, limnobium) più bacopa monnieri (steli) e un altro tipo di crtptocoryne.. magari la parva. Oppure aggiungi limnophila come steli e basta. Se hai poca luce la prima soluzione è più consigliata. Se hai diverse piante e le caridine si riproducono, hai più possibilità che non vengono predate.
In entrambi i casi serve un minimo di fertilizzazione, le tabs che hai vanno mese solo vicino le crypto ogni 1/2 mesi o più. In colonna (cioè liquido) devi affidarti alle indicazioni di questa guida http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230 Potresti usare easylife Profito come concime "completo" più Sera Npk drops o florena npk, in modo da dare un minimo di macroelementi, solo al bisogno. Per quello che riguarda la popolazione innanzitutto: restituire i cory, acquistare dei test liquidi ph, kh, gh, NO2, NO3, Fe (da acquariomania o aquariumline), misurare i valori dell'acquario e di quella che usi per i cambi (se usi acqua del rubinetto). Una volta in mano dei valori certi decidi che fare, se sei sicuro di cedere i molly che nascono, prendi un maschio e completi il trio. Oppure se non vuoi le riproduzioni continue, puoi cedere anche i molly e valutare delle microrasbore (esempio danio margaritatus o erythomicron), sempre con caridine nel resto della vasca. Prima di inserire qualunque cosa, devi regolare i valori e mantenerli costanti ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Grazie mille su tutto! Prendo ogni cosa in considerazione
|
Potrei inserire anche dei aphyrocax anisitsi ovvero tetra pinne rosse.. Come requisiti ci siamo ho letto! Conosci questo pesce?
|
No...vasca troppo piccola, se mi dai le misure esatte della vasca ti dico meglio.
Cmq con 40 litri, netti o lordi che siano, il 90% dei pesci in commercio non ha spazio a sufficienza. Hai comunque bisogno dei test e di imparare gestire i valori, per evitare delusioni... e mettere piante. Ora è come non le avessi o quasi Quando sai i valori della tua acqua si decide. Se hai acqua troppo dura, ti tocca acquistarla in negozio o farti l'impianto d'osmosi. In caso non vuoi, sapendo i valori dell'acqua che vuoi usare, puoi mettere pesci che invece ci vivono in acqua dura o media. Conviene una specie sola nel giusto numero Gh e kh si mantengono costanti inserendo quei valori nei cambi. Il ph invece si regola direttamente in acquario con acidificanti naturali (torba, catappa etc) oppure CO2 con l'impiantino. |
Nono okay, allora niente.. lascio sti molly poi penso ad equipaggiarmi con un'altra vasca
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl