AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Sono qui...si comincia !!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=508877)

StefanoRM 06-05-2016 12:06

Sto facendo ricerche, credo che a breve stilero' un elenco di cose sulle quali ragionare. A tal proposito, come attrexzatura (sump o no sump) per un 60/80 litri se non erro dovrei prevedere :
1. Schiumatoio idoneo al litrsggio
2. Pompe di movimento 1 o 3 con controlley
3. Riscalzature idoneo al litraggio

Altri eventuali accessori quali pompe di risalita etc etc li vedrò quando avrò deciso se:
1. Sump in basso nel mobiletto + vano riserva acqua con osmoregolatore
2. Sump retro vasca (es cubo haquoos proreef)
3. Accessori direttamente in vasca

StefanoRM 06-05-2016 21:19

Ho "studiato" un pochettino oggi pomeriggio alla ricerca di varie soluzioni per il mio progetto, partendo dal presupposto non rinunciabile che la condizione da rispettare sia poco o nulla in vista, sia per un fatto estetico (casa bella nuova) che funzionale tentando di limitare al minimo attrezzature in vasca onde non levare litri.
Mi scuso se sarò un tantino lunghetto con il post ma vorrei ragionare insieme a voi che tanto non mi corre dietro nessuno, faccio le cose con calma, anche perché esperienza con il dolce mi dice che la fretta è cattiva consigliera che ti fa spendere male i soldi.
Orbene la soluzione migliore sarebbe il già citato prodotto della Aqua medic (che ho già visto in una discussione datata del forum), ma il prezzo è abbastanza elevato seppur completissimo come prodotto, a meno di 700 euro non ho trovata altra offerta di vendita, ma veniamo al dunque:

Prodotto A:
Aqengineering Acquario BIO STYLE 91Lt 45x45x45h con supporto + sump e raccordi compreso il sistema di tracimazione verso la Sump - vetro extrachiaro
http://www.webaquarium.it/shop/1373-...cquario-BI.jpg
Il prezzo si aggira introno ai 490 € ai quali vanno poi va aggiunto tutto il resto - non ho altri dettagli pe vedere dove passano i tubi per arrivare alla sump;
Prodotto B:
Blau Acquario Open Reef Experience in Extrachiaro 91Lt 45x45x45cm + Sump senza support e tecnica già siamo sui 430 € http://www.dereksreefshop.ca/images/...f-product0.jpg. il prodotto sembra valido, ma mi disturbano quei due tubi che escono dalla vasca e si infilano sul retro del supporto per arrivare alla Sump, tenendo conto che probabilmente il tutto starà all'ingresso di casa, in una certa posizione, si noterebbe troppo lo scostamento da muro con quei due mega tubi a penzoloni (http://meerwasseraquaristik-shop.de/...17-794-501.jpg);
Prodotto C:
Elos System Mini Marino Con Frontale in Extra Chiaro Capacità 75 Litri - già completo di supporto e tutto il resto - qui bisogna aggiungere solo l'osmoregolatore e la plafoniera ma viaggiamo gia sopra i 1.200 € - http://reefbuilders.com/files/2008/0...-mini-back.jpg.

A questo punto chiedo ai piu' esperi se convenga comprare un sistema "completo" come quelli sopra al quale aggiungere nel caso la parte tecnica, oppure comprare pezzo per pezzo tentando di risparmiare se possibile; logicamente se avete altri prodotti da consigliarmi sono ben accetti.

Il dubbio grande resta sempre se conviene mettere lo skimmer dentro la vasca per evitare tubi e raccordi in vista.

Grato per le risposte.

EDIT per aggiungere l'aspetto acqua in vasca.

Stavo pensando ad un "problema" relativo all'acqua da mettere in vasca. Per il dolce me la sono sempre cavata con quella di rete biocondizionata e acclimatata a dovere, ma per il marino questa soluzione non è possibile e le sostanze contenute nel liquido che esce dal rubinetto potrebbe benché potabile contenere sostanze dannose. Orbene, vuoi per "pigrizia" o per necessità pesonale, eviterei in special modo per il primo carico di accollarmi 60/80 litri di osmotica e portarmela a casa (sia per quante taniche dovrei incollarmi, sia per dove metterle dopo..."tengo moglie" :-D). Ho visto in rete diversi impiantini ad osmosi inversa da attaccare direttamente al rubinetto di casa (potrei fare al limite anche una deviazione dalla linea della caldai esterna da usare a necessità aprendo un apposito rubinetto), e credo sia la soluzione migliore. Potrei mettere un fusto di plastica sul balconcino interno della cucina da riempire con calma ed utilizzare facendo la spola con una sola tanichetta debitamente allestita con una pompa interna di pescaggio.
Che ne dite ?? Il costo è intono ai 80/100 €
es:
http://thumbs2.picclick.com/d/w1600/...00-GALLONI.jpg

