AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   marino senza skimmer?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=510674)

danise 19-06-2016 23:26

Quindi anche allevando solo pochi pesci, senza coralli, lo skimmer non è rimpiazzabile. E non si può tenere una vasca con un filtro.

Vabè, allora a malincuore medito il passaggio al dolce.

paperino68 20-06-2016 00:42

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062764570)
Paperino non ho gran esperienza di ats ,ma quelli che funzionano sono quelli dove l'acqua scorre sopra creando una forte ossigenazione, o sbaglio?
Per cui se dovesse sostituire lo skimmer (dubito)dovrebbe essere quello più efficace,altrimenti va bene anche un refu pieno di chetomorpha.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

no.. sono ATS chiamati UPFLOW e a dirla tutta funzionano bene.. ci sono anche quelli galleggianti:-).. ti metto un video (uno dei tanti che ho.. x fare in fretta vai al quinto min o al sesto): https://www.youtube.com/watch?v=0Nuj_XgcIYU

chi ha avuto il refugium assieme all'ATS ha visto le alghe del refugium deperire fino a morire: il TURF stravince sulla cheto

inoltre l'ATS può sostituire lo skimmer! e in USA ci sono tante vasche senza skimmer... poi ovviamente da noi l'ATS non lo possiede nessuno mentre in USA piano piano sta prendendo piede... ricordo a molti che quando ero acquariofilo io e vi rimando indietro nel tempo ben oltre il decennio.. c'era un utente BLUREEF (Donatello di Milano) che ho avuto non solo il piacere di conoscere ma anche di ospitare a casa mia.. che ha lottato contro tutto e tutti.. perchè credeva nei T5.. e tutti lo osteggiavano.. ora a distanza di tempo i T5 sembra siano il baluardo dell'acquariofilo italiano.. è un esempio x far capire che a volte il "meglio" sta nascosto e non è il meglio solo perchè pochi lo provano

danise 21-06-2016 00:31

Questo ats mi pare troppo complesso farlo partendo dal fatto che bisogna coatruirselo e io non ho manualità e nemmeno le conoscenze per farlo a dovere.

Se non è possibile mantenere un marino con hn filtro caricato in un qualchr modo la sola soluzione è tornare al dolce.

Grazie dell'aiuto

gerry 21-06-2016 06:48

Se il problema é il rumore, si può evitare....
Io ho un amico con una vasca dsb 120x60x60 , skimmer lg risalita da 3000 litri 3hydor koralia in vasca e ti assicuro che non si sente NULLA , ma nulla veramente
Ha messo dei pannelli sotto la sump, la risalita è isolata con dei cuscinetti di silicone sotto, lo skimmer pure è tutto il locale tecnico è foderato di pannelli fonoassorbenti , la risalita è tarata perfettamente e lo scarico non fa mai bolle o rumori vari .
Un lavoro da certosino, ma non si sente niente , naturalmente tutto funziona perfettamente e la manutenzione delle pompe é costante

Rufy 21-06-2016 08:02

@danise anche io penso che se il problema è il rumore non è un problema..il mio skimmer lo sento solo se metto la testa all'interno del mobile XD
Sull'ats invece,ci sono prodotti che puoi acquistare,non devi per forza costruirtelo.

danise 21-06-2016 10:23

E si insomma il problema grosso e principale è il rumore ma anche altre cose incidono, credo che comunque sia non avrò mai il silenzio di un filtro esterno come nel dolce.
Forse il mio Skimmer tunze è particolarmente rumoroso questo non lo so ma non credo proprio.

Poi non vorrei nemmeno dover rispendere centinaia di euro fra una cosa e l'altra e nel marino si fa presto a salire, poi contando anche le spese della casa.......
Devo dire che vivendo da solo non sarà facile la vita fra lavoro e vasca, e il dolce porta via meno tempo. Anche perché col mio lavoro nei mesi caldi praticamente a casa non ci sono mai e non riesco a stare dietro alla vasca come vorrei e dovrei.

