AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Aulonocara.. alcuni dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51047)

And76 01-08-2006 17:11

Quote:

Una buona opzione (sia con Aulonocara che - in alternativa! - con Sciaenochromis) potrebbe essere (anzi E'!!!) un gruppetto di Labidochromis caeruleus ...
senza dubbio, sia a livello cromatico che comportamentale, abbinando ai Labidochromis una bella aulonocara blu, il tutto non dovrebbe essere male! #70
L'unico dubbio riguarda il fatto che i Labidochromis li volevo mettere in un'altra vasca (di pari dimensioni), insieme a Cynotilapia Afra ed eventualmente Pseudotropheus elongatus mpanga (per un totale di 3 trii). Ovviamente se la cosa fosse realizzabile.
Però, ragionandoci su, forse è meglio Aulonocara blu + caeruleus in una vasca e Cynotilapia + Elongatus (se possibile) nell'altra.
A tal proposito, se qualcuno avesse altre idee su un possibile allestimento "mbuna" di questa capacità, faccia pure le sue considerazioni.
Per completare le informazioni, in questa seconda vasca ho al momento 1 coppia di Afra ed un trio di Labeotropheus Thumbi West OB Morph tutti sui 6-7 cm. Penso che a lungo andare i Labeo abbiano bisogno di una vasca più grande (per questo ho già il mio vicino di casa disponibile #19 ); quindi se dovrò darli via, vorrei sostituirli con gli Elongatus appunto.

Ciao, Andrea.

ivanluky 01-08-2006 18:12

Scusate l'intrusione, ma proprio Sabato mi si è posto lo stesso problema, io ho in vasca una femmina Baenschi, e visto che per ora non riesco a reperire un maschio ero tentato dal prendere una coppia di Aulonocara diverse ma ho desistito perchè più volte ho letto dei rischi di ibridazione.
Parlando di questo fatto con un apassionato ed esperto di ciclidi mi ha confermato questa cosa, valida però solo per Aulonocara apparteneti allo stesso gruppo.
Non vorrei spiegarmi male perchè adesso non ricordo bene tutta la spiegazione, ma per intenderci mi ha detto che inserendo con la Baenschi la Chitande mozambique questo rischio non c'è.
Questo è il mio esempio e mi spiace di non riportare tutta la spiegazione, spero che Fast o Malawi, o qualsiasi altro che ne sappia più di me voglia dire la sua.
Tra l'altro sulle Aulonocara c'è un bel articolo sulla rivista Hydra credo si parli anche di questa cosa.

And76 01-08-2006 18:36

Ciao ivanluky, sono andato a rileggere un mio post che avevo aperto un pò di tempo fa (quando volevo dedicare il mio 400 lt ai ciclidi Malawi), e proprio l'utente Malawi, in una sua risposta, parlava di questa possibilità; ma comunque come soluzione estrema. Nel senso che, se proprio volevo, avrei potuto mettere, assieme alle Baenschi, delle maylandi oppure delle kandeensis appunto perchè appartenenti a popolazioni diverse, specificando comunque che il rischio ibridazione non si può comunque escludere del tutto.
Io sono ritornato sull'argomento per sapere qualcosa in più sull'eventuale abbinamento Baenschi-Hueseri, cosa che mi è stata sconsigliata sia da Fastfranz che da goaz65.
A questo punto io ci rinuncio, se comunque tu (o qualcun'altro) ha qualche info in più, penso che sia comunque interessante discuterne.

maudoc 01-08-2006 18:59

Allargando le domande #12
- una vasca come quella pensata da And76, può prevedere solo alcuni sassi sul fondo senza rocciata imponente?
- il rischio ibridazione diminuisce aumentando le dimensioni della vasca?

#06

And76 01-08-2006 19:23

Ciao maudoc, se ti può interessare, usa la funzione cerca per vedere il mio precedente topic in questa sezione. (scusa ma non ho ancora capito come postare un collegamento #12).
Comunque, per la rocciata ci si può limitare ad alcune rocce messe magari negli angoli posteriori e lasciare ampio spazio per il nuoto. Se ti va, penso che magari si possa inserire qualche vallisneria.
Per l'ibridazione, penso che non ci sia soluzione, nel senso che da quello che ho capito si rischia sempre, indipendentemente dalle dimensioni della vasca.
Se aumenti il litraggio, penso che però si possano tenere un paio di maschi, ma sempre della stessa specie.

Ciao, Andrea.

ivanluky 01-08-2006 19:28

Quote:

Io sono ritornato sull'argomento per sapere qualcosa in più sull'eventuale abbinamento Baenschi-Hueseri, cosa che mi è stata sconsigliata sia da Fastfranz che da goaz65.
Forse perchè queste due appartengono ad una stessa popolazione. ;-)

lugeta 02-08-2006 07:52

Io allevo le Aulonocara, e ho 2 maschi della stessa specie in vasca.
Quando non ci sono femmine in calore le cose vanno bene, ma quando una annuncia di volersi accoppiare il maschio dominante(16 Cm) mena come un fabbro qualsiasi cosa si nuova fuori delle rocce.
Per inciso faceva nascondere 3 pseudotropheus adulti, 4 labidochromis adulti e l'altro maschio Aulonocara.
Se dovessi avere 2 maschi di due specie facilemnte ci sarebbe un dominante e un sottomesso.
E quando una femmina è pronta, mi sa che il dominante #17 potrebbe fare valere il suo ruolo. :-)

And76 02-08-2006 08:05

Quote:

Forse perchè queste due appartengono ad una stessa popolazione.
Probabile, ma a quanto ho capito, il consiglio di Goaz65
Quote:

MAI inserire 2 diverse specie di Aulonocara ;-)
non lascia spazio a molte interpretazioni!
Io penso che opterò per una specie sola, sperando di riuscire ad ottenere un bel trio, devo solo decidermi se puntare al giallo o al blu. (Mi sa che alla fine ci scappano 2 vasche, una per Baenschi e l'altra per Hueseri o altre blu #19)

lugeta, come avrai capito, questa discussione è nata dall'interesse per le Hueseri che hai in vendita. Potrei sapere dei dettagli in più riguardo la tua vasca e quali sono le specie di Aulonocara che dici di allevare insieme?

Ciao, Andrea.

lugeta 02-08-2006 08:38

Quote:

lugeta, come avrai capito, questa discussione è nata dall'interesse per le Hueseri che hai in vendita. Potrei sapere dei dettagli in più riguardo la tua vasca e quali sono le specie di Aulonocara che dici di allevare insieme?
Le mie sono tutte hueseri. Ho 2 maschi e 2 femmine.
Tra l'altro proprio ieri una femmina aveva la bocca strapiena #17 #22
Io amo il blu, perchè ho i labidochromis che sono gialli.
Ho 3 vasce. una da 180 litri con gli adulti, una da 30 con gli avanotti, e una da 70 con i giovanili.

Quello che ti volevo dire è che a meno che non hai 1000 litri, quando è ora di fare sesso il dominante si scatena e fa rintanare il maschio sottomesso, che quindi non si accoppierà mai.

And76 02-08-2006 09:01

Quote:

Le mie sono tutte hueseri. Ho 2 maschi e 2 femmine.
scusa #12 avevo letto male il primo messaggio!
Adesso insieme a loro hai solo i caeruleos, ma prima parlavi di 3 Pseudotropheus adulti, di quale specie si trattava? (pura curiosità)

Ciao, Andrea.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15615 seconds with 13 queries