![]() |
@Niko&simona
, guarda che i consigli ( sono consigli poi puoi accettarli o meno) sono stati dati dopo aver visto errori e una marea di euro gettati
Purtroppo le regole per una bella vasca marina sono quelle ; quasi tutti abbiamo iniziato pensando di poterle piegare ai nostri bisogni ma poi quasi sempre ci siamo dovuti ricredere Sinceramente a me che tu spenda 1000 o 50000 euro non mi tocca e non mi viene nulla in vasca, la cosa che sinceramente mi fa "godere " ( mi accontento di poco) è vedere nelle vasche e poterne parlare tutto insieme ; quindi sinceramente spero che la vasca venga fuori bellissima Però un appunto devo fartelo, ci sono veramente degli accessori indispensabili, alcune per tutte le vasche (tipo l'osmosi); altri che variano da vasca a vasca ( la mia senza refrigeratore supera sempre i 30 gradi, altre vasche vanno con le ventole) Quindi non arrabbiarti e leggi i consigli, poi decidi tu la tua strada ; qua non ci sono maestri, ma tutti siamo cresciuti ( stiamo ancora crescendo) scambiandoci le esperienze, se poi le esperienze vanno tutte nella stessa direzione un motivo ci sarà Ora riempi e, se vuoi, tienici informati su come cresce la vasca Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Gerry! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ @gerry ,io penso Che per Ora non ho buttato i soldi..cioè per ora ho preso solo la vasca con il mobile nuovo e sono all incirca sui 1300€... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sinceramente........ Per un marino quella vasca non penso sia stata un grande idea, ma naturalmente è tua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
AZZZ!!! Auguri!:-) |
Ma perché
@gerry
non capisco cos ha che non va la vasca?! Illuminami???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le dimensioni della vasca sono ottime!
Il problema è che e stata creata per il dolce.. Cmq puoi tranquillamente rimediare in questo modo apportando qualche modifica : Togli il coperchio e compri una plafoniera adatta al marino La fai bucare da un vetraio e metti uno scarico e un carico ( meglio anche due) inserendo una sump sotto P.s. le sump le trovi anche usate a 50 euro Sei ancora in tempo dal momento che non sei partito! |
Quote:
La vasca è molto bella, ma è nata per il dolce, le esigenze di gestione di un marino sono diverse dal dolce e purtroppo noi ce ne accorgiamo solo durante la gestione quotidiana. Una vasca da 450 litri per essere gestita senza problemi deve avere un buono skimmer e sulla tua puoi mettergliene solo uno appeso. Gli skimmer appesi sono rumorosi e poco performanti e se ne usi uno sulla tua vasca ( cosa possibile ) dovrai stare molto attento con gli animali altrimenti i valori degli inquinanti vanno alle stelle Praticamente tutti quelli che partono con vasche così grosse poi tribolano e iniziano a cambiare per cercare di risolvere i problemi Gli alloggiamenti per i neon, purtroppomettere i neon senza riflettore vorrà dire sprecare luce , se metterai i riflettori sui neon probabilmente poi avrai problemi di temperatura e cercherai di alzare i neon per mettere delle ventole Altro problema dei neon vicino all'acqua sono gli schizzi e le macchie di sale che avrai ovunque . Una vasca per il marino ha il mobile che può contenere la sump ( sono 5 vetri e costa poco) in modo da poter scegliere la tecnica e contenerla, quindi non avrai nulla in vasca se non gli animali e le pompe di movimento , quindi più bello e di facile gestione. Purtroppo uno degli accessori veramente indispensabile è la vasca di rabbocco con un galleggiante che eri mette l'acqua evaporata; il rabbocco serve per non fargli sballare la salinità e avere un valore costante ( gli animali sono molto sensibili) oltre che non avere l'assillo ddl rabbocco ( a me evaporano 10-12 litri al giorno.) La tua vasca è importante e ti costerà un sacco di gestione, quindi avere una vasca ordinata è facile da gestire , secondo me , è importante. Tieni conto che una vasca marina per avviarsi e diventare bella ci mette tempo e normalmente non là si smonta (se va bene e ne siamo soddisfatti) spesso, io avevo smontato la mia dopo 11anni .... E una vasca grande ci mette anche di più, quindi poi riallestire una vasca così per cambiare la tecnica vuol dire spendere TANTO... Per questo , spesso, chi parte con una tecnica non buona e non riesce a raggiungere i risultati che vede in foto cerca di variare la tecnica ( spende) ma alla fine si stufa e smette. Per questo e per altri motivi io non userei quella vasca o se la usassi la forerei e gli metterei una sump. Purtroppo spesso molti negozianti, non tutti, spingono ad iniziare spendendo poco e poi vendono la tecnica mancante , ma una macchina che ha gli optional installati in costruzione di solito va meglio di quelli installati dopo. Un esempio, che capita SEMPRE. É l'osmosi, praticamente tutti i negozianti ti dicono che non serve e che puoi prendere la loro. Acqua Purtroppo però nessun negoziante fa la manutenzione necessaria ( se la facesse l'acqua gli costerebbe troppo) Quasi tutti all'inizio prendiamo l'acqua in negozio e quasi tutti hanno problemi di alghe e silicati ; molti negozianti però non ti dicono che è colpa dell'osmosi ma iniziano a venderti di tutto : lampade uv, resine, prodotti chimici ecc ecc ; poi alla fine TUTTI abbiamo comprato l' impianto |
Niko&simona,ti vengono dati dei consigli e sono tutti consigli validi, dettati non dall'essere dei maestrini (battuta infelice)ma da avere qualche anno di esperienza e anche qualche fallimento iniziale alle spalle.
Con quel movimento,quello skimmer,senza vasca di rabbocco (oppure pensi di rabboccaree più volte al giorno manualmente tenendo il livello costante?)con acqua del negoziante ecc ecc sei destinato ad avere molte ma molte insoddisfazioni, puoi accettare o meno i consigli che ti diamo ,i soldi e la vasca sono tuoi ,ma prendi i consigli per tali non per provocazioni senza fondamento Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Io con una vasca delle stesse dimensioni ho lo skimmer interno (silenziosissimo)e osmoregolatore .pultroppo non ho la sump,perché come dicono loro all
Inizio per inesperienza si fanno gli errori poi con il Tempo capisci l utilità.io ho iniziato allo stesso tuo modo,la vasca va bene,però non ho i coperchi ,ho l Impianto di osmosi a 4 stadi(230€),pompe Di movimento dimensionate per la vasca.pompe dosometriche ,le luci ho messo le easy led,che ha breve metterò quella esterna appesa.appena ho due soldi che mi avanzano la voglio rifare,magari su misura e ovviamente con la sump... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ripulito dai post ot.
Limitiamoci ai consigli. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl