![]() |
Lumache?! Calcio? Ok sai indicarmi una buona lettura?
Tu li allevi? Ma neanche una anubias madre? Grazie mille Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
vero...dimenticavo i conchigliofili #36#
Potrebbe essere una valida alternativa, ho visto vasche bellissime#70 |
Dovrei prendere 3f e 1m di neolamprologus similis?
Ce ne sono troppi di neolamprologus!! Che possono stare in colonia in 75 litri quali altri? Comunque per il layout tanta sabbia fine beige, conchiglie e due tre rocce. Forse una pianta per spezzare? Piante africane ne esistono? Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non tutti i neolamprologus conchigliofili sono coloniali.
Ad esempio i brevis e gli ocellatus stanno bene in coppia essendo più territoriali. Per l'allestimento, la classica distesa di conchiglie, qualche roccia/lastra di ardesia sui lati, come piante vallisneria (se non te la devastano), oppure anubias Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come chiocciole vive puoi mettere se vuoi delle melanoides tubercolata che aiutano a rimuovere il fondo(ma ci penseranno comunque loro....!).Per quanto riguarda le altre domande: 2)Le acque del lago Tanganica hanno la caratteristica di avere un PH molto elevato (8.5)ad il KH superiore al GH. 3)No.c'è poco in italiano sul tema.Ma c'è qualcuno qui che li alleva,dai uno sguardo agli articoli ed alle discussioni sul forum. 4)No,ma sto' progettando per un'amica un acquario proprio per loro.Io ho una vasca con m'buna del lago Malawi. 5)Le uniche piante piu' o meno adattabili potrebbero essere le vallisneria.Se proprio vuoi provare con l'anubias puoi farlo,ma una anubias ricoperta di diatomee non fa' un figurone;-) |
Quote:
|
Be ha un suo fascino l'anubias piena di alghe! [emoji16]
Grazie ragazzi! Quali sono coloniali? Vada per la vallisneria, rocce, sabbia e conchiglie. Spero di trovarle a Milano. Belli i mbuna però grandi. Ho letto che nuotano nella fascia bassa dell'acquario. Nella parte alta qualità pesci potrebbero convivere? Come lumache vive solo tubercolata? "Pulitori" nessuno? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quindi multifasciatum e similis sono coloniali. Altri? (Insisto per capire la disponibilità del venditore e anche quale può piacermi di più)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
No scusa.Evitiamo equivoci,per queste specie nella tua vasca parliamo di mono-specifico,se vuoi piu' specie devi cambiare obiettivo,non c'è spazio per altri.....
|
Ah ok chiarissimo:))
Quindi 4 multif e qualche tubercolata (viva). Non serve l'erogatore di ossigeno considerata l'assenza di piante? Mangiano il secco? Foto periodo otto ore? Temperatura 25? Cambi d'acqua 20% ogni due settimane? Grazie mille Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl