AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Help urgente aiuto Ictio in vasca isolamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509602)

danyx 24-05-2016 16:34

Ho appena letto che un rigonfiamento al sottogola potrebbe anche essere causato dalla tiroide.

Puntina 24-05-2016 17:09

Ciao, sono contenta che l'ultimo arrivato stia meglio ma purtroppo in 200 litri di carassi comuni ne hai puoi tenere solamente due...meglio se nemmeno quelli, sono pesci da laghetto.

danyx 24-05-2016 18:00

Ciao scusa ho sbagliato a scrivere sono carassi dorati non comuni, i classici auratus.
Qualche suggerimento per il pesciolino nero?
Ciao

danyx 24-05-2016 18:00

Ciao scusa ho sbagliato a scrivere sono carassi dorati non comuni, i classici auratus.
Qualche suggerimento per il pesciolino nero?
Ciao

danyx 24-05-2016 18:01

Ciao Puntina scusa ho sbagliato a scrivere sono carassi dorati non comuni, i classici auratus.
Qualche suggerimento per il pesciolino nero?
Ciao

danyx 24-05-2016 20:26

Stasera novità' E comparsa una macchia bianca all' inizio della fessura branchiale SX.Ecco le foto sia del rigonfiamento sia della macchia.Dopo domani finisco con il fauna or.Voi che cure fareste?Qualche esperto mi può' consigliare?

danyx 24-05-2016 20:38

http://s33.postimg.cc/ej2w2tagr/IMG_20160524_201653.jpg


http://s33.postimg.cc/da25epc8r/IMG_20160524_201614.jpg





http://s33.postimg.cc/llu84yi4b/IMG_20160524_201607.jpg

http://s33.postimg.cc/elu4bmx4r/IMG_20160524_200138.jpg

http://s33.postimg.cc/i63hhizp7/IMG_20160524_200023.jpg


http://s33.postimg.cc/umo3aq9tn/IMG_20160524_200023.jpg





http://s33.postimg.cc/qyha14mrf/IMG_20160524_200016.jpg

http://s33.postimg.cc/6qcqhqxx7/IMG_20160524_195934.jpg

http://s33.postimg.cc/4o8ksi8fv/IMG_20160524_195923.jpg

http://s33.postimg.cc/w5cn0mqt7/IMG_20160524_195914.jpg
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamenti: e' comparsa una macchia bianca all' altezza della fessura della branchia SX superiormente ( come da foto) inoltre si vede bene nelle nuove foto il rigonfiamento alla base della branchia destra. Dopo domani finisce il faunamor. Idee consigli dritte ? Per favorev aiutatemi

Sinbad 25-05-2016 01:39

Allora, è palese che abbiamo un problema alle branchie!! Il colore biancastro che descrivi non mi racconta nulla di buono. L'Ichtyo, che era probabilmente la forma più visibile dello stato di malessere del pesce, non era da solo. Non di rado le malattie dei pesci si manifestano con diversi stati patologici, parassitosi + infezione batterica + altro...

Nel tuo caso la parassitosi è stata debellata con evidente ripresa del pesce ma la malattia, chiamiamola secondaria, è ancora presente. La macchia bianca potrebbere essere un'infezione batterica in corso, mentre le branchie possono essere colpite da molti agenti patogeni, non ultimi i vermi. Purtroppo solo un'analisi al microscopio può individuare con esattezza con che cosa abbiamo a che fare.

Sei sicuro che le branchie presentano una colorazione bianca? non è che, più in profondità, sono rosse?

Diciamo che, escludendo una parassitosi (dato il trattamento con Faunamor) io tratterei con PRAZIQUANTEL (reperibile in farmacia con ricetta veterinaria) oppure con Formalina (sempre in farmacia) per debellare eventuali vermi o nematodi.

Nel primo caso, 50mg/20l per 6 ore, ripetere il trattamento dopo 4gg. Luci spente e aeratore la massimo.
Nel secondo, 3ml/10l per un massimo di 60 minuti, se nel frattempo vedi che il pesce va in sofferenza interrompere subito il trattamento. Temperatura >21°C. Fai moltissima attenzione a maneggiarla, è tossica sia per contatto che per inalazione!!!

Se poi riesci a trovare in giro il Costapur andresti più sul sicuro.

Ultimo, ma non ultimo anzi, la prima cosa da vedere, controlla bene i valori dell'acqua, uno sbalzo di pH o la presenza di cloro o ammoniaca, possono presentare la stessa sintomatologia.

Purtroppo non hai un problema semplice dati gli scarsissimi prodotti di cui possiamo disporre...

Sinbad 25-05-2016 01:54

P.S.: per i vermi puoi usare anche il DACTYMOR, questo dovresti trovarlo.

danyx 25-05-2016 10:37

Innanzitutto grazie per rispondere.Il paziente ora nuota bene e mangia abbastanza bene anche se fa delle soste dopo qualche boccone.La situazione in tal senso è in miglioramento.
Stamattina l'ho osservato molto attentamente e noto che le branchie vengono aperte poco e non vedo il classico rossore ma grigio-bianco. Preferisco usare il PRAZIQUANTEL oggi lo procuro.
Però vorrei aspettare uno due giorni dopo la cura del faunamor per disintossicare un pò.
Nitrati assenti cloro assenti e ammoniaca assenti però non posso sapere in che condizioni veniva tenuto prima o se aveva appena fatto un viaggio perchè l'ho da 10 giorni circa e nel mio acquario principale c'è stato neanche 48 ore.Per il Praziquantel posso mettere 40 litri di acqua riposata ma non biocondizionata e 100 grammi di prodotto?Per sei ore con areatore acceso e temperatura 26 gradi?(temperatura attuale nella vasca di isolamento.E' giusto aspettare 1 o 2 giorni per disintossicare oppure non bisiogna perdere tempo e farlo subito dopo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07910 seconds with 13 queries