![]() |
Io provo a fare cambi più frequenti di acqua osmosi, ogni tanto magari faccio un test per vedere a che livello sono i silicati.. Ormai dovró andare ad esclusione.. Inutile mettere pesci nuovi che magari alla fine non sono loro il problema.. Sbaglio? Puó essere che alla fine è una cavolata, probabile che sono io che abbondavo col mangiare e rimanendo nel filtro inquina tutto.. Kmq i negozi di acquari che ho girato non capiscono davvero niente, sono troppo generici quando nascono i veri problemi, il loro primo punto è vendere e basta! Fortuna c'è internet che ti aiuta a risolvere
|
Il fatto è che coi pesci sei già al limite. Anche se la tua acqua fosse piena di silicati, delle diatomee così non sono la norma. Dovresti aumentare i cambi (senza sbalzi di valori), con o senza osmosi, ma sicuramente non osmosi pura. Per i rossi basterebbe dell'acqua di rubinetto decantata normalmente mediamente dure. Per il corydoras, dipende dalla specie.
Come ben capisci, il problema è una popolazione male assortita. IMHO devi decidere (e poi precisare anche che luci hai, che valori vuoi ottenere, ecc.): pesci rossi o tropicali? Acqua calda o fredda? Quali valori vuoi? Vuoi usare osmosi? Come è l'acqua del rubinetto? Come vedi ce n'è di carne al fuoco. |
ho corretto il titolo DIATOMEE
|
Si beh ovvio i cambi gli faccio osmosi e acqua di rubinetto, non metterei mai solo osmosi ai pesci rossi
|
Le diatomee in genere si hanno in vasche nuove poi quando le piante si sviluppano tendono a diminuire questo è il metodo naturale,se intendi effettuare cambi frequenti per ridurli devi sapere che la causa sono i silicati che iintroduci con l'acqua di rete e anche se usassi un impianto da osmosi devi munirti di un filtro anti silicati
|
Quote:
Mettiamo caso invece faccia solo dei cambi con osmosi acquistata in negozio per tamponare la situazione, se poi riprende con acqua normale nel giro di qualche tempo sarebbe da capo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Le diatomee non hanno nulla a che fare con la popolazione della vasca ci sarebbero ugualmente anche si fosse vuota, questo perché come detto in precedenza dipendono dalla presenza di silicati nel acqua, intervenire sulla popolazione è l"unica cosa senza senso
|
Come tutte le alghe se non hanno di che vivere non compaiono. In una vasca ben bilanciata puoi usare acqua di rubinetti per anni senza vederle.
Quelle in foto sono un sintomo evidente di squilibrio, specialmente se sviluppano in quel modo in giorni e non in mesi. Il non introdurre silicati NON risolve il problema, oltre alla inutilità di usare osmosi per quella popolazione. |
Le diatomee vengono con i silicati che si introducono con l'acqua del rubinetto. Evita cambi d'acqua per un pò e vedrai che spariscono da sole...
Il modo migliore per contrastare le alghe sono le piante... se queste sono tante ed i salute le alghe vengono eliminate (o quanto meno ridotte di molto); che piante hai in acquario ? |
Sbagliato... rileggi bene l'ultimo intervento di ilvanni... ma si può verificare anche con esperienza diretta
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl