AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Vi presento la casa di Cosmo e Wanda, primo acquario 40 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=508735)

afillofollifo 02-05-2016 16:28

@the_clown si il filtro e tutto l'acquario ovviamente è un circuito chiuso. il resto (scarico e carico) è solo per le operazioni di manutenzione anche se il carico con il cloro senza decantazione non credo sia opportuno però per piccole quantità e per compensare la forte evaporazione volevo provare.

I valori come avevo scritto sono misurati con le strisce jbl quindi indicativi .... capire i colori è un impresa infatti sto valutando l'acquisto di reagenti che però costano uno sproposito. Inizialmente in effetti i valori erano più vicini KH 15 e GH >21
@DUDA Caspita non sapevo della fertilizzazione e delle cardine .... bel problema!!! ormai il fondo l'ho messo!!! Ma dici fertilizzanti liquidi/pasticche ??? Per il pratino...se non viene pace l'ho preso solo per provare a vedere come andava!!

daniele.cogo 02-05-2016 16:44

L'acqua che evapora devi rimpiazzarla usando acqua a osmosi, non acqua di rubinetto, altrimenti aumenterai costantemente le durezze. L'acqua che evapora lascia i sali in vasca.

afillofollifo 02-05-2016 17:02

ma non dipende dal tipo di acqua? probabilmente dico un cavolata ma:
i valori di gh in acquario dovrebbero stare tra 10 e 16.
Se la mia acqua di rete ha valore di 27,4 F° ovvero più di 12 dGH non può andare bene? il ph è 7,66...per carità so poco di chimica ma....

daniele.cogo 02-05-2016 17:09

Va bene per i cambi dove togli una data quantità e ne rimetti altrettanta.
Non va bene per rabboccare l'acqua evaporata.

Se hai GH 12 e ti evapora metà acqua dell'acquario (facciamo un esempio esasperato) il GH dell'acqua rimanente arriverà a 24 perché la quantità totale dei sali rimane in quella poca acqua in vasca.

Rabbocchi con acqua a GH 12 di rubinetto e avrai in vasca GH 18. Invece devi rabboccare con acqua a osmosi che ha GH 0 e tornerai alla situazione di partenza con GH 12.

Correggetemi se dico cavolate, ma credo sia così il giro. :-))

afillofollifo 02-05-2016 17:11

no forse ho capito quello che intendi....se l'acqua evapora e lascia i sali anche se la concentrazione di GH e KH potrebbero anche essere giusti, se metto acqua di rubinetto anche con sali e indici corretti...in realtà aggiungo e quindi come dici ti aumenta costantemente la durezza...

daniele.cogo 02-05-2016 17:12

Esatto.

afillofollifo 02-05-2016 17:12

infatti!!! :-) che tonto....

the_clown 02-05-2016 19:32

ehhh ma con quella vaschetta non ti hanno dato anche un coperchio in plexiglass? Di solito nelle vaschette come la tua lo danno, sinceramente non so se è in vetro o plexy, penso quest'ultimo. Se non c'è puoi sempre fartene uno ad oc, un foglio di plexy te lo lavori come ti serve, con gli incavi per il filtro, un buco o una barretta per sollevarlo (oppure lo alzi dal filtro, un millimetro più piccolo dell'acquario (ci deve entrare dentro il perimetro non appoggiare sui vetri), angoli arrotondati, basterà da 4 mm, rimane solo appoggiato siliconando 2/3 L rovesci sui bordi della vasca (magari evita il lato anteriore). Certo in vetro sarebbe più bello e con meno problemi di perdita di trasparenza ma o fai il vetraio o ti costerebbe più della vasca con tutte le lavorazioni da fare.
Per il resto sui principi di rabbocco..acqua osmosi..penso che siano chiari i concetti..
Dai che qualcosa di bellino vien fuori, poi a parte il pratino mi sembra che il resto vada bene..anzi mi pare che rispetto a molti altri sei giù partito con un bel po' di piante..un paio di precisazioni anche se ti capita non inserire ceratophillum fin quando avrai egeria in vasca, poi c'è la cryptocorina petchii pink molto molto piccola alte circa 1 cm che puoi mettere in primo piano, penso le produca l'anubias, in cup gel, non ha praticamente bisogno di fertilizzazione in colonna perché assorbe nutrienti dalle radici, anche se con me non hanno avuto successo..pare sia molto bassa almeno quando la compri, è rosa ma con poca luce torna verde..boh se vuoi prova..magari iniziandola a mettere sui lati cosi se dovesse crescere molto non ti copre la scena.
Ahh mi spiace dirtelo ma quel fondo non rimarrà bianco per tanto tempo..bello ma poco gestibile e da anche un po' fastidio ai pesci..il prossimo allestimento magari..

afillofollifo 02-05-2016 21:10

@the_clown belle le cryptocorina peschi pink!!! grazie infinite dei consigli e del sostegno morale!!!! in effetti mi sono sentito un po' massacrato ma del resto chi non sbaglia non impara!!! #70#70

l'acquario è dotato di coperchio in vetro e siccome il primo acquario mi è arrivato rotto, in realtà mi sono rimasti due coperchi. Solo che non ci vanno perché le curve dei filtro esterno occupano troppo spazio. Potrei provare però a sagomarlo nell'angolo con il taglierino/cutter apposito. Dovrei anche avercelo. Se non funziona pace ho due prove comunque!!!

Ma con il vetro sopra non evapora l'acqua? o evapora meno immagino?

the_clown 02-05-2016 21:26

Quote:

Originariamente inviata da afillofollifo (Messaggio 1062754066)
@the_clown belle le cryptocorina peschi pink!!! grazie infinite dei consigli e del sostegno morale!!!! in effetti mi sono sentito un po' massacrato ma del resto chi non sbaglia non impara!!! #70#70

l'acquario è dotato di coperchio in vetro e siccome il primo acquario mi è arrivato rotto, in realtà mi sono rimasti due coperchi. Solo che non ci vanno perché le curve dei filtro esterno occupano troppo spazio. Potrei provare però a sagomarlo nell'angolo con il taglierino/cutter apposito. Dovrei anche avercelo. Se non funziona pace ho due prove comunque!!!

Ma con il vetro sopra non evapora l'acqua? o evapora meno immagino?

qui non si massacra :-) ma si cerca di dare dei consigli..il più delle volte la gente chiede in ritardo quando ha già fatto tutto e magari si riempie di alghe, o quando è a metà strada (come nel tuo caso..vasca allestita), sarebbe bene chiedere prima di iniziare ma a tutto si può porre rimedio tranne che alla m.. vabeh..
per il coperchio io non ci proverei neanche il tipo di taglio ad L non riusciresti a farlo, ti conviene andare da un vetraio magari con poco te la cavi..ne tagli uno solo e l'altro lo tieni così com'è.
Con il coperchio l'acqua condensa sotto il coperchio e rigocciola in vasca, solo poca riesce ad uscire dai bordi, se il coperchio è come lo intendo io. Ma in vasca ci sono gli appoggi per il coperchio? uhmm potrebbero essere degli accrocchi che poggiano sul bordo superiore del vetro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11419 seconds with 13 queries