StefanoRM 11-05-2016 12:48

Piccolo aggiornamento:
questa mattina avendo un po d tempo libero sono stato dal mio negoziante di fiducia a fare due chiacchiere. Dopo avergli detto cosa avevo in mente, abbiamo optato per una vasca "artgianale" 45*45*50H dove all'interno sul fondo faremo un piccolo scomparto in vetro nero posizionato centralmente da dove passerà mandata e risalita in modo tale di non aver nessun tubicino esterno.
Il tutto dovrà poggiare su di un supporto chiuso colorato a mio piacimento dove troverà posto la sump con schiumatoio idoneo, vasca di rabbocco collegata ad un osmoregolatore e tutta la cavetteria possibile ed immaginabile. Pochi dovranno essere i tubi a penzoloni fuori dalla vasca. La prossima settimana ci ripasso così vediamo anche di avere una idea di spesa, e daro' maggiori dettaglia.

paperino68 11-05-2016 21:48

io invece farei 45x45x40h

tene 11-05-2016 21:49

Quote:

Originariamente inviata da paperino68 (Messaggio 1062756302)
io invece farei 45x45x40h

Naaaaa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

StefanoRM 12-05-2016 13:25

Ieri come detto ho fatto un bel giretto dal mio negoziante, mi sono fatto una idea sulla forma della vasca e credo che un 45*45*45 vada benone (anzi farei pure 45*45*50H).
Ora comunque comincio ad avere le idee piu' chiare e vorrei avere un vostro consiglio. Leggendo la splendida guida qui pubblicata relativamente ad un allestimento con metodo naturale della vasca, credo piu' indicato per un neofita del marino come me, mi volevo indirizzare proprio verso questo tipo di allestimento, dunque l'idea sarebbe:

1. vasca 45*45*45 nuda e cruda, nessun foro per risalita e scarico, nessuna sump e skimmer.
2. Mobiletto dove andrà messa tutta la parte elettrica, cavetteria.
3. Metodo naturale con circa 2/3 cm di sabbia + rocce vive di prima qualtà
4. Pompe di movimento (n. 2) con sistema per alternare il movimento
5. Plafoniera idonea ad allevare invertebrati con scarsa esigenza di luce (coralli molli ???)

Questo in linea di massima. Vevo anche pensato ad un osmoregolatore con una piccola vasca per il rabbocco giornaliero dell'acqua di osmosi nel mobiletto, ma vedrò poi in seguito come fare in quanto i rabbocchi giornalieri non sono un problema.

Nella guida di cui vi dicevo, se non erro, si parlava di introdurre le rocce e sabbia sul fondo 2/3 gg dopo il riempimento con acqua salata e di partire subito con un foto periodo di 1 ora da aumentare gradualmente fino al raggiungimento del foto periodo totale. Non riesco ad evincere da quanto leggo quale debba essere il periodo ottimale di maturazione della vasca, quando inserire i primi coralli e successivamente gli altri abitanti del nanoreef.

Grato per i vostri commenti.

valegaga 12-05-2016 13:59

Ciao allora la sabbia in un marino non si mette perchè funge da filtro biologico e questo non va assolutamente bene, lo skimmer se vuoi pesci non è importante ma essenziale
Il foto periodo io lo inizierei fin da subito al Max così ti spingeranno alghe che dopo aver consumato tutti gli inquinanti spariranno
Ciao

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

paperino68 12-05-2016 15:05

la sabbia magari ti conviene metterla in seguito dopo la maturazione.. ma molto dopo.
il rabbocco automatico invece lo devi avere assolutamente.
lo skimmer se non tieni pesci potresti anche non usarlo..anche se va detto che pure i coralli vanno cibati.
uno skimmerino lo metterei

StefanoRM 12-05-2016 15:21

Prima di tutto grazie per le risposte. La mia "configurazione" aveva preso spunto da una guida al "naturale" che avevo letto qui sul portale. Si parlava di sabbia come fondo 2/3 cm allestiti contemporaneamente alla immissione delle rocce. Altrove invece leggo che per mero scopo "estetico" la sabbia andrebbe introdotta solo a maturazione avvenuta e in quantità minima solo per ricoprire il vetro di fondo. Scusate le mie incertezze, ma sono alla mia prima esperienza nel salato e vorrei partire con il piede giusto. Tornando allo skimmer avevo pensato di evitarlo avendo letto che togliendo degli elementi essenziali alla vita in vasca poteva risultare difficile per un neofita che avrebbe dovuto poi imbattersi nella problematica di reintegrare le sostanze assorbite dallo schiumatoio, ecco il mio dubbio sul metterlo o no. A questo punto dovro' gioco forza prevedere nella sump skimmer e rabbocco acqua.
Dunque il metodo che mi consigilate è il berlinese ????

valegaga 15-05-2016 11:42

Si il naturale con pesci è praticamente impossibile
Alcune schede sul portale sono abbastanza datate, chiedi sempre prima di fare
Ciao

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08271 seconds with 13 queries