Inoltre vendendo tecnica e animali del marino posso tranquillamente allestirmi il dolce.

paperino68 21-06-2016 20:35

Quote:

Originariamente inviata da danise (Messaggio 1062764869)
E si insomma il problema grosso e principale è il rumore ma anche altre cose incidono, credo che comunque sia non avrò mai il silenzio di un filtro esterno come nel dolce.
Forse il mio Skimmer tunze è particolarmente rumoroso questo non lo so ma non credo proprio.

Poi non vorrei nemmeno dover rispendere centinaia di euro fra una cosa e l'altra e nel marino si fa presto a salire, poi contando anche le spese della casa.......
Devo dire che vivendo da solo non sarà facile la vita fra lavoro e vasca, e il dolce porta via meno tempo. Anche perché col mio lavoro nei mesi caldi praticamente a casa non ci sono mai e non riesco a stare dietro alla vasca come vorrei e dovrei.

Inoltre vendendo tecnica e animali del marino posso tranquillamente allestirmi il dolce.

beh allora se hai già deciso fai il dolce:-) se poi ti piace di sicuro ti darà anch'esso buone soddisfazioni#70

danise 22-06-2016 10:50

Beh già deciso no, sennò non avrei aperto il post. Speravo di poter risolvere la questione con un filtro esterno caricato in qualche modo.

Oppure, dato che alleverò solo pesci pensavo di ridurre la luce in vasca. Mettere uno skimmer più piccolo e più silenzioso (avete dei consigli??) e della chaetomorpha con una lucina in sump per assorbire inquinanti.
Pensavo a una sump divisa in 3 con divisori tutti forellati per il passaggio dell'acqua e ppi nel primo vano piccolo cade la discesa, nel vano centrale l'alga con la luce, nel terzo vano skimmer, risalita e riscaldatore.

simonecompa 27-06-2016 17:05

ciao! io ho un 120L pochi pesci e qualche corallo mollo, per il fatto del rumore anche io ero indeciso,
allora ho provato ad accendere lo skimmer solo 2 giorni a settimana e faccio cambi settimanali del 10%, così nei primi giorni non vado ad eliminare gli oligoelementi con lo skimmer andrebbe comunque a sottrarre e quando arrivo alla fine settimana che l'acqua tende ad inquinarsi lo attivo per due giorni fino al cambio dell'acqua.
Poi in vasca vicino all'ingresso dell'acqua nello skimmer ho una calza con carbone attivo (anche questa cambiare spesso il carbone e cmq sciacquarla altrimenti diventa un filtro biologico.
Per il momento mi sto trovando bene, non grossi problemi, visto che comunque hai l'attrezzatura puoi provare.

danise 28-06-2016 12:07

Quote:

Originariamente inviata da simonecompa (Messaggio 1062766183)
ciao! io ho un 120L pochi pesci e qualche corallo mollo, per il fatto del rumore anche io ero indeciso,
allora ho provato ad accendere lo skimmer solo 2 giorni a settimana e faccio cambi settimanali del 10%, così nei primi giorni non vado ad eliminare gli oligoelementi con lo skimmer andrebbe comunque a sottrarre e quando arrivo alla fine settimana che l'acqua tende ad inquinarsi lo attivo per due giorni fino al cambio dell'acqua.
Poi in vasca vicino all'ingresso dell'acqua nello skimmer ho una calza con carbone attivo (anche questa cambiare spesso il carbone e cmq sciacquarla altrimenti diventa un filtro biologico.
Per il momento mi sto trovando bene, non grossi problemi, visto che comunque hai l'attrezzatura puoi provare.


Dubito fortemente che sia cosa buona e giusta accendere lo skimmer solamente 2 giorni su 7, ovvero meno del 30% tempo. E' un po' come quelli che vogliono spengerlo di notte, ovviamente non va fatto, ma grazie della tua esperienza.

E certamente se deciderò di continuare col marino avrò uno skimmer più piccolo purchè sia silenzioso, compensando un minimo con qualche macroalga, ma ovviamente sempre attivo .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11967 seconds with 13 queries