![]() |
Alessandro, quella é la pompa del filtro biologico, nel marino hai bisogno di pompe di movimento , non é un dolce.
Il marino è completamente diverso dal dolce, non si usa il filtro biologico e ha bisogno di movimento ( tanto) Leggi i vari post e guarda le vasche in nano Reef per capire come sono allestite Non pensare poi di fare ( secondo mo) una vasca di soli pesci, in 80 litri ne metti pochissimi e piccoli (NIENTE ACANTURIDI) e senza coralli ti sembrerà vuota ------------------------------------------------------------------------ Il coperchio nel marino non è consigliabile, limita gli scambi gassosi e non ti permette di controllare la temperatura , inoltre le luci della vasca sono insufficienti e quindi devi metterci una plafoniera |
Mi sembra di capire che i consigli che ho avuto dal negoziante sono stati tutti sbagliati e mi dispiace che in giro ci siano persone di questa superficialità perché poi noi che siamo inesperti ci troviamo in grosse difficoltà e questo ci spinge anche a fare delle spese inutili.
A tal proposito di ringrazio per la tua disponibilità e ti vorrei chiedere se l'impegno per la manutenzione e il mantenimento di un acquario d'acqua dolce anziché Marino sia più semplice per me oppure se invece l'impegno e' lo stesso. Vorrei anche chiederti se i pesci d'acqua dolce sono più resistenti rispetto a quelli marini perché a questo punto sto valutando l'ipotesi di trasformare il mio acquario in un acquario d'acqua dolce.... in tal caso come posso pulire il mio precedente acquario, ci sono accorgimenti particolari da seguire oppure no e cosa devo fare? Grazie della tua disponibilità#25 |
Ciao la difficoltà tra il dolce e il marino dipende da cosa vorrai fare ,ci sono dolci molto spinti che richiedono più cure e attenzioni di un marino e viceversa.
I pesci marini sono molto resistenti e vivono quasi tutti per parecchi anni ,idem per certi pesci d'acqua dolce ,poi ci sono anche quelli a durata di vita minore e anche gli annuali. Come vedi la differenza non è poi molta ,dipende dalle scelte che si fanno e da cosa si vuole ottenere,certo nella tua vasca per farne un marino ci sono molte cose da rivedere e diversi soldi da spendere Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok ma quindi a livello di manutenzione l'impegno e' lo stesso mi sembra di capire... ma anche le sostanze ovvero la quantità delle sostanze immesse e la qualità non differiscono poi molto?
------------------------------------------------------------------------ Eventualmente la sabbia del mare non la posso riutilizzare dopo averla lavata oppure no? |
impossibile non quotare il Roberto (@tene)
io nella mia vasca ho pesci che stanno con me da 13 anni, ma girando per i negozi vedo gente che "cambia" pesci ogni mese; tutto dipende dalle condizioni che diamo agli animali. gli abitanti devono essere adeguati alla vasca (e viceversa) sia nel marino che nel dolce, in una vasca come la tua sicuramente non potrai tenere acanturidi o più di 2 piccoli pagliaccetti (per il marino) come per il dolce non potrai certamente allevare discus o scalari ; devi adeguare la tecnica agli abitanti e gli abitanti alla vasca. I pesci se trovano l'ambiente ideale e non sono stressati non si ammalano ; io (e qua mi tocco....) non ho mai avuto pesci con malattie perchè ne mantengo il numero giusto, li cibo molto e varia gli alimenti (certo i miei coralli non sono coloratissimi ma i pesci sono grassi/quasi obesi.....) Sinceramente vista la tua vasca anche io ne farei un dolce, le vasche per i marino sono differenti.... ciao GErry ps scusa la franchezza, ma è bene sapere prima di buttare via soldi |
Ma la sabbia utilizzata per l'acquario marino posso riutilizzarla per il dolce?
|
Dipende che tipo di sabbia hai usato ma se era per marino quindi calcarea non è adatta per il dolce
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok grazie ma la procedura dopo aver messo l'acqua e le fiale è quella di farla maturare per un mese? Parlo del dolce
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Carissimi, ho preso la mia decisione riflettendo sulle mie responsabilità ho preferito iniziare a ristrutturare da capo un acquario marino di barriera pur avendo una vasca limitata punto detto ciò ho bisogno del vostro aiuto in quanto non mi fido più dei negozianti e, tanto per cominciare ho seguito il consiglio di te ne ho acquistato subito una pompa di movimento esattamente Koralia Nano 900 HYDOR per acquari
dolci e marini max 100 lt.... ora una domanda sorge spontanea, la mia vecchia pompa ovvero futura 800 ovvero la pompa del filtro devo accenderla comunque insieme a quella di movimento o basta solo quella di movimento e quella del filtro la tolgo? Avete dei consigli inoltre da darmi per quanto riguarda lo skimmer)? Grazie siete preziosissimi Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Qualcuno mi aiuta? Grazie ragazzi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl