AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primo marino. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511306)

Pat83 09-07-2016 17:31

45 è l'altezza, che cmq è 50...il lato corto del rettangolo della base è 35...ci sono 2 tecniche per allestire gli acquari marini:
-DSB ossia uno strato spesso di sabbia sul fondo che funge da filtro con poche rocce
-BERLINESE molte rocce che fungono da filtro e niente sabbia...
Cmq come già ti hanno suggerito...leggi gli articoli sul forum prima di iniziare...tanto per capire di cosa stiamo parlando ;)


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Giova73 09-07-2016 17:36

Grazie Pat

silviapinzauti 09-07-2016 23:26

Ciao premetto che non sono una grande esperta ma ho cominciato ad appassionarsi a questo mondo proprio con uno yuvelt da 180 lt con schiumatio interno senza sump 2 t5 chiuso ....ho messo rocce vive e ho aspettato 2 mesi aumentando il foto periodo gradualmente. ...all'epoca usavo il metodo zeovit....quindi somministravo secondo il protocollo regolarmente. ..i primi pesci che ho inserito sono stati 2 pagliacci e poi ho cominciato con coralli molli ..tipo sarcophito.....non sono riuscita a trovare foto da inviarti ....dopo qualche mese ero riuscita ad avere una vasca carina ovviamente con dei limiti. ...successivamente ho inserito una barra a led....ed ho cambiato metodo...appena riesco a ritrovare qualche foto te la invio...

silviapinzauti 10-07-2016 10:13

Dimenticavo ...io mettevo carbone e zeolite dentro le calze

Giova73 10-07-2016 13:43

Anche il mio negoziante di fiducia mi ha detto che il filtro interno meccanico è meglio usarlo.Silvia secondo la tua esperienza e possibile modificare l'impianto d'illuminazione?nel senso che mi piacerebbe suddividere i neon avendo una accensione ed uno spegnimento ritardato della luce blu e bianca. Con una piccola centralina si può realizzare,senza intervenire sull' impianto...Ciao e buona domenica

gerry 10-07-2016 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Giova73 (Messaggio 1062768590)
Anche il mio negoziante di fiducia mi ha detto che il filtro interno meccanico è meglio usarlo.Silvia secondo la tua esperienza e possibile modificare l'impianto d'illuminazione?nel senso che mi piacerebbe suddividere i neon avendo una accensione ed uno spegnimento ritardato della luce blu e bianca. Con una piccola centralina si può realizzare,senza intervenire sull' impianto...Ciao e buona domenica


@Giova73 , lascia perdere il filtro interno ti darà solo problemi; il filtro solo meccanico poi non serve a nulla
Per la luce, con quei neon sarà molto difficile mantenere invertebrati, è pochissima; se poi ne dividi le accensioni....
------------------------------------------------------------------------
Silviapinzauti, ma non avendo Sps perché utilizzavi Zeovit ?

tene 10-07-2016 17:04

Quoto come sempre l'amico Gerry e mi associo anche alla domanda a Silvia

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giova73 10-07-2016 17:31

Ragazzi capisco che ognuno di voi ha il proprio vissuto in questo mondo fantastico che è il marino...ma anche i link sopra citati non escludono l'uso dei filtri con spugne in carbonio...Il proprietario della vasca che ho acquistato con filtro interno e schiumatoio aveva un gran bell'acquario marino..e pochi problemi . Senonche' anche il mio negoziante mi ha consigliato di utilizzarlo..certo occupa un po' di spazio ma voglio provare ad usarlo. I neon della juwel con i riflettori fanno il loro lavoro,visto i risultati che si ottengono. Chiedevo se qualcuno di voi' conosce qualche centralina per evitare i bruschi cali di luce in acquario. Ciao

tene 10-07-2016 19:32

Che il filtraggio biologico non chiude il ciclo dell'azoto ma si ferma ai nitrati è cosa inconfutabile e che non porta alcun beneficio se la vasca è attrezzata e gestita bene anche.
Quindi più che di vissuto individuale parlerei di dati di fatto, poi logicamente ognuno fa ciò che meglio crede.
Nel caso poi del carbone non si tratta di filtraggio ne biologico ne meccanico e tra le altre cose io sconsigliere il carbone in un filtro con passaggio forzato veloce in quanto potrebbe adsorbire troppo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

silviapinzauti 10-07-2016 21:26

Utilizzavo zeovit perché il negoziante da cui avevo acquistato l'acquario mi aveva venduto quel metodo...dopo pochi mesi avendo avute problemi di alghe sono ripartita da capo....tolto la sabbia del tutto aggiunto una barra a led nella parte davanti del coperchio avvitandola a questa ho lasciato lo skimmer interno non avendo possibilità di fare altro e ho iniziato il metodo xaqua che tuttora utilizzo...mi dispiace di non avere ancora trovato delle foto ..ma non ero a casa
------------------------------------------------------------------------
Io non ho mai provato ad accendere le luci in due tempi diversi ...francamente adesso non ricordo neanche molto bene come fosse la plafoniera interna ma francamente credo che non valga la pena comunque è una vasca che non può raggiungere risultati eccelsi ha dei limiti ma credetemi a me ha dato soddisfazione anche se avevo solo molli ...come pesci 2 pagliacci 1 flaveschent 1 ephatus molto piccolo 2 gamberetti e 2 chiocciole turbo
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...aad6b823ac.jpg
Questo è il mio acquario attuale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08670 seconds with 13 queries