![]() |
Secondo me non è necessario inserire altri batteri in vasca ci sono gia' e stanno cercando di ricomporre le "colonie" che hai disturbato con la pulizia troppo drastica.Poi se ritieni di inserirli fai pure,ma ritarderai solo il ritorno all'acqua limpida,non abbrevierai invece la maturazione del sistema.Praticamente è come ricominciare da capo o quasi,pazienza e test NO2 ed NO3 alla mano....;-)
|
Non abbassare troppo il pH uccideresti i batteri
|
Ciao,
è passato ora tanto tempo ma la situazione non migliora anzi... La nebbia è sempre più densa #06 Temo sia un esplosione batterica, ma dura da troppo tempo non so più che fare |
Intanto vi posto i nuovi valori, sto usando meno osmosi:
-no2: 0 -no3: 5 -KH: 8,5 -GH:9,5 -PH:6,4 Ho fatto un cambio di un 60% di acqua e la nebbia era diminuita ma ora sta aumentando di nuovo... |
Intanto oggi ho fatto un altro corposo cambio acqua e dopo il cambio l'acqua è pulita...
Tempo 2 giorni e sarà di nuovo pieno di nebbia Io intanto sto andando avanti così mi dite se sto sbagliando tutto?#13 |
Se non usi acidificanti particolari (torba, catappa, pH-minus, ecc.) la co2 è TROPPA e tossica per eventuali pesci presenti (v. tabella).
Per il resto, a quel pH lo sviluppo delle colonie batteriche e la loro "collocazione" sarà per forza lentissima, specialmente se continui coi cambi, peraltro inutili (come ti hanno già scritto). |
Quote:
E questo PH basso non fa depositare i batteri? Se è cosi allora abbasso a 10 bolle al minuto? Oppure la elimino proprio? Poi devo fare altro? Non so cambi o inserimento batteri o qualsiasi altra cosa? Intanto grazie per il suggerimento già mi hai dato una strada da seguire |
Se usi CO2, dovresti essere consapevole di come si usa e dei limiti oltre i quali è tossica (ossia, appunto, l'uso della nota tabella pH - KH - CO2, cercala nel portale o sul web).
Se non lo sei, NON USARLA fino a che non ti è chiaro il suo funzionamento (e cosa vuol dire arrivare ad un certo pH fissando un certo KH ecc. ecc.). Dire "l'abbasso a tot bolle al minuto" non ha senso. L'abbassi finché la concentrazione è NON tossica. Oppure l'abbassi finché il pH non è al valore che vuoi raggiungere. Dopodiché, non so se la causa del problema che hai sia quella, sicuramente nei valori che posti c'è qualcosa che non va e che potrebbe essere imputato a un eccesso di CO2. Sicuramente un pH troppo acido non aiuta i batteri. Assicurati anche di avere test a reagente funzionanti (non strisce, striscette, app per telefonini e altre amenità). |
Ok ti ringrazio.
Mi era stato consigliato tra le 20 e 30 bolle e di tenere sotto occhio il test permanente che doveva essere verde... Ora mi documenterò da solo! Uso test a reagente Per ora allora non faccio più niente, correggo i valori e vi tengo aggiornati. Grazie ancora |
Quote:
Anche il test permanente è del tutto indicativo e rischia di fare seri danni (e purtroppo non sarebbe la prima volta). Se non sai stimare quanti mg/l di CO2 disciolta hai in vasca ti consiglio di documentarti bene sulla chimica della CO2 in acquario (ci sono ottime guide anche sul portale del forum). E' l'unico modo di minimizzarne i rischi. Usarla "per sentito dire" (lo dico senza alcuna polemica, naturalmente) vuol dire fare danni quasi certi. In ogni caso in maturazione la CO2 non ti serve. Studiatela bene e poi comincia a usarla "con metodo". